Spazi Docili - Uocchi Contruocchi Virici l'Uocchi

Spazi Docili, Convento dei Gesuiti a Scicli, 2015
Dal 13 Settembre 2015 al 13 Settembre 2015
Scicli | Ragusa
Luogo: SITE MILL - Mulino San Nicolò
Indirizzo: via Nazionale 55
E-Mail info: infositespecific@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.sitespecific.it/
Dal 15 agosto 2015 gli artisti Fabrizio Ajello, Christian Costa e Stefano Giuri del progetto di arte pubblica Spazi Docili, sono stati invitati dal collettivo SITE SPECIFIC per vivere un periodo di residenza a Scicli. Lo scopo è di far conoscere e scoprire agli artisti, le caratteristiche del territorio e delle persone che lo abitano, mettendo in atto un processo di ricerca sul campo, che generi un'analisi critica ed estetica sui luoghi e sulla collettività.
Uocchi Contruocchi Virici l'Uocchi è il titolo del progetto che sarà inaugurato il 13 settembre 2015, alle ore 21.00, presso i suggestivi spazi di SITE MILL - Mulino San Nicolò. In questa nuova esperienza Spazi Docili presenta un percorso composto da opere inedite, ideate e realizzate a Scicli, in dialogo con una selezione di progetti realizzati negli anni precedenti.
L’attività di Spazi Docili a Scicli si è sviluppata attraverso tre linee principali d’azione: interventi di arte pubblica di taglio relazionale, esplorando il territorio e interagendo con le realtà sociali e culturali locali al fine di realizzare dei lavori all’interno del tessuto urbano e in collaborazione con le comunità del luogo; un momento espositivo che presenti una selezione di opere e racconti i processi politico-economici legati al sistema dell’arte; un’attività formativa e dialogica realizzata attraverso alcuni incontri formali ed informali con pubblico, artisti ed intellettuali locali, oltre che con ospiti esterni invitati ad hoc per allargare il raggio d’azione della residenza e della collaborazione con SITE SPECIFIC.
"Il contemporaneo non può che nascere da un confronto con l’alterità dell’immutabile."
Spazi Docili
Spazi Docili è un progetto di arte pubblica di taglio relazionale ideato e curato dagli artisti Fabrizio Ajello e Christian Costa. Entrambi sono coinvolti anche in altri progetti a lungo termine quali: Progetto Isole (Palermo, dal 2005), N.EST (Napoli, dal 2007) e Biennale Urbana (Venezia, dal 2014). I progetti di Spazi Docili sono stati presentati in esposizioni collettive e personali in vari Paesi (Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Francia, Regno Unito, Cina, Cile, USA, Russia, Grecia, Olanda, Germania, etc) e in eventi quali la Biennale di Venezia, il World Expo, la Biennale di Liverpool, l'European Culture Congress, etc.
Il progetto nasce nel 2008 a Firenze per analizzare le interazioni tra politica, sistema dell'arte e linguaggi estetici alla ricerca di quegli spazi “docili” al Potere in cui l'incompetenza della classe politico-burocratico-amministrativa italiana prende delle forme concrete, addirittura tangibili.
Nel corso degli anni Spazi Docili ha prodotto indagini sul territorio (focalizzate principalmente su ex Meccanotessile, monastero di Sant’Orsola, area dell’Osmannoro e vari altri segmenti della città di Firenze), interventi di arte pubblica, workshop, mostre, lecture, talk e residenze artistiche, in qualità di piattaforma curatoriale. Dopo una prima fase centrata sulla realtà fiorentino/toscana, sono nati progetti in altri contesti culturali: Breslavia, Cardiff, Venezia, Roma, New York, Beirut.
Ad un'intensa attività di ricerca in ambito filosofico e urbano è sempre stata affiancata un'esplorazione approfondita delle culture popolari e dei segni materiali distintivi del territorio. Questo ha portato allo studio e all'utilizzo di tecniche artistiche tradizionali in dialogo con i linguaggi creativi contemporanei.
Site Specific ringrazia Emanuele Giunta, la Famiglia Pacetto e Viviana Pitrolo per la sensibilità e il sostegno nei confronti dell'arte. Inoltre ringrazia il prof. Paolo Nifosì, Padre Antonio Sparacino e la Società Cooperativa Triskele per la collaborazione nella realizzazione del progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo