Art-on. Festival di Arte Pubblica

Art-on. Festival di Arte Pubblica
Dal 26 September 2015 al 27 September 2015
Cascina | Pisa
Luogo: Centro storico
Indirizzo: centro storico
Enti promotori:
- Libertà Progetto Artistico
- Regione Toscana
- Comune di Cascina
E-Mail info: premio@artoncascina.it
Sito ufficiale: http://www.artoncascina.it
Dal 26 al 27 settembre 2015, Cascina si trasforma in un museo a cielo aperto grazie alla prima edizione di Art-on, Festival di Arte Pubblica, ideato e organizzato dal Progetto Artistico Libertà con il patrocinio del Comune di Cascina. Pittori, fotografi, video-artisti, installatori, street-artist, scultori e performer, selezionati attraverso un bando pubblico, si misureranno con lo spazio urbano del centro storico di Cascina e con la sua comunità, proponendo progetti site-specific, in forma permanente o temporanea. Grazie al posizionamento delle opere sarà possibile scoprire la città e luoghi non aperti al pubblico.
La lista definitiva conta artisti italiani e internazionali del calibro di Yang Yang Pan (Cina), Lucamaleonte, Clet, Lupercales (Spagna), Camilla Watson (Uk), Barbara Oizmud, Luca Font, nonché Gomez, Morden Gore, Guerrilla Spam, Moradi Il Sedicente, Elisa Talentino, Gregorio Pampinella, Elisa Muliere, Moallaseconda, Funky Fresh Factory, Simone Bonetta e Diego Albani, Valentina Grigò, Francesco Barbieri, Cosimo Frezzolini, Benzo Planet-BP, Teatri tra i binari, Alessandra Carloni, Robocoop, Gian Marco Lamuraglia, Francesco Moretti, Disomologart, Vittorio Marchetti, Michele Marrucci, Federico Bocci, Barbara Benvenuti, Gabriele Bagnoni.
Ad ogni artista verrà assegnato un codice da votare via sms, così sarà la giuria popolare a decretare il nome del vincitore di 10mila euro, uno dei premi più alti d’Italia.
I lavori prodotti nell’ambito della manifestazione saranno inoltre sottoposti alla valutazione critica di una prestigiosa giuria tecnica composta da Paolo Grigò, Alessandro Romanini, Yan Blusseau, Sabina De Gregori, Donatella Diamanti, Andrea Ciucci, Filippo Fabozzi, Gianfranco Menconi e Philippe Daverio, membro onorario e padrino della manifestazione. I riconoscimenti della giuria verranno comunicati durante il finissage del 4 ottobre, nel quale verrà consegnato anche il premio.
Durante il festival si svolgeranno eventi collaterali come gli incontri con gli artisti presso la biblioteca e i caffè del centro storico.
Il 26 avrà luogo il Confucius Day, organizzato dall’istituto che ha curato il progetto di Yang Yang Pan, per conoscere la Cina attraverso workshop e dimostrazioni.
Durante il pomeriggio del 27 ci sarà un incontro per la stampa con Paolo Grigò e Philippe Daverio, che visiterà Cascina alla scoperta delle opere. Gli spettatori potranno inoltre partecipare liberamente a visite guidate, che illustreranno le realizzazioni degli artisti e i loro significati. I cittadini del luogo, direttamente coinvolti nella manifestazione, saranno i protagonisti di alcune delle opere in concorso.
“A noi promotori interessa un nuovo ruolo pubblico dell’arte, che renda centrale la relazione tra le opere, lo spazio urbano e la comunità che lo abita. Art-on Cascina intende contribuire a rilanciare l’immagine della città, favorirne il turismo, promuovere l’economia culturale e forme innovative d’inclusione sociale”.
Questa è la mission di Libertà, il progetto artistico di Libera Capezzone, la pittrice che ha raffigurato una sarda di 28 metri sul tetto del mercato del pesce di Livorno, edificio monumentale nel quartiere storico della Venezia. Sin dall’esordio al fianco di Libera opera Viola Barbara, scrittrice e suo alter ego. Nel suo sviluppo il progettodiventa un collettivo cui si associano stabilmente anche Valeria Aretusi, Massimiliano Ferrini e Antonella Sciarra. L’associazione ha al suo attivo numerose mostre e la partecipazione alla Notte Bianca di Firenze, con un’animazione “clandestina” delle più celebri opere dell’arte rinascimentale, riproposte su cartone e collocate in vari luoghi della città.
In breve tempo Libertà ha maturato esperienza e capacità organizzative, guadagnando la fiducia e l’amicizia di numerosi artisti di respiro italiano e internazionale, nonché il consenso di istituzioni regionali e nazionali. A seguito di questo percorso di crescita e consolidamento, matura l’idea di Art-on, format itinerante che vuole proporre una nuova lettura dello spazio pubblico. Cascina sarà la prima città a ospitare il festival.
La lista definitiva conta artisti italiani e internazionali del calibro di Yang Yang Pan (Cina), Lucamaleonte, Clet, Lupercales (Spagna), Camilla Watson (Uk), Barbara Oizmud, Luca Font, nonché Gomez, Morden Gore, Guerrilla Spam, Moradi Il Sedicente, Elisa Talentino, Gregorio Pampinella, Elisa Muliere, Moallaseconda, Funky Fresh Factory, Simone Bonetta e Diego Albani, Valentina Grigò, Francesco Barbieri, Cosimo Frezzolini, Benzo Planet-BP, Teatri tra i binari, Alessandra Carloni, Robocoop, Gian Marco Lamuraglia, Francesco Moretti, Disomologart, Vittorio Marchetti, Michele Marrucci, Federico Bocci, Barbara Benvenuti, Gabriele Bagnoni.
Ad ogni artista verrà assegnato un codice da votare via sms, così sarà la giuria popolare a decretare il nome del vincitore di 10mila euro, uno dei premi più alti d’Italia.
I lavori prodotti nell’ambito della manifestazione saranno inoltre sottoposti alla valutazione critica di una prestigiosa giuria tecnica composta da Paolo Grigò, Alessandro Romanini, Yan Blusseau, Sabina De Gregori, Donatella Diamanti, Andrea Ciucci, Filippo Fabozzi, Gianfranco Menconi e Philippe Daverio, membro onorario e padrino della manifestazione. I riconoscimenti della giuria verranno comunicati durante il finissage del 4 ottobre, nel quale verrà consegnato anche il premio.
Durante il festival si svolgeranno eventi collaterali come gli incontri con gli artisti presso la biblioteca e i caffè del centro storico.
Il 26 avrà luogo il Confucius Day, organizzato dall’istituto che ha curato il progetto di Yang Yang Pan, per conoscere la Cina attraverso workshop e dimostrazioni.
Durante il pomeriggio del 27 ci sarà un incontro per la stampa con Paolo Grigò e Philippe Daverio, che visiterà Cascina alla scoperta delle opere. Gli spettatori potranno inoltre partecipare liberamente a visite guidate, che illustreranno le realizzazioni degli artisti e i loro significati. I cittadini del luogo, direttamente coinvolti nella manifestazione, saranno i protagonisti di alcune delle opere in concorso.
“A noi promotori interessa un nuovo ruolo pubblico dell’arte, che renda centrale la relazione tra le opere, lo spazio urbano e la comunità che lo abita. Art-on Cascina intende contribuire a rilanciare l’immagine della città, favorirne il turismo, promuovere l’economia culturale e forme innovative d’inclusione sociale”.
Questa è la mission di Libertà, il progetto artistico di Libera Capezzone, la pittrice che ha raffigurato una sarda di 28 metri sul tetto del mercato del pesce di Livorno, edificio monumentale nel quartiere storico della Venezia. Sin dall’esordio al fianco di Libera opera Viola Barbara, scrittrice e suo alter ego. Nel suo sviluppo il progettodiventa un collettivo cui si associano stabilmente anche Valeria Aretusi, Massimiliano Ferrini e Antonella Sciarra. L’associazione ha al suo attivo numerose mostre e la partecipazione alla Notte Bianca di Firenze, con un’animazione “clandestina” delle più celebri opere dell’arte rinascimentale, riproposte su cartone e collocate in vari luoghi della città.
In breve tempo Libertà ha maturato esperienza e capacità organizzative, guadagnando la fiducia e l’amicizia di numerosi artisti di respiro italiano e internazionale, nonché il consenso di istituzioni regionali e nazionali. A seguito di questo percorso di crescita e consolidamento, matura l’idea di Art-on, format itinerante che vuole proporre una nuova lettura dello spazio pubblico. Cascina sarà la prima città a ospitare il festival.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucamaleonte
·
centro storico
·
guerrilla spam
·
elisa muliere
·
luca font
·
moallaseconda
·
clet
·
barbara oizmud
·
gomez
·
morden gore
·
moradi il sedicente
·
elisa talentino
·
gregorio pampinella
·
funky fresh factory
·
simone bonetta
·
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso