Ettore Frani. Respiri

Ettore Frani. Respiri, Museo Nazionale di Ravenna
Dal 4 April 2014 al 15 June 2014
Ravenna
Luogo: Museo Nazionale
Indirizzo: via San Vitale 17
Orari: da martedì a domenica 8.30-19.30
Curatori: Antonella Ranaldi
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna Ferrara Forlì-Cesena Rimini
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0544 543711
E-Mail info: sbap-ra.museonazionale@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://sbap-ra.museonazionale@beniculturali.it
Il Museo Nazionale di Ravenna ospita la mostra Ettore Frani. Respiri, un'installazione ideata dal giovane artista Ettore Frani per il suggestivo ambiente della sala di accoglienza, in dialogo ideale con la Sala delle Erme e le testimonianze artistiche custodite nel Museo.
La Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini, Antonella Ranaldi, invita all'inaugurazione venerdì 4 aprile alle ore 17.
La mostra, a cura di Antonella Ranaldi, sarà aperta al pubblico fino al 15 giugno 2014. Nella mostra, su invito della curatrice Antonella Ranaldi direttrice del Museo, l'artista pone in dialogo fra loro opere dedicate al tema dei "respiri", in un'accezione ampia di "aliti e palpiti" che animano uomo e natura e li uniscono in una dimensione metafisica. Un'atmosfera sospesa che dialoga a distanza con il tempo sospeso delle antichità del Museo, al di fuori di coordinate spazio temporali, in un'ellisse temporale che supera i confini tra antico e contemporaneo.
Ettore Frani nato a Termoli 1978, vive e lavora a Roma. Artista fra i più apprezzati delle giovani generazioni, in questi anni è presente in importanti sedi istituzionali e segnalato in prestigiosi premi nazionali. I dipinti ad olio su tavola di Ettore Frani rivelano, attraverso immagini dal forte valore simbolico, il tentativo di far trasparire ciò che non è rappresentabile e affrontano temi che riguardano la spiritualità dell'uomo e la sacralità della natura. L'artista sceglie il trittico o il polittico come modalità d'elezione per la sua rappresentazione.
Come in antico, le immagini entrano in corrispondenza tra loro per analogia: il senso di ciò che si vede non è dato dalle singole immagini che si hanno davanti ma dalla relazione che si crea tra esse e che apre a sua volta a un significato altro.
La Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini, Antonella Ranaldi, invita all'inaugurazione venerdì 4 aprile alle ore 17.
La mostra, a cura di Antonella Ranaldi, sarà aperta al pubblico fino al 15 giugno 2014. Nella mostra, su invito della curatrice Antonella Ranaldi direttrice del Museo, l'artista pone in dialogo fra loro opere dedicate al tema dei "respiri", in un'accezione ampia di "aliti e palpiti" che animano uomo e natura e li uniscono in una dimensione metafisica. Un'atmosfera sospesa che dialoga a distanza con il tempo sospeso delle antichità del Museo, al di fuori di coordinate spazio temporali, in un'ellisse temporale che supera i confini tra antico e contemporaneo.
Ettore Frani nato a Termoli 1978, vive e lavora a Roma. Artista fra i più apprezzati delle giovani generazioni, in questi anni è presente in importanti sedi istituzionali e segnalato in prestigiosi premi nazionali. I dipinti ad olio su tavola di Ettore Frani rivelano, attraverso immagini dal forte valore simbolico, il tentativo di far trasparire ciò che non è rappresentabile e affrontano temi che riguardano la spiritualità dell'uomo e la sacralità della natura. L'artista sceglie il trittico o il polittico come modalità d'elezione per la sua rappresentazione.
Come in antico, le immagini entrano in corrispondenza tra loro per analogia: il senso di ciò che si vede non è dato dalle singole immagini che si hanno davanti ma dalla relazione che si crea tra esse e che apre a sua volta a un significato altro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960