Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Builders of Tomorrows - Immaginare il futuro tra design e arte

Builders of Tomorrows - Immaginare il futuro tra design e arte
Dal 28 Settembre 2017 al 25 Ottobre 2017
Faenza | Ravenna
Luogo: MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
Indirizzo: viale Baccarini 19
Curatori: Giovanna Cassese, Marinella Paderni
Enti promotori:
- MiBACT
- ISIAFAENZA
- Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
- Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Regione Emilia-Romagna
- Comune di Faenza
Telefono per informazioni: +39 (0)546 697311
E-Mail info: info@micfaenza.org
Sito ufficiale: http://www.micfaenza.org/
Nell’ambito della XII edizione del “Premio Nazionale delle Arti 2017 – Sezione design” dal titolo Future is Design, inaugura la grande mostra “BUILDERS OF TOMORROW - Immaginare il futuro tra design e arte”, al MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
La mostra, a cura di Giovanna Cassese e Marinella Paderni – rispettivamente presidente e direttore dell’istituto ISIA di Faenza, nonché ideatrici e organizzatrici di questa nuova edizione del premio – intende esplorare la collaborazione proficua tra arte e design in linea con le esigenze del nuovo millennio, sempre più orientato alla produzione di oggetti e sistemi come esperienza estetica ed etica del mondo.
In mostra opere di: Vito Acconci, Andrea Anastasio, Meris Angioletti, Salvatore Arancio, Rosalba Balsamo, Nanni Balestrini, Becky Beasley, Sonia Biacchi, Renata Boero, Gregorio Botta, Andrea Branzi, Chiara Camoni, Marc Camille Chaimowicz, Stefano Casciani, Tony Cragg, Matali Crasset, Enzo Cucchi, Riccardo Dalisi, Nathalie Du Pasquier, Formafantasma, Martino Gamper, Marco Gastini, Jean-Paul Gaultier, Piero Gilardi, Paolo Gonzato, Konstantin Grcic, Sheila Hicks, Christian Holstad, Giulio Iacchetti, Emilio Isgrò, Ugo La Pietra, Claudia Losi , Ugo Marano, Anna Maria Maiolino, Franco Mello, Alessandro Mendini, Mathieu Mercier, Bruno Munari, Luigi Ontani, Giulio Paolini, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Gaetano Pesce, Gianni Piacentino, Michelangelo Pistoletto, Andrea Sala, Denis Santachiara, Francesco Simeti, George Sowden, Sissi, Haim Steinbach, Ettore Sottsass, Superstudio, Patricia Urquiola, Marcella Vanzo, Joe Velluto.
Inaugurazione 28 settembre h 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enzo cucchi ·
vito acconci ·
tony cragg ·
chiara camoni ·
nanni balestrini ·
riccardo dalisi ·
gregorio botta ·
meris angioletti ·
matali crasset ·
becky beasley ·
salvatore arancio ·
renata boero ·
andrea branzi ·
marc camille chaimowicz ·
andrea anastasio ·
rosalba balsamo ·
sonia biacchi ·
stefano casciani ·
mic museo internazionale delle ceramiche di faenza
COMMENTI

-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello