Buon Natale al Museo Nazionale di Ravenna

La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma di Luca Azzolini
Dal 18 December 2022 al 18 December 2022
Ravenna
Luogo: Museo Nazionale di Ravenna
Indirizzo: Via San Vitale 17
Il 18 dicembre è un giorno di festa al Museo di Ravenna, con un duplice appuntamento nel pomeriggio.
Alle ore 16.30 verranno presentati al pubblico due dipinti che arricchiscono ulteriormente le sale del primo piano inaugurate nove mesi fa. Si tratta di due tele a soggetto sacro, il Cristo Benedicente di Lorenzo Gennari (1595-1665) e il San Giovanni Battista bambino di Cesare Gennari (1637-1688), esponenti della scuola di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino. Le opere, di proprietà privata, sono state concesse in deposito pluriennale al Museo.
“In queste ultime settimane di mandato come direttore, - chiarisce la dottoressa Fiori -,stiamo mettendo il punto finale a diverse sezioni riallestite. Sono particolarmente soddisfatta di questa aggiunta alle quattro sale dei dipinti, una piccola summa della pittura in Romagna: le due tele aprono infatti al confronto verso la poetica naturalistica nella pittura emiliana del Seicento”.
Alle ore 17.30 nel secondo appuntamento di “Speciale incontro ai libri – chiacchierate con gli autori” sarà presentato il romanzo di Luca Azzolini “La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma” (HarperCollins Italia).
“Galla Placidia è una figura molto amata a Ravenna, dove si conserva il mirabile scrigno decorato a mosaico che porta il titolo di suo mausoleo. Di lei, che ‘visse da nomade e da regina, da schiava e da guerriera’ conserviamo al museo alcune preziose monete d’oro che portano la sua effige. Dal romanzo di Luca emerge un altro ritratto, molto più umano e coinvolgente ma non assente di verità storica", conclude la dottoressa Fiori.
Gli appuntamenti sono gratuiti per i possessori della tessera di accesso al museo (euro 10, valida 1 anno dalla data di emissione.
Alle ore 16.30 verranno presentati al pubblico due dipinti che arricchiscono ulteriormente le sale del primo piano inaugurate nove mesi fa. Si tratta di due tele a soggetto sacro, il Cristo Benedicente di Lorenzo Gennari (1595-1665) e il San Giovanni Battista bambino di Cesare Gennari (1637-1688), esponenti della scuola di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino. Le opere, di proprietà privata, sono state concesse in deposito pluriennale al Museo.
“In queste ultime settimane di mandato come direttore, - chiarisce la dottoressa Fiori -,stiamo mettendo il punto finale a diverse sezioni riallestite. Sono particolarmente soddisfatta di questa aggiunta alle quattro sale dei dipinti, una piccola summa della pittura in Romagna: le due tele aprono infatti al confronto verso la poetica naturalistica nella pittura emiliana del Seicento”.
Alle ore 17.30 nel secondo appuntamento di “Speciale incontro ai libri – chiacchierate con gli autori” sarà presentato il romanzo di Luca Azzolini “La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma” (HarperCollins Italia).
“Galla Placidia è una figura molto amata a Ravenna, dove si conserva il mirabile scrigno decorato a mosaico che porta il titolo di suo mausoleo. Di lei, che ‘visse da nomade e da regina, da schiava e da guerriera’ conserviamo al museo alcune preziose monete d’oro che portano la sua effige. Dal romanzo di Luca emerge un altro ritratto, molto più umano e coinvolgente ma non assente di verità storica", conclude la dottoressa Fiori.
Gli appuntamenti sono gratuiti per i possessori della tessera di accesso al museo (euro 10, valida 1 anno dalla data di emissione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira