Marc Chagall. L'asino rosso
Dal 06 Dicembre 2014 al 08 Dicembre 2014
San Miniato | Pisa
Luogo: C.R.A Centro Raccolta Arte - Torre Degli Stipendiari
Indirizzo: via Conti 48
E-Mail info: centroraccoltaarte@libero.it
Sito ufficiale: http://centroraccoltaarte.blogspot.it/
Per l'ultimo fine settimana della 44^ edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato (6, 7 e 8 dicembre 2014), il C.R.A. ha deciso di fare le cose in grande.
Per rendere omaggio a quella che è stata definita, dalla stampa nazionale, "la mostra dell'anno" ospitata in questo periodo a Palazzo Reale a Milano ("Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985"), ha deciso di esporre un piccolo capolavoro del "Maestro della Fantasia": Marc Chagall (Russia, 1887 – Francia, 1985).
Un ipotetico gemellaggio culturale con la città meneghina attraverso l'opera di uno dei grandi Maestri del '900 anche in previsione di Expo Milano 2015 - Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita: “L’Arte, con la A maiuscola, è per noi – dice Roberto Milani, presidente del C.R.A. – un nutrimento per l’anima, ed è per questo che abbiamo voluto portare l’opera di un Maestro importantissimo per rendere omaggio a San Miniato e alle sue eccellenze”.
L'opera, pubblicata ed archiviata, di dimensioni estremamente contenute (10x14 cm), intitolata "L'asino rosso" datata 1954 e realizzata dall'artista con inchiostro di china, gouache e pastelli colorati su cartoncino da corrispondenza, risulta essere comunque di rara qualità e racchiude in sé l'intera poetica dell'artista russo, caratterizzata dalla presenza dei due simboli "chiave" dell'intera espressione artistica di Chagall, l'asino rosso e l'ebreo errante. Sarà in esposizione per l'intera durata del fine settimana che per questa occasione si prolungherà anche nella giornata di lunedì 8 dicembre.
A fare da “corredo” all’opera anche un video propedeutico che ripercorre la vita e l’opera di Chagall unitamente ad alcuni cataloghi delle sue innumerevoli mostre.
In contemporanea, nella giornata di domenica, in occasione del tradizionale mercatino del collezionismo e del piccolo antiquariato di San Miniato, all'interno della sede dell'Associazione (Torre degli stipendiari, Via Conti, San Miniato, Pisa), verrà allestito un piccolo banco dove sarà possibile, attraverso un'offerta, entrare in possesso di uno dei libri "doppi" presenti nell'archivio del C.R.A.
Per rendere omaggio a quella che è stata definita, dalla stampa nazionale, "la mostra dell'anno" ospitata in questo periodo a Palazzo Reale a Milano ("Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985"), ha deciso di esporre un piccolo capolavoro del "Maestro della Fantasia": Marc Chagall (Russia, 1887 – Francia, 1985).
Un ipotetico gemellaggio culturale con la città meneghina attraverso l'opera di uno dei grandi Maestri del '900 anche in previsione di Expo Milano 2015 - Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita: “L’Arte, con la A maiuscola, è per noi – dice Roberto Milani, presidente del C.R.A. – un nutrimento per l’anima, ed è per questo che abbiamo voluto portare l’opera di un Maestro importantissimo per rendere omaggio a San Miniato e alle sue eccellenze”.
L'opera, pubblicata ed archiviata, di dimensioni estremamente contenute (10x14 cm), intitolata "L'asino rosso" datata 1954 e realizzata dall'artista con inchiostro di china, gouache e pastelli colorati su cartoncino da corrispondenza, risulta essere comunque di rara qualità e racchiude in sé l'intera poetica dell'artista russo, caratterizzata dalla presenza dei due simboli "chiave" dell'intera espressione artistica di Chagall, l'asino rosso e l'ebreo errante. Sarà in esposizione per l'intera durata del fine settimana che per questa occasione si prolungherà anche nella giornata di lunedì 8 dicembre.
A fare da “corredo” all’opera anche un video propedeutico che ripercorre la vita e l’opera di Chagall unitamente ad alcuni cataloghi delle sue innumerevoli mostre.
In contemporanea, nella giornata di domenica, in occasione del tradizionale mercatino del collezionismo e del piccolo antiquariato di San Miniato, all'interno della sede dell'Associazione (Torre degli stipendiari, Via Conti, San Miniato, Pisa), verrà allestito un piccolo banco dove sarà possibile, attraverso un'offerta, entrare in possesso di uno dei libri "doppi" presenti nell'archivio del C.R.A.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti