PESARO IN UN OGGETTO. Immagini e visioni dalla capitale Italiana della cultura 2024

PESARO IN UN OGGETTO. Immagini e visioni dalla capitale Italiana della cultura. Foto di Anna Maria Curina, Museo Oliveriano, Pesaro, 2023
Dal 20 January 2024 al 18 February 2024
Pesaro | Pesaro e Urbino
Luogo: Spazio Bianco
Indirizzo: Via Zongo 45
Orari: dal venerdì alla domenica dalle 17.30 alle 19.30
Curatori: Antonella Speziale, Paolo Giommi, Marcello Sparaventi
Enti promotori:
- Comune di Pesaro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 2974406
Sito ufficiale: http://www.pesaromusei.it
Sabato 20 gennaio 2024, sarà per la provincia di Pesaro e Urbino una giornata storica: presso la Vitrifrigo Arena si terrà al mattino l’inaugurazione ufficiale di “Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura”, con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’evento sarà trasmesso in diretta dalla RAI.
Nello stesso giorno, nel cuore del centro storico, alle ore 17.30, presso lo Spazio Bianco, verrà inaugurata la mostra: “Pesaro in un oggetto / Immagini e visioni dalla capitale Italiana della cultura 2024”, con gli interventi di Daniele Vimini Assessore alla Bellezza, Silvano Straccini Direttore di Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura, Marcello Smarrelli Direttore di Pesaro Musei; si tratta di una mostra collettiva di fotografia di circa trenta artisti, organizzata dall’associazione Culturale Centrale Fotografia” di Fano, a cura di Antonella Speziale, Paolo Giommi e Marcello Sparaventi, grafica e video di Elisabetta Duchi.
Le immagini in mostra sono di: Federica Angelini, Simona Arcangeli, Manuela Bernardis, Maristella Bianchi, Marco Boschetti, Vito Buccellato, Stefania Cimarelli, Chiara Ciriachi, Manuela Costigliolo, Anna Maria Curina, Marco Pio Giuseppe De Capraris, Marco Fabrizi, Chiara Franca, Simone Gambini, Antonello Iannacci, Margaret Iris, Maria Grazia Morganti, Enrica Orciani, Roberto Macri’, Patrizia Nicolini, Donatella Pelagalli, Mauro Poltronieri, Alessandra Riscotti, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Tiziana Volentieri.
Gli interventi video sono di: Brunella Paolini direttrice dell’Ente Olivieri, l’attrice Lucia Ferrati, i librai Alessandra Mondini e Giovanni Trengia, la ceramista Agnese Pagliano, lo storico Riccardo Paolo Uguccioni, il geografo Glauco Maria Martufi, Alberto Della Fornace titolare di Vignaioli d’Autore, Marina e Paolo Della Chiara di Della Chiara Workspaces.
L’idea progettuale è stata quella di raccontare la città di Pesaro in un momento di grande attenzione nazionale, attraverso l’elemento semplice dell’oggetto, che però può toccare ogni attività umana della città: gli oggetti esposti al Museo e alla Biblioteca Oliveriana, gli oggetti del ceramista, gli oggetti che troviamo per strada e in casa, gli oggetti di design e tanti altri ambiti. Come ogni oggetto, il suo senso può derivare da una ricca condensazione della vita che rimane segnata nella materia, gli oggetti hanno la forza di costruire un legame tra uomini e organizzazioni sociali, sono elementi simbolici e di valore economico, e sono la base di una vita armonica e civile.
Il materiale della mostra scaturisce da un progetto didattico di Centrale Fotografia sviluppato nel aprile-maggio 2023 presso il Forum Della Chiara Workspaces, con la partecipazione di trenta fotografi di ogni età, che attraverso cinque uscite fotografiche, hanno raccolto oltre mille immagini nei vari angoli della città. Le foto sono state selezionate dai curatori in appositi incontri presso la Libreria Il Catalogo e presso la Biblioteca Oliveriana, con il contributo del Comune di Pesaro.
L’Associazione Centrale Fotografia organizza eventi annuali di rilevanza nazionale dedicati all’immagine contemporanea, come “Fano Centrale Festival” (15a edizione dal 7 al 9 giugno 2024) e “Milano Centrale Festival” (2a edizione dal 4 al 6 ottobre 2024) che danno stimoli importanti per realizzare i progetti a livello locale; allo Spazio Bianco di Pesaro ha già realizzato sette mostre.
Nello stesso giorno, nel cuore del centro storico, alle ore 17.30, presso lo Spazio Bianco, verrà inaugurata la mostra: “Pesaro in un oggetto / Immagini e visioni dalla capitale Italiana della cultura 2024”, con gli interventi di Daniele Vimini Assessore alla Bellezza, Silvano Straccini Direttore di Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura, Marcello Smarrelli Direttore di Pesaro Musei; si tratta di una mostra collettiva di fotografia di circa trenta artisti, organizzata dall’associazione Culturale Centrale Fotografia” di Fano, a cura di Antonella Speziale, Paolo Giommi e Marcello Sparaventi, grafica e video di Elisabetta Duchi.
Le immagini in mostra sono di: Federica Angelini, Simona Arcangeli, Manuela Bernardis, Maristella Bianchi, Marco Boschetti, Vito Buccellato, Stefania Cimarelli, Chiara Ciriachi, Manuela Costigliolo, Anna Maria Curina, Marco Pio Giuseppe De Capraris, Marco Fabrizi, Chiara Franca, Simone Gambini, Antonello Iannacci, Margaret Iris, Maria Grazia Morganti, Enrica Orciani, Roberto Macri’, Patrizia Nicolini, Donatella Pelagalli, Mauro Poltronieri, Alessandra Riscotti, Paolo Rossi, Luciano Serafini, Tiziana Volentieri.
Gli interventi video sono di: Brunella Paolini direttrice dell’Ente Olivieri, l’attrice Lucia Ferrati, i librai Alessandra Mondini e Giovanni Trengia, la ceramista Agnese Pagliano, lo storico Riccardo Paolo Uguccioni, il geografo Glauco Maria Martufi, Alberto Della Fornace titolare di Vignaioli d’Autore, Marina e Paolo Della Chiara di Della Chiara Workspaces.
L’idea progettuale è stata quella di raccontare la città di Pesaro in un momento di grande attenzione nazionale, attraverso l’elemento semplice dell’oggetto, che però può toccare ogni attività umana della città: gli oggetti esposti al Museo e alla Biblioteca Oliveriana, gli oggetti del ceramista, gli oggetti che troviamo per strada e in casa, gli oggetti di design e tanti altri ambiti. Come ogni oggetto, il suo senso può derivare da una ricca condensazione della vita che rimane segnata nella materia, gli oggetti hanno la forza di costruire un legame tra uomini e organizzazioni sociali, sono elementi simbolici e di valore economico, e sono la base di una vita armonica e civile.
Il materiale della mostra scaturisce da un progetto didattico di Centrale Fotografia sviluppato nel aprile-maggio 2023 presso il Forum Della Chiara Workspaces, con la partecipazione di trenta fotografi di ogni età, che attraverso cinque uscite fotografiche, hanno raccolto oltre mille immagini nei vari angoli della città. Le foto sono state selezionate dai curatori in appositi incontri presso la Libreria Il Catalogo e presso la Biblioteca Oliveriana, con il contributo del Comune di Pesaro.
L’Associazione Centrale Fotografia organizza eventi annuali di rilevanza nazionale dedicati all’immagine contemporanea, come “Fano Centrale Festival” (15a edizione dal 7 al 9 giugno 2024) e “Milano Centrale Festival” (2a edizione dal 4 al 6 ottobre 2024) che danno stimoli importanti per realizzare i progetti a livello locale; allo Spazio Bianco di Pesaro ha già realizzato sette mostre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
spazio bianco
·
federica angelini
·
simona arcangeli
·
manuela bernardis
·
maristella bianchi
·
marco boschetti
·
vito buccellato
·
stefania cimarelli
·
chiara ciriachi
·
manuela costigliolo
·
anna maria curina
·
marco pio giuseppe de capraris
·
marco fabrizi
·
chiara franca
·
simone gambini
·
antonello iannacci
·
margaret iris
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso