Hit Parade. L’arte va in scena

Kinkaleri, Hit Parade
Dal 04 Aprile 2017 al 07 Aprile 2017
Prato
Luogo: Teatro Fabbricone
Indirizzo: via Ferdinando Targetti 10/12
Sito ufficiale: http://www.metastasio.it/it/met-ragazzi/.
Una preziosa occasione per tutti coloro che desiderano calarsi nel clima di folle sperimentazione artistica della Parigi dei primi decenni del Novecento. Lo spettacolo sarà ospite della Stagione per le scuole del Teatro Metastasio – Stabile della Toscana.
La conferenza-spettacolo Hit Parade. L’arte va in scena di Kinkaleri, in programma al Teatro Fabbricone di Prato da martedì 4 a venerdì 7 aprile alle ore 10, nasce per avvicinare un pubblico di ragazze e ragazzi dalla scuola media in poi al clima di folle sperimentazione artistica della Parigi dei primi decenni del Novecento, quando una miscela esplosiva di musica, danza, arte visiva travolge il pubblico della capitale francese.
In scena Duccio Brinati, danzatore del Maggio Musicale Fiorentino che, con Marco Mazzoni, racconta e interpreta l’incredibile periodo storico che diede avvio a una rivoluzione epocale dei linguaggi, i cui effetti si rintracciano oggi nelle forme più contemporanee di rappresentazione
Sergej Djagilev, Vaclav Nižinskij, Jean Cocteau, Coco Chanel, Igor' Stravinskij, Pablo Picasso, Rolf de Maré, Francis Picabia, Erik Satie: sono solo alcuni dei protagonisti di quella feconda stagione. La loro storia è narrata attraverso due racconti paralleli: il performer interpreta i personaggi e le opere di quel tempo, mentre un flusso continuo di immagini recuperate sul web scorre come riferimento alle parole e alle azioni sulla scena. In modo continuo e senza fratture il discorso si struttura come forma compiuta, sciolta e organizzata, presentando personaggi e coreografie storiche fino ad una bagarre finale dove la performance esplode in tutte le direzioni, cercando anche la complicità e l’azione del pubblico.
«Le Avanguardie storiche dell’inizio del secolo scorso fecero nascere quell’intercapedine nella quale da allora si collocano tutta l’arte contemporanea e tutte le deviazioni delle singole discipline, in primis il teatro e la danza» suggeriscono Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco, fondatori e anime del collettivo artistico Kinkaleri. «Hit Parade mostra materiali, personaggi e opere cercando di mettere in piena evidenza le molteplici connessioni, le tensioni e le aspettative che in quegli anni allargarono l’idea di rappresentazione fino ad allora convenzionalmente accettata».
Kinkaleri nasce nel 1995 come raggruppamento di formati e mezzi in bilico nel tentativo. La natura dinamica del gruppo ha permesso di consolidare una ricerca creativa personale, riconosciuta sulla scena delle arti performative contemporanee in Italia e all’estero. Dal 2001 Kinkaleri risiede a Prato nello spazioK, luogo di lavoro della Compagnia e Centro di Residenza Regionale per la città di Prato che ospita il progetto is it my world?, serie di appuntamenti volti a sostenere la conoscenza e la sensibilità verso la sperimentazione e la ricerca dei linguaggi contemporanei.
http://www.kinkaleri.it/.
Duccio Brinati, laureato in estetica, è stato danzatore al Maggio Musicale Fiorentino dal 1988 al 2015. È autore di importanti pubblicazioni di settore tra cui Il libro della Danza (2008). Si specializza in percorsi formativi e divulgativi sulla storia della danza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970