Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
Dal 05 Settembre 2019 al 01 Marzo 2020
Venezia Classica | progetto
Luogo: Palazzo Ducale | Appartemento del Doge
Indirizzo: San Marco 1
Orari: Tutti i giorni 8.30 - 19 | Ultimo ingresso 18.30
Curatori: Ben van Beneden, direttore Rubenshuis
Enti promotori:
- Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con la Flemish Community
- la Città di Anversa e VisitFlanders
Costo del biglietto: La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso a Palazzo Ducale: Intero 25 € | Ridotto 13 €
Telefono per informazioni: +39 041 240 5211
E-Mail info: mostre@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
Alla scoperta dell'arte fiamminga con gli esclusivi capolavori dai principali musei fiamminghi in mostra al Palazzo Ducale di Venezia.
Dal 5 settembre fino al 1 marzo 2020 la Fondazione Musei Civici di Venezia, assieme alla Città di Anversa, VisitFlanders e la Flemish Community, presenta Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa ed altre collezioni fiamminghe, una mostra curata da Ben Van Beneden, direttore della Rubenshuis di Anversa.
Gli spettacolari appartamenti del doge verranno trasformati in ‘constkamers’, stanze arricchite da meravigliose opere d'arte che rappresentano le ricchezze delle collezioni fiamminghe. Assieme a capolavori di artisti quali Tiziano, Peter Paul Rubens, Anthony van Dyck e Michiel Sweerts, la mostra porta in Italia una grande varietà di raffinate opere d'arte.

Tre icone della pittura veneziana tornano nella loro casa natale, Venezia: Jacopo Pesaro presentato a San Pietro da Papa Alessandro VI di Tiziano, la Pala d'altare proveniente dall'ex Chiesa di San Geminiano, definito dalla stampa internazionale “il Tintoretto di David Bowie”, e il Ritratto di una Dama e sua Figlia di Tiziano (che si pensa rappresenti l'amante del pittore e la loro figlia Emilia).
Questi capolavori appartenenti alle collezioni fiamminghe, sia pubbliche che private, sono raramente concessi in prestito, ed alcuni vengono mostrati in pubblico per la prima volta. Da Tiziano a Rubens è perciò un'occasione unica.
Una sezione speciale della mostra sarà dedicata al famoso compositore fiammingo Adriaan Willaert, che si stabilì definitivamente nella Serenissima per diventare Maestro di Cappella della Basilica di San Marco nel 1527. Fu Willaert a fondare l'acclamata Scuola di Musica Veneziana, frequentata, tra gli altri, da Giovanni Gabrieli e Claudio Monteverdi.
A cura di Ben van Beneden, direttore Rubenshuis, con la direzione scientifica di Gabriella Belli, direttore Fondazione Musei Civici. Mostra organizzata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con la Flemish Community, la Città di Anversa e VisitFlanders.
#DaTizianoARubens
Leggi anche:
• FOTO: Da Tiziano a Rubens / Dalle Fiandre a Venezia
• L'arte fiamminga in mostra a Venezia. Capolavori della Controriforma
• Rubens e Van Dyck mai visti in arrivo a Venezia
• Da Tiziano a Rubens. Capolavori dalle collezioni fiamminghe in arrivo a Venezia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni