Giovanni Manfredini. La Pietà

Giovanni Manfredini, La Pietà, Biblioteca Classense, Ravenna
Dal 21 Dicembre 2018 al 21 Febbraio 2019
Ravenna
Luogo: Biblioteca Classense
Indirizzo: via Alfredo Baccarini 1-3
Curatori: Paolo Trioschi
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Ravenna
- Istituzione Biblioteca Classense
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Venerdì 21 dicembre alle ore 19 presso la Sala del Mosaico della Biblioteca Classense verrà presentato l'intervento artistico di Giovanni Manfredini La Pietà (calco corporeo e tecnica mista su tavola, cm 200x150).
Oltre all’artista saranno presenti l'Assessora alla Cultura del Comune di Ravenna, Elsa Signorino, e il Direttore della Biblioteca Classense, Maurizio Tarantino.
In quest'anno 2018, quattro artisti contemporanei, quattro importanti pittoriitaliani salutano l'arrivo delle stagioni realizzando appositamente una grande opera per uno spazio straordinario come la Sala del Mosaico in Classense: Daniela Alfarano martedì 20 marzo; Giovanni Frangi giovedì 21 giugno; Luca Pignatelli domenica 23 settembre e Giovanni Manfredini in questo venerdì 21 dicembre, solstizio d'inverno.
L'opera "La Pietà" riporta il calco dell'artista; una tecnica molto particolare, frutto di attente sperimentazioni e di profondità esperienziali che vogliono richiamarci all'esperienza del Cristo.
“La madre tiene il figlio esanime fra le braccia e il corpo emerge dal fuoco “scrive la critica d'arte Alexandra Henze Triebold nel testo in catalogo“ un corpo straziato e deformato dalla morte; è il calco dell’ artista che rappresenta tutta l‘umanità”
Nato nel 1963, ha allestito mostre personali a Madrid, Napoli, Milano, Roma, Berlino, Waiblingen, Basilea, Berna, Bolzano, Épinal, Londra, Francoforte, Stoccarda e ha partecipato a mostre collettive come la 54aBiennale di Venezia, esponendo inoltre presso: MoMA PS1 (New York), Stedelijk Museum (Amsterdam), SMAK (Gand), Kaiserdome Frankfurt, Kunstmuseum Bonn (Germania), Fukuyama Museum of Art (Giappone), Modern Art Gallery di Bologna, MART a Trento e Rovereto.
Sue opere sono state esposte accanto a quelle di Caravaggio nella Cappella Cerasi di Santa Maria del Popolo a Roma.
Durante la 56aBiennale di Venezia ha presentato alla Fondazione Giorgio Cini (Isola di San Giorgio Maggiore) l’opera Stabat Mater Dolorosa, con colonna sonora appositamente creata da Ennio Morricone.
Nel 2016 ha creato per lo Stato Pontificio il “Pastorale della Misericordia” quale simbolo della nuova Chiesa. Nel 2018 ha esposto a Massa - Palazzo Ducale insieme a Daniel Spoerri nella mostra dal titolo The other half of the sky may be obscured”, a Napoli in Evidence of contemporary disquietpresso la Chiesa di San Giuseppe delle Scalze, esposizione prodotta dal Goethe-Institut, che sarà itinerante in diversi musei internazionali.
Presso il Museo della Città di Rimini presenta Corpo Sacro, un’opera posta in relazione con la Pietàdi Giovanni Bellini e con la scultura lignea di Giovanni Teutonico. Sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche e in diversi musei internazionali.
Orari: feriali 10-18, domenica: 14- 18. Chiuso ogni lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione
-
Dal 03 aprile 2025 al 14 luglio 2025 Milano | Fondazione Prada
Typologien: Photography in 20th-Century Germany
-
Dal 10 aprile 2025 al 09 settembre 2025 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale
-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos