Michelangelo Pistoletto. Il Terzo Paradiso
Michelangelo Pistoletto, Il Terzo Paradiso e l'Arazzo Millefiori, Palazzo dei Vescovi, Pistoia
Dal 30 September 2017 al 30 September 2017
Pistoia
Luogo: Palazzo dei Vescovi
Indirizzo: piazza del Duomo
Michelangelo Pistoletto torna a Pistoia. Più che un ritorno la sua è una visita attesa 24 anni. Da quando, nel 1994, Pistoletto scelse la città per presentare il Manifesto di Progetto Arte.
Stavolta, l'autore dei Quadri Specchianti sarà a Pistoia per raccontare che le utopie e i sogni. Come lo è Cittadellarte a Biella.
Il 30 settembre alle ore 12.00 nella Sala Sinodale del Palazzo dei Vescovi, Michelangelo Pistoletto presenterà in anteprima Ominiteismo e Demopraxia, un Manifesto politico, come recita la fascetta intorno al volume, che uscirà in libreria per Chiarelettere il 5 di ottobre. Uno scritto che invita ciascuno di noi a mettere in pratica la democrazia, a esercitarla in ogni piega del nostro quotidiano. E a mettere al primo posto, nel nostro vocabolario intimo, la parola responsabilità.
Il Terzo Paradiso, simbolo del pensiero pistolettiano, accoglierà il pubblico, nella medesima sala che ospita l'Arazzo Millefiori, opera medievale dall'ordito in seta e lana, popolata da animali selvatici e da una grande quantità di fiori. Un rimando all'hortus conclusus. L'Arazzo, come il Terzo Paradiso, racconta trame di vita. Il tessuto umano. Ed è di fattura artigianale, come il Terzo Paradiso Pistoiese. Un'opera collettiva fatta di riuso, realizzata dalle donne della cooperativa sociale Manusa, che hanno tagliato, aggiustato e ricomposto i panni usati.
Alle ore 17,30 Il Terzo Paradiso lascerà il Palazzo del Vescovi e scenderà nella strada, attraverserà le vie del centro storico ed entrerà nella Galleria Vannucci dove alle ore 18,00 aprirà la mostra “PISTOIA 30 SETTEMBRE 2017- MICHELANGELO PISTOLETTO PRESENTE” che resterà visibile fino al 13 novembre.
Il Progetto è stato reso possibile grazie a: Comune di Pistoia, Fondazione Valore Lavoro onlus, Fondazione Pistoletto Cittadellarte, Musei dell'Antico Palazzo dei Vescovi, Alce Nero, Cooperativa Manusa, Cooperativa Arkè, Innovo Architettura Tessile e Galleria Vannucci.
Un ringraziamento speciale alla Galleria Continua di San Gimignano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga