I 500 anni di Leonardo, dalla terra alla luna - Incontro

I 500 anni di Leonardo, dalla terra alla luna, Palazzo Buonamici, Prato
Dal 14 January 2019 al 14 January 2019
Prato
Luogo: Palazzo Buonamici
Indirizzo: via Bettino Ricasoli 19
Orari: h 21.15
Enti promotori:
- Fondazione Parsec
- Regione Toscana
- Provincia di Prato
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0574 44771
E-Mail info: info@musescienzeplanetarie.eu
Da millenni la guardiamo, affacciati sullo spazio dal balcone del nostro pianeta. Piena e brillante come una lanterna appesa nel buio o falce pallida a cui confidare i nostri sogni. Cinquant’anni fa Neil Armstrong fu il primo astronauta a calpestare la polvere del suolo lunare, e Gene Cernan nel 1972 è stato l’ultimo, ma già quasi 500 anni fa Leonardo da Vinci – di cui quest’anno ricorre appunto il 500esimo dalla nascita – osservava e disegnava la luna per primo, iniziando un percorso di scoperta e conoscenza a cui poi Galileo Galilei avrebbe dato l’impulso decisivo.
La storia del nostro satellite, dalle prime raffigurazioni di Leonardo da Vinci e Galileo Galilei, fino alle scoperte dei giorni nostri sulla sua formazione e alle missioni spaziali, è proprio il tema dell’incontro organizzato dal Museo di Scienze planetarie – Fondazione Parsec lunedì 14 gennaio alle 21.15 a Prato a Palazzo Buonamici (sala Biagi – ingresso da via Ricasoli 17). Sarà l’astrofisico Lorenzo Betti il protagonista del primo di un ciclo di tre appuntamenti, dedicati a Leonardo fra scienza, storia e, arte e natura e programmati fra gennaio e febbraio nella sede della Provincia di Prato che patrocina l’iniziativa. Il 28 gennaio toccherà alla storica dell’arte Alessia Cecconi guidare l’evento Senza carestia di sentimento. Leonardo, l'Uomo e la Natura, mentre l’11 febbraio lo storico della scienza Walter Bernardi parlerà di Leonardo, le scienze, il Rinascimento.
La serata di lunedì, che vede la collaborazione dell’associazione astrofili pratesi Polarise il sostegno della Regione Toscana, sarà l’occasione per esplorare il mondo lunare, dalle ricerche sull’origine ancora incerta del satellite oltre quattro miliardi di anni fa, poco dopo la formazione del sistema solare, all’affascinante racconto delle 6 missioni Apollo che hanno portato in tutto una dozzina di uomini sulla luna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo