Siamo del Gatto! Storie e immagini di gatti
Dal 19 Dicembre 2014 al 15 Marzo 2015
Pisa
Luogo: Museo della Grafica - Palazzo Lanfranchi
Indirizzo: lungarno Galilei 9
Orari: da martedì a domenica 9-18
Enti promotori:
- Museo della Grafica
- Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa
- Regione Toscana
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 050 2216060
E-Mail info: museodellagrafica@adm.unipi.it
Sito ufficiale: http://www.museodellagrafica.unipi.it/
Dopo il successo di Dolce acqua, la mostra dedicata nel 2013 all’acqua, il Museo della Grafica propone un nuovo, suggestivo appuntamento con l’arte e la scienza.
L’idea della mostra Siamo del gatto! nasce infatti da un progetto di comunicazione scientifica promosso dal Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa e supportato dalla Regione Toscana. Il progetto, dedicato al precursore della moderna genetica Gregor Johann Mendel, intende spiegare attraverso il colore del gatto le leggi che prendono il suo nome (la Certosa di Calci ospita una numerosa colonia di gatti con mantelli di colori diversi).
Partendo dalle opere delle proprie raccolte e con il generoso contributo di collezionisti privati, il Museo della Grafica ha voluto condividere lo spirito e le finalità del progetto allestendo nelle sale di Palazzo Lanfranchi un percorso di storie e immagini con cui artisti di diverse epoche hanno raffigurato e raccontato il gatto.
Dall’antico Egitto alla contemporaneità, tra preziosi amuleti in faience e il “Neko” che gioca con il mouse di un computer, con riferimenti all’illustrazione scientifica e all’umanizzazione animale, prende corpo un’originale galleria di ritratti felini.
Da Federico Barocci ad alcuni protagonisti del ‘900, è possibile ammirare opere grafiche di Antonio Bobò, Benito Boccolari, Spartaco Carlini, Antonio Carbonati, Paolo Ciampini, Furio de Denaro, Benvenuto Disertori, Franco Gentilini, Marcello Guasti, Silvio Loffredo, Antonio Possenti, Toti Scialoja, Luigi Servolini, Giorgio Settala.
Il titolo Siamo del gatto!, che riprende un modo di dire ampiamente diffuso in Toscana per alludere a situazioni di estrema difficoltà, è insieme ammissione della potenza felina, riferimento al nostro essere complici e vittime dell’irresistibile fascino del gatto.
Nel periodo della mostra, il cinema Arsenale proporrà “Cinegatto”, una serie di appuntamenti con alcuni dei più celebri e affascinanti film di animazione sui gatti, a cominciare da Gli Aristogatti (1970) programmato per lunedì 22 dicembre in versione originale con sottotitoli in italiano. Altri titoli della rassegna: Un gatto a Parigi di Alain Gagnol, Jean -Loup Felicioli, Francia 2010; Il gatto con gli stivali di Kimio Yabuki, Giappone 1969; Doraemon di Takashi Yamazaki, Ryûichi Yagi, Giappone 2014.
L’idea della mostra Siamo del gatto! nasce infatti da un progetto di comunicazione scientifica promosso dal Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa e supportato dalla Regione Toscana. Il progetto, dedicato al precursore della moderna genetica Gregor Johann Mendel, intende spiegare attraverso il colore del gatto le leggi che prendono il suo nome (la Certosa di Calci ospita una numerosa colonia di gatti con mantelli di colori diversi).
Partendo dalle opere delle proprie raccolte e con il generoso contributo di collezionisti privati, il Museo della Grafica ha voluto condividere lo spirito e le finalità del progetto allestendo nelle sale di Palazzo Lanfranchi un percorso di storie e immagini con cui artisti di diverse epoche hanno raffigurato e raccontato il gatto.
Dall’antico Egitto alla contemporaneità, tra preziosi amuleti in faience e il “Neko” che gioca con il mouse di un computer, con riferimenti all’illustrazione scientifica e all’umanizzazione animale, prende corpo un’originale galleria di ritratti felini.
Da Federico Barocci ad alcuni protagonisti del ‘900, è possibile ammirare opere grafiche di Antonio Bobò, Benito Boccolari, Spartaco Carlini, Antonio Carbonati, Paolo Ciampini, Furio de Denaro, Benvenuto Disertori, Franco Gentilini, Marcello Guasti, Silvio Loffredo, Antonio Possenti, Toti Scialoja, Luigi Servolini, Giorgio Settala.
Il titolo Siamo del gatto!, che riprende un modo di dire ampiamente diffuso in Toscana per alludere a situazioni di estrema difficoltà, è insieme ammissione della potenza felina, riferimento al nostro essere complici e vittime dell’irresistibile fascino del gatto.
Nel periodo della mostra, il cinema Arsenale proporrà “Cinegatto”, una serie di appuntamenti con alcuni dei più celebri e affascinanti film di animazione sui gatti, a cominciare da Gli Aristogatti (1970) programmato per lunedì 22 dicembre in versione originale con sottotitoli in italiano. Altri titoli della rassegna: Un gatto a Parigi di Alain Gagnol, Jean -Loup Felicioli, Francia 2010; Il gatto con gli stivali di Kimio Yabuki, Giappone 1969; Doraemon di Takashi Yamazaki, Ryûichi Yagi, Giappone 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
benvenuto disertori ·
toti scialoja ·
paolo ciampini ·
franco gentilini ·
antonio possenti ·
museo della grafica palazzo lanfranchi ·
antonio bob ·
benito boccolari ·
spartaco carlini ·
antonio carbonati ·
furio de denaro ·
marcello guasti ·
silvio loffredo ·
luigi servolini ·
giorgio settala
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti