Storie d’Arte al Museo Nazionale di Ravenna

Corrado Cagli, Vergine Madre
Dal 25 Novembre 2021 al 14 Dicembre 2021
Ravenna
Luogo: Museo Nazionale di Ravenna
Indirizzo: Via San Vitale 17
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna
Proseguono presso il Museo Nazionale di Ravenna gli apprezzatissimi incontri dedicati alla mostra allestita in occasione del VII Centenario dantesco “Al mio maestro piacque di mostrarmi…”.
Giovedì 25 novembre Francesca Masi terrà, alle ore 17.30, una conferenza dal titolo “Donne benedette, antiche, sfacciate. Alcuni personaggi femminili della Commedia”.
Una lettura che ben si sposa con alcuni dei soggetti rappresentati in mostra, sia dai maestri degli anni ’50 come dai giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Donne d’Inferno, come Francesca, di Purgatorio, come Pia e Sapia, di Paradiso, da Piccarda ad Anna, “incardinate” racconta Francesca Masi, dantista e responsabile del coordinamento del Centenario dantesco di Ravenna, “in un Oltre che altro non è che il coraggio di porre domande, dall’abisso al più alto dei cieli, che possano essere gli orizzonti dei nostri giorni”.
Come per la selezione delle opere in mostra infatti, non si tratta di elencare o catalogare, ma di indagare e riflettere. “Un discorso sulle donne di Dante” prosegue Masi “è necessariamente privo di ogni completezza e nulla vuole esaurire, anzi forse è l’apertura verso nuovi orizzonti di comprensione il valore profondo di una riflessione sul femminile”.
L’incontro è gratuito per docenti e guide turistiche e per i possessori della card di abbonamento annuale del museo. La Card annuale offre ingressi illimitati in museo per 12 mesi e ulteriori agevolazioni ed è in vendita presso il bookshop al costo di 10 €.
Appuntamenti successivi:
Venerdì 10 dicembre, ore 17.30
Pappe, domine mi rex! Cibo e tavola nella Ravenna del Medioevo
Conferenza di Paola Novara
Martedì 14 dicembre, ore 17.30
I temi danteschi tra narrativo e simbolico
Conferenza di Giovanni Gardini
Giovedì 25 novembre Francesca Masi terrà, alle ore 17.30, una conferenza dal titolo “Donne benedette, antiche, sfacciate. Alcuni personaggi femminili della Commedia”.
Una lettura che ben si sposa con alcuni dei soggetti rappresentati in mostra, sia dai maestri degli anni ’50 come dai giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Donne d’Inferno, come Francesca, di Purgatorio, come Pia e Sapia, di Paradiso, da Piccarda ad Anna, “incardinate” racconta Francesca Masi, dantista e responsabile del coordinamento del Centenario dantesco di Ravenna, “in un Oltre che altro non è che il coraggio di porre domande, dall’abisso al più alto dei cieli, che possano essere gli orizzonti dei nostri giorni”.
Come per la selezione delle opere in mostra infatti, non si tratta di elencare o catalogare, ma di indagare e riflettere. “Un discorso sulle donne di Dante” prosegue Masi “è necessariamente privo di ogni completezza e nulla vuole esaurire, anzi forse è l’apertura verso nuovi orizzonti di comprensione il valore profondo di una riflessione sul femminile”.
L’incontro è gratuito per docenti e guide turistiche e per i possessori della card di abbonamento annuale del museo. La Card annuale offre ingressi illimitati in museo per 12 mesi e ulteriori agevolazioni ed è in vendita presso il bookshop al costo di 10 €.
Appuntamenti successivi:
Venerdì 10 dicembre, ore 17.30
Pappe, domine mi rex! Cibo e tavola nella Ravenna del Medioevo
Conferenza di Paola Novara
Martedì 14 dicembre, ore 17.30
I temi danteschi tra narrativo e simbolico
Conferenza di Giovanni Gardini
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970