Lando Landini. Una vita per l'arte

Lindo Landini, Baccanale nel bosco, olio su tela, cm 160x300, 1985-2006
Dal 23 Dicembre 2015 al 31 Gennaio 2016
Pistoia
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza del Duomo
Orari: dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16:30 alle 18
Enti promotori:
- Brigata del Leoncino
- Con il patrocinio del Comune di Pistoia
- Provincia di Pistoia
- Regione Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0573 371277
Sito ufficiale: http://www.comune.pistoia.it
La mostra sarà inaugurata mercoledì 23 dicembre alle 17:30 nelle sale affrescate, promossa e realizzata dalla Brigata del Leoncino.
Con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana, e il contributo della Fondazione Banche di Vignole e montagna pistoiese, della Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista e della Unicoop Firenze.
Si tratta di una mostra postuma, ideata da Paolo Gestri e curata da Domenico Asmone e Maurizio Tuci, che intende ricordare l’arte di Lando Landini, pittore e storico dell’arte scomparso a novant’anni il 19 aprile del 2015. A corredo della mostra viene pubblicato un corposo catalogo dedicato alla vita e all’opera dell’artista pistoiese.
La mostra si compone di 67 dipinti dell’artista e fa seguito alle mostre Lando Landini, “I disegni di Parigi” al museo Marino Marini, e “Dipinti degli anni 40 e 50” alla Galleria del Leoncino, tenute entrambe nel 2014.
Lando Landini, nato a Pistoia nel 1925, si era laureato con Roberto Longhi nel 1950. Seguendo la vocazione artistica a scapito di quella accademica, si trasferì a Parigi dove rimase fino al 56. Da allora alternò soggiorni pistoiesi ad altri nella capitale francese, aggiungendo alla sua pittura, tutta tesa ad una ricerca di luce sulla scia di Piero della Francesca, Bonnard, Matisse, numerosi elementi di novità. Alternando astratto e figurativo ha sempre privilegiato la qualità della pittura, dipingendo senza sosta fina alla soglia dei novant’anni.
Comune, Provincia e Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia gli avevano dedicato nel 1994, una mostra antologica, nelle stesse sale affrescate del palazzo comunale.
Il 22 gennaio, nell’ambito della mostra, verrà reso pubblico il carteggio fra Lando Landini e il critico d’arte Roberto Longhi grazie alla collaborazione della Fondazione di studi e storia dell’arte Roberto Longhi di Firenze. Lo scambio epistolare è stato oggetto di studio e di approfondimento da parte di Anna Maria Iacuzzi.
La storica dell’arte pistoiese curerà anche un catalogo che conterrà insieme alle lettere di Landini a Longhi anche numerosi disegni.
Inaugurazione mercoledì 23 dicembre alle 17,30.
Orario:
dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16:30 alle 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo