Uno scatto per un sogno

Uno scatto per un sogno, Biblioteca Nazionale, Potenza
Dal 19 Giugno 2014 al 19 Luglio 2014
Potenza
Luogo: Biblioteca Nazionale
Indirizzo: via del Gallitello 100
Orari: dal lunedì al venerdì 9-19; sabato 9-13
Enti promotori:
- MiBACT
Telefono per informazioni: +39 347 1241178
E-Mail info: francescomas@virgilio.it
Sito ufficiale: http://francescomas.wordpress.com
Giovedì 19 giugno alle ore 18, presso la Sala Mostre della Biblioteca Nazionale di Potenza, inaugura la mostra fotografica “Uno scatto per un sogno”, nata dalla collaborazione tra Associazione Orme di Venosa e Agenzia Tancredi - Agenti Reale Mutua Assicurazioni di Potenza. L’esposizione è il risultato di un contest lanciato lo scorso mese di aprile nell’ambito della prima edizione della rassegna “Paroleinfoto”. Alla competizione on line hanno partecipato con i propri scatti decine di fotografi da tutta Italia, tra i quali sono stati selezionati 21 finalisti, 15 votati dal popolo del web e 6 scelti dallo staff organizzativo.
Ai partecipanti al contest è stato chiesto di realizzare uno scatto fotografico che interpretasse in modo creativo la tematica del futuro, filtrandola attraverso la poetica dei sogni e dei desideri. La scelta delle migliori 21 fotografie ha così permesso di comporre un racconto per immagini capace di catturare speranze e prospettive per il futuro dal sapore universale. In esso ogni visitatore potrà riconoscersi, perché i progetti e i desideri accomunano tutti, giovani e adulti, a prescindere dalla loro realizzabilità, e sono la linfa vitale di ciascuno di noi.
L’impiego del termine “scatto” nel titolo della manifestazione non è casuale né va riferito al mero scatto fotografico, ma ha una doppia valenza. Indica, infatti, anche lo “scatto d’orgoglio” di chi, a dispetto delle mille difficoltà quotidiane, decide di essere propositivo, di agire fattivamente, provando a rendere possibili e concreti i sogni propri e degli altri.
L’autore dell’immagine che ha ottenuto il maggior numero di consensi, Francesco Traficante di Picerno (PZ) con lo scatto intitolato “Gli occhi del cuore”, verrà premiato con un buono di 100 euro da spendere per l’acquisto di libri. A tutti gli autori selezionati per la mostra, invece, verrà assegnato un attestato di riconoscimento. Questi i loro nomi: Sergio Addario, Debora Anzalone, Sara Cardillo, Sara Colzi, Maria Antoneta Cuni, Salvatore De Caprio, Giulia Maria De Giorgi, Antonio De Stefano, Christian Deledda, Erika Gottardi, Sara Mandis, Andrea Materni, Alessandro Onelli, Ettore Pilati, Elisa Ravagnani, Mahboobeh Rezaei, Rocco Scattino, Michele Signa, Luciano Spera, Teri Volini.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13 fino al 19 luglio, per poi spostarsi in altre location di prestigio nelle settimane successive. Il percorso espositivo sarà arricchito da una serie di frasi celebri e citazioni tratte da libri, tutte riferite in qualche modo ai sogni e alla visione del domani, selezionate con il supporto del personale della biblioteca. L’apertura della mostra sarà preceduta da una conferenza di presentazione dell’iniziativa a pubblico e giornalisti.
Ai partecipanti al contest è stato chiesto di realizzare uno scatto fotografico che interpretasse in modo creativo la tematica del futuro, filtrandola attraverso la poetica dei sogni e dei desideri. La scelta delle migliori 21 fotografie ha così permesso di comporre un racconto per immagini capace di catturare speranze e prospettive per il futuro dal sapore universale. In esso ogni visitatore potrà riconoscersi, perché i progetti e i desideri accomunano tutti, giovani e adulti, a prescindere dalla loro realizzabilità, e sono la linfa vitale di ciascuno di noi.
L’impiego del termine “scatto” nel titolo della manifestazione non è casuale né va riferito al mero scatto fotografico, ma ha una doppia valenza. Indica, infatti, anche lo “scatto d’orgoglio” di chi, a dispetto delle mille difficoltà quotidiane, decide di essere propositivo, di agire fattivamente, provando a rendere possibili e concreti i sogni propri e degli altri.
L’autore dell’immagine che ha ottenuto il maggior numero di consensi, Francesco Traficante di Picerno (PZ) con lo scatto intitolato “Gli occhi del cuore”, verrà premiato con un buono di 100 euro da spendere per l’acquisto di libri. A tutti gli autori selezionati per la mostra, invece, verrà assegnato un attestato di riconoscimento. Questi i loro nomi: Sergio Addario, Debora Anzalone, Sara Cardillo, Sara Colzi, Maria Antoneta Cuni, Salvatore De Caprio, Giulia Maria De Giorgi, Antonio De Stefano, Christian Deledda, Erika Gottardi, Sara Mandis, Andrea Materni, Alessandro Onelli, Ettore Pilati, Elisa Ravagnani, Mahboobeh Rezaei, Rocco Scattino, Michele Signa, Luciano Spera, Teri Volini.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13 fino al 19 luglio, per poi spostarsi in altre location di prestigio nelle settimane successive. Il percorso espositivo sarà arricchito da una serie di frasi celebri e citazioni tratte da libri, tutte riferite in qualche modo ai sogni e alla visione del domani, selezionate con il supporto del personale della biblioteca. L’apertura della mostra sarà preceduta da una conferenza di presentazione dell’iniziativa a pubblico e giornalisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
biblioteca nazionale ·
sergio addario ·
debora anzalone ·
sara cardillo ·
sara colzi ·
maria antoneta cuni ·
salvatore de caprio ·
giulia maria de giorgi ·
antonio de stefano ·
christian deledda ·
erika gottardi ·
sara mandis ·
andrea materni ·
alessandro onelli ·
ettore pilati ·
elisa ravagnani ·
mahboobeh rezaei ·
rocco scattino e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo