Brice Esso. Les enfants de l'homme

Brice Esso, I figli dell'uomo
Dal 12 Agosto 2022 al 18 Settembre 2022
Pisa
Luogo: Chiesa di Santa Maria della Spina
Indirizzo: Lungarno Gambacorti
Orari: 10-12.30 / 15.30-19. Chiuso il lunedì
Curatori: Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini
Enti promotori:
- The Project Space di Pietrasanta
- In collaborazione con Over the Real e Comune di Pisa
Telefono per informazioni: +39 3334191734
E-Mail info: info@theprojectspace.it
Si inaugura venerdì 12 agosto alle ore 18 a Pisa, nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria della Spina la mostra “Les enfants de l'homme” (I figli dell'uomo), dell’artista ivoriano Brice Esso e curata da Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini.
Promossa da The Project Space di Pietrasanta in collaborazione con Over the Real e l’Amministrazione Comunale di Pisa è stata concepita appositamente per gli spazi della chiesa e rimarrà aperta al pubblico fino al 16 ottobre.
L’artista ivoriano di concerto con i curatori, ha scelto di rispettare e valorizzare i magnifici spazi dell’edificio di culto, progettando un’installazione composta da sculture di varie dimensione, in marmo, che si allineano all’asse verticale centrale dei volumi, guidando il visitatore alla scoperta contemporanea delle opere e del luogo, mirabile esempio di gotico pisano.
Brice Esso (1991, Dabou, Costa d'Avorio), viene universalmente riconosciuto come uno dei più interessanti giovani artisti del panorama internazionale e si caratterizza per uno spiccato eclettismo e un accentuato interesse per tecniche e materiali, che lo hanno portato a esprimersi con varie tecniche e media, come la fotografia, il disegno, il fashion design e ovviamente la scultura.
Dopo gli studi in economia negli Stati Uniti, sempre in Nord America ha approfondito lo studio della fotografia e della lavorazione artigianale dei vari materiali per poi iscriversi alla prestigiosa New York Academy of Art, presso cui ha conseguito un master in disegno e ha continuato con lo studio della scultura. è proprio la passione per la scultura che lo ha condotto a Carrara per approfondire lo studio delle tecniche trasmesse di generazione in generazione da secoli nella lavorazione del marmo, che ha integrato in seguito con la sperimentazione della scultura in bronzo.
Le opere di Esso sono infatti il singolare frutto di una commistione di influssi che spaziano dall’arte africana (le sculture Ife sono un riferimento spesso presente) al Rinascimento, incrociando lo studio della lavorazione lapidea scultorea del XVI secolo italiano ma anche di quella riscontrata in Egitto sin dall’antichità e la modellazione dell’argilla tipica della tradizione dell’antico continente e dell’Occidente.
“L’installazione scultorea, “I figli dell'uomo”, concepita per la mostra a Pisa - spiegano Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini -, rappresenta un’altra tappa importante nella ricerca estetica dell’artista, che verte sin dagli anni giovanili su una continua analisi delle proprie origini, sull’identità alla luce delle sue radici africane e della sua dimensione cosmopolita di artista, sul fenomeno della diaspora e sulla messa in discussione degli stereotipi legati a razza e religione.
Per l’artista quelle che sono ormai famose come “Baby Heads”, sono rappresentazioni di un’idea o addirittura “autoritratti psicologici”, che rielaborano sapientemente le iconografie delle maschere africane e soprattutto i loro codici simbolici spesso oggetto di stereotipi in occidente, ma – concludono i due curatori - parte di una ricerca antropologica inesausta, condotta da un artista ivoriano sul suo paese nativo, sulle sue caratteristiche e le sue contraddizioni”.
Promossa da The Project Space di Pietrasanta in collaborazione con Over the Real e l’Amministrazione Comunale di Pisa è stata concepita appositamente per gli spazi della chiesa e rimarrà aperta al pubblico fino al 16 ottobre.
L’artista ivoriano di concerto con i curatori, ha scelto di rispettare e valorizzare i magnifici spazi dell’edificio di culto, progettando un’installazione composta da sculture di varie dimensione, in marmo, che si allineano all’asse verticale centrale dei volumi, guidando il visitatore alla scoperta contemporanea delle opere e del luogo, mirabile esempio di gotico pisano.
Brice Esso (1991, Dabou, Costa d'Avorio), viene universalmente riconosciuto come uno dei più interessanti giovani artisti del panorama internazionale e si caratterizza per uno spiccato eclettismo e un accentuato interesse per tecniche e materiali, che lo hanno portato a esprimersi con varie tecniche e media, come la fotografia, il disegno, il fashion design e ovviamente la scultura.
Dopo gli studi in economia negli Stati Uniti, sempre in Nord America ha approfondito lo studio della fotografia e della lavorazione artigianale dei vari materiali per poi iscriversi alla prestigiosa New York Academy of Art, presso cui ha conseguito un master in disegno e ha continuato con lo studio della scultura. è proprio la passione per la scultura che lo ha condotto a Carrara per approfondire lo studio delle tecniche trasmesse di generazione in generazione da secoli nella lavorazione del marmo, che ha integrato in seguito con la sperimentazione della scultura in bronzo.
Le opere di Esso sono infatti il singolare frutto di una commistione di influssi che spaziano dall’arte africana (le sculture Ife sono un riferimento spesso presente) al Rinascimento, incrociando lo studio della lavorazione lapidea scultorea del XVI secolo italiano ma anche di quella riscontrata in Egitto sin dall’antichità e la modellazione dell’argilla tipica della tradizione dell’antico continente e dell’Occidente.
“L’installazione scultorea, “I figli dell'uomo”, concepita per la mostra a Pisa - spiegano Annalisa Bugliani e Alessandro Romanini -, rappresenta un’altra tappa importante nella ricerca estetica dell’artista, che verte sin dagli anni giovanili su una continua analisi delle proprie origini, sull’identità alla luce delle sue radici africane e della sua dimensione cosmopolita di artista, sul fenomeno della diaspora e sulla messa in discussione degli stereotipi legati a razza e religione.
Per l’artista quelle che sono ormai famose come “Baby Heads”, sono rappresentazioni di un’idea o addirittura “autoritratti psicologici”, che rielaborano sapientemente le iconografie delle maschere africane e soprattutto i loro codici simbolici spesso oggetto di stereotipi in occidente, ma – concludono i due curatori - parte di una ricerca antropologica inesausta, condotta da un artista ivoriano sul suo paese nativo, sulle sue caratteristiche e le sue contraddizioni”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni