Tancredi, Guidi, Morandis, Licata. 4 Anniversari Spazialisti

Tancredi Parmeggiani, Composizione, Prima metà anni '50, Olio su tela, 65 × 85 cm
Dal 21 Settembre 2024 al 06 Gennaio 2025
Sacile | Pordenone
Luogo: Palazzo Ragazzoni
Indirizzo: Viale Pietro Zancarano 2
Curatori: Giovanni Granzotto
Tancredi, Guidi, Morandis, Licata. 4 Anniversari Spazialisti è il titolo della grande mostra a cura di Giovanni Granzotto che il Comune di Sacile (PN) organizza dal 21 settembre 2024 al 6 gennaio 2025 nello storico Palazzo Ragazzoni.
Il 2024 è un anno cruciale per la storia dell’arte poiché vi ricorrono gli anniversari delle morti di Tancredi Parmeggiani (1927 - 1964), Virgilio Guidi (1891 - 1984), Gino Morandis (1915 -1994) e Riccardo Licata (1929 - 2014), quattro artisti che hanno segnato una pagina fondamentale della storia dello Spazialismo italiano, proseguendo poi con strade diverse. La mostra di Sacile vuole dunque ricordarli tutti assieme, a 60, 40, 30 e 10 anni dalla loro scomparsa, presentando oltre venti opere per artista, fra le più rappresentative del percorso creativo di ognuno. Molto breve quello di Tancredi, morto giovanissimo a Roma nel 1964, più lunghi quelli di Licata e Morandis, ancor più lungo quello di Guidi. Si tratta soprattutto di un estratto di pittura spazialista, perché questo fu, in particolare per Tancredi e Morandis, il cuore della loro esperienza; ma ci saranno anche, per Licata e Guidi, delle prove successive a quella straordinaria avventura. La mostra coprirà quindi circa cinquant’anni di grande pittura italiana, attraverso il racconto per immagini di quattro dei suoi protagonisti.
Particolarmente significativa ed evocativa la scelta del cinquecentesco Palazzo Ragazzoni come sede espositiva: si tratta infatti dell’unica sede museale in Italia che nel tempo ha ospitato le mostre antologiche di tutti e quattro gli artisti: di Virgilio Guidi nel 1980, di Tancredi nel 1991, di Gino Morandis nel 1996 e di Riccardo Licata nel 2003. Interessato negli ultimi anni da importanti lavori di restauro e riqualificazione, il Palazzo è ora dotato di un’ampia, nuova ala esclusivamente adibita ad esposizioni temporanee. La colonna sonora della mostra dal titolo Spazio, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle opere, porta la firma del celebre compositore Pino Donaggio, collezionista e amico degli artisti.
Comitato scientifico: Antonella Alban, Michele Beraldo, Stefano Cecchetto, Giovanni Granzotto, Dino Marangon, Anthony Molino, Barbara Morandi.
Catalogo: edito da Manfredi Edizioni con testi di: Antonella Alban, Michele Beraldo, Stefano Cecchetto, Giovanni Granzotto, Fabrizio Guerrini, Dino Marangon, Anthony Molino, Barbara Morandi, Cesare Orler, Tommaso Polleschi.
Il 2024 è un anno cruciale per la storia dell’arte poiché vi ricorrono gli anniversari delle morti di Tancredi Parmeggiani (1927 - 1964), Virgilio Guidi (1891 - 1984), Gino Morandis (1915 -1994) e Riccardo Licata (1929 - 2014), quattro artisti che hanno segnato una pagina fondamentale della storia dello Spazialismo italiano, proseguendo poi con strade diverse. La mostra di Sacile vuole dunque ricordarli tutti assieme, a 60, 40, 30 e 10 anni dalla loro scomparsa, presentando oltre venti opere per artista, fra le più rappresentative del percorso creativo di ognuno. Molto breve quello di Tancredi, morto giovanissimo a Roma nel 1964, più lunghi quelli di Licata e Morandis, ancor più lungo quello di Guidi. Si tratta soprattutto di un estratto di pittura spazialista, perché questo fu, in particolare per Tancredi e Morandis, il cuore della loro esperienza; ma ci saranno anche, per Licata e Guidi, delle prove successive a quella straordinaria avventura. La mostra coprirà quindi circa cinquant’anni di grande pittura italiana, attraverso il racconto per immagini di quattro dei suoi protagonisti.
Particolarmente significativa ed evocativa la scelta del cinquecentesco Palazzo Ragazzoni come sede espositiva: si tratta infatti dell’unica sede museale in Italia che nel tempo ha ospitato le mostre antologiche di tutti e quattro gli artisti: di Virgilio Guidi nel 1980, di Tancredi nel 1991, di Gino Morandis nel 1996 e di Riccardo Licata nel 2003. Interessato negli ultimi anni da importanti lavori di restauro e riqualificazione, il Palazzo è ora dotato di un’ampia, nuova ala esclusivamente adibita ad esposizioni temporanee. La colonna sonora della mostra dal titolo Spazio, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle opere, porta la firma del celebre compositore Pino Donaggio, collezionista e amico degli artisti.
Comitato scientifico: Antonella Alban, Michele Beraldo, Stefano Cecchetto, Giovanni Granzotto, Dino Marangon, Anthony Molino, Barbara Morandi.
Catalogo: edito da Manfredi Edizioni con testi di: Antonella Alban, Michele Beraldo, Stefano Cecchetto, Giovanni Granzotto, Fabrizio Guerrini, Dino Marangon, Anthony Molino, Barbara Morandi, Cesare Orler, Tommaso Polleschi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mostre ·
virgilio guidi ·
riccardo licata ·
tancredi parmeggiani ·
gino morandis ·
manfredi edizioni ·
palazzo ragazzoni ·
pino donaggio ·
spaini partners ·
antonella alban michele beraldo stefano cecchetto giovanni granzotto dino marangon anthony moli ·
sacile
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo