MOVING IMAGE IN CHINA 1988-2011

Cao Feis Work, 2004
Cao Feis Work, 2004, MOVING IMAGE IN CHINA 1988-2011, Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
Dal 22 Aprile 2012 al 29 Luglio 2012
Prato
Luogo: Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Indirizzo: viale della Repubblica 277
Orari: 10-19 feriali e festivi; martedì chiuso. Dal 30 maggio al 29 luglio 16-23
Costo del biglietto: intero 4 euro; ridotto 3 euro
Telefono per informazioni: +39 0574 5317
E-Mail info: info@centropecci.it
Sito ufficiale: http://www.centropecci.it
La più completa retrospettiva dedicata alla video arte cinese con video di vario formato e durata realizzati da oltre cinquanta artisti.
Evento espositivo in collaborazione con Minsheng Art Museum di Shanghai.
L’arte contemporanea in Cina ha vissuto uno sviluppo importante negli ultimi 30 anni tanto da arrivare ad essere il fenomeno più discusso e pubblicamente presentato in Occidente in quest’ultimo decennio. La mostra ricostruisce le radici di questa storia complessa attraverso un percorso monografico intorno alla video arte che per la prima volta viene presentata in maniera esaustiva ad un pubblico europeo. L’esposizione infatti si sviluppa attraverso indizi, riesamina il lavoro dei singoli artisti, riorganizza la storia degli eventi espositivi in Cina. Più in generale presenta l’affermazione dei nuovi media con un’inclinazione forte verso il “mito”, tipico di questa cultura e ipotizza possibili direzioni future.
Evento espositivo in collaborazione con Minsheng Art Museum di Shanghai.
L’arte contemporanea in Cina ha vissuto uno sviluppo importante negli ultimi 30 anni tanto da arrivare ad essere il fenomeno più discusso e pubblicamente presentato in Occidente in quest’ultimo decennio. La mostra ricostruisce le radici di questa storia complessa attraverso un percorso monografico intorno alla video arte che per la prima volta viene presentata in maniera esaustiva ad un pubblico europeo. L’esposizione infatti si sviluppa attraverso indizi, riesamina il lavoro dei singoli artisti, riorganizza la storia degli eventi espositivi in Cina. Più in generale presenta l’affermazione dei nuovi media con un’inclinazione forte verso il “mito”, tipico di questa cultura e ipotizza possibili direzioni future.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo