Pasquale Celommi. I colori della luce

Opera di Pasquale Celommi
Dal 12 Luglio 2019 al 31 Agosto 2019
Pescara
Luogo: Museo Paparella Treccia
Indirizzo: viale Regina Margherita 1
Orari: dalle 17:30 sino alle 23:30. Dal 1 settembre: dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30. Lunedì chiuso
Curatori: Paola Di Felice
Enti promotori:
- Consiglio regionale dell'Abruzzo
- Regione Abruzzo
- Città di Pescara
- Roseto degli Abruzzi
- MiBAC
Telefono per informazioni: +39 085 4223426
E-Mail info: fondazionepaparella@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museopaparelladevlet.com
Nasce Pasquale Celommi, il 5 gennaio 1851, come desume dall’attenta analisi dei dati anagrafici Cosimo Savastano, da Ilario Isaia Celommi, calzolaio, e Marina De Berardinis, artigiana. Qui Pasquale vive la sua primissima infanzia. Ascolta lo stormire degli uccelli tra gli alberi fronzuti; vede il sole sorgere luminoso sino ad inondare i campi con la sua luce zenitale e colpire, al tramonto, l’orizzonte lontano, inondandolo di bagliori rosati; osserva il verdeggiare delle distese campestri; l’ondeggiare del grano maturo nelle campagne assolate; il rutilante spettacolo delle donne al mercato, dignitose novelle Madonne in cenci. Qui respira i profumi delle stagioni, ascolta i gioiosi canti della comunità al lavoro; spia i felici abbandoni di coppie innamorate; assiste alle danze festanti di giovani donne al ritmico suono del tamburello; partecipa, stupito e per certi versi stupefatto, al rito tradizionale del matrimonio tra una folla festante, dimentica, in quel giorno di festa, della opprimente povertà del quotidiano.
È qui, forse, che il giovanissimo Pasquale, percepisce la somma di colori, odori, forme, esaltate dalla luce. Da una luce che, emigrato a Firenze, allievo dell’Istituto di Belle Arti della città, rimarrà nei suoi occhi, nella sua anima, nella sua memoria, resa fervida dalla sua esperienza fiorentina, allievo di quel Ciseri, grande maestro e valente suo traghettatore nel mondo delle fantasie macchiaiole, tra voci “en plein air” e “macchie” di colore.
Dal saggio critico in catalogo di Paola Di Felice
L’osservazione delle opere di Celommi induce a ritenerle, molto spesso, ricche di luminosità, tanto che lo stesso Michetti lo ha definito “il pittore della luce”: da qui il titolo della nostra esposizione I colori della luce; a riguardo è significativo riportare una espressione del Maestro francavillese il quale, di fronte alle luminose marine celommiane, ha esclamato «Insuperabili!».
L’opera di Pasquale Celommi non è mai solo descrittiva dei paesaggi marini e agresti, ma anche caratterizzata dalla narrazione degli spaccati di vita quotidiana e del lavoro della nostra gente e, per questo, inquadrata nel verismo abruzzese.
La Fondazione Paparella ha scelto di riportare al centro della propria attività espositiva la sua opera perché è uno di quei rari artisti non solo osannato dalla critica d’arte, ma molto amato dal pubblico più eterogeneo per aver avuto la grande capacità di ritrarre il vero nella sua accezione estetica più lieta e godibile. Ricordiamo, a tale proposito, l’aforisma del Professor Paparella Treccia, il quale diceva «Quel che è bello è vero, e viceversa».
A tale proposito basti considerare la “verità bella” dei dipinti presenti in mostra quali Saluto all’Aurora, La sciabica, Il ciabattino, La pescivendola e di altri.
Dalla presentazione in catalogo di Augusto Di Luzio, Presidente della Fondazione R. Paparella e M. Devlet
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo