Buon Natale al Museo Nazionale di Ravenna

La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma di Luca Azzolini
Dal 18 Dicembre 2022 al 18 Dicembre 2022
Ravenna
Luogo: Museo Nazionale di Ravenna
Indirizzo: Via San Vitale 17
Il 18 dicembre è un giorno di festa al Museo di Ravenna, con un duplice appuntamento nel pomeriggio.
Alle ore 16.30 verranno presentati al pubblico due dipinti che arricchiscono ulteriormente le sale del primo piano inaugurate nove mesi fa. Si tratta di due tele a soggetto sacro, il Cristo Benedicente di Lorenzo Gennari (1595-1665) e il San Giovanni Battista bambino di Cesare Gennari (1637-1688), esponenti della scuola di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino. Le opere, di proprietà privata, sono state concesse in deposito pluriennale al Museo.
“In queste ultime settimane di mandato come direttore, - chiarisce la dottoressa Fiori -,stiamo mettendo il punto finale a diverse sezioni riallestite. Sono particolarmente soddisfatta di questa aggiunta alle quattro sale dei dipinti, una piccola summa della pittura in Romagna: le due tele aprono infatti al confronto verso la poetica naturalistica nella pittura emiliana del Seicento”.
Alle ore 17.30 nel secondo appuntamento di “Speciale incontro ai libri – chiacchierate con gli autori” sarà presentato il romanzo di Luca Azzolini “La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma” (HarperCollins Italia).
“Galla Placidia è una figura molto amata a Ravenna, dove si conserva il mirabile scrigno decorato a mosaico che porta il titolo di suo mausoleo. Di lei, che ‘visse da nomade e da regina, da schiava e da guerriera’ conserviamo al museo alcune preziose monete d’oro che portano la sua effige. Dal romanzo di Luca emerge un altro ritratto, molto più umano e coinvolgente ma non assente di verità storica", conclude la dottoressa Fiori.
Gli appuntamenti sono gratuiti per i possessori della tessera di accesso al museo (euro 10, valida 1 anno dalla data di emissione.
Alle ore 16.30 verranno presentati al pubblico due dipinti che arricchiscono ulteriormente le sale del primo piano inaugurate nove mesi fa. Si tratta di due tele a soggetto sacro, il Cristo Benedicente di Lorenzo Gennari (1595-1665) e il San Giovanni Battista bambino di Cesare Gennari (1637-1688), esponenti della scuola di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino. Le opere, di proprietà privata, sono state concesse in deposito pluriennale al Museo.
“In queste ultime settimane di mandato come direttore, - chiarisce la dottoressa Fiori -,stiamo mettendo il punto finale a diverse sezioni riallestite. Sono particolarmente soddisfatta di questa aggiunta alle quattro sale dei dipinti, una piccola summa della pittura in Romagna: le due tele aprono infatti al confronto verso la poetica naturalistica nella pittura emiliana del Seicento”.
Alle ore 17.30 nel secondo appuntamento di “Speciale incontro ai libri – chiacchierate con gli autori” sarà presentato il romanzo di Luca Azzolini “La Nobilissima. La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma” (HarperCollins Italia).
“Galla Placidia è una figura molto amata a Ravenna, dove si conserva il mirabile scrigno decorato a mosaico che porta il titolo di suo mausoleo. Di lei, che ‘visse da nomade e da regina, da schiava e da guerriera’ conserviamo al museo alcune preziose monete d’oro che portano la sua effige. Dal romanzo di Luca emerge un altro ritratto, molto più umano e coinvolgente ma non assente di verità storica", conclude la dottoressa Fiori.
Gli appuntamenti sono gratuiti per i possessori della tessera di accesso al museo (euro 10, valida 1 anno dalla data di emissione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre