Una storia ravennate. 1965 -2005. La“Bottega d'Arte” di Angela e Giuseppe Maestri

Palazzo Rasponi dalle Teste, Ravenna
Dal 19 Giugno 2021 al 25 Luglio 2021
Ravenna
Luogo: Palazzo Rasponi dalle Teste
Indirizzo: Piazza John Fitzgerald Kennedy 12
Orari: feriali 16.30-21.30; sabato e domenica 11- 21.30. Chiuso lunedì
Curatori: Paolo Trioschi in collaborazione con Silverio Piolanti, Orlando Piraccini, Angela Tienghi Maestri e Leonardo Goni
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna
- Istituzione Biblioteca Classense
- Mar Museo d'Arte della città di Ravenna
Costo del biglietto: Ingresso libero, nel rispetto delle norme vigenti in materia sanitaria
Telefono per informazioni: +39 0544 35404-482767
Sabato 19 giugno 2021 alle ore 11 viene inaugurata a Ravenna negli spazi di Palazzo Rasponi dalle Teste la mostra Una storia ravennate. 1965 -2005. La“Bottega d'Arte” di Angela e Giuseppe Maestri.
L'iniziativa ci riporta alla vicenda della celebre bottega artigiana, che grazie ad un’idea luminosa di Alberto Martini, nel 1965 divenne “Galleria d’Arte” e realtà immediatamente capace di incidere sulla vicenda culturale del tempo. Punto di riferimento per l’ambiente artistico ravennate e regionale, ma anche luogo di accoglienza per importanti esperienze nel campo delle arti visive e letterarie in Italia, polo d’attrazione per altri importanti ambiti cittadini e per le maggiori città d’arte come Roma, Firenze, Milano.
Seppur per sommi capi e con una essenziale scansione tematica: Maestri del Novecento italiano; Arte & Società; Nuove frontiere; Una Romagna senza confine; Firenze e Oltre; la vicenda della “Bottega” di Angela Tienghi e Giuseppe Maestri viene narrata a Palazzo Rasponi dalle Teste, attraverso un’antologia di dipinti e sculture di esponenti dell’arte italiana del '900 come Carlo Carrà, Mario Sironi, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Nicola Samorì e tanti altri, accanto a diversi artisti operanti in ambito romagnolo; tutti presenti nelle programmazioni della galleria ravennate.
A completare il percorso espositivo (che contempla anche diverse opere presentate nelle stesse mostre de “ La Bottega”) sarà una raccolta di apparati fotografici e documentari provenienti dallo stesso Archivio Maestri .
Una storia ravennate 1965 -2005 è frutto di una ricerca avviata nel 2018 e che ha prodotto il volume omonimo uscito nel gennaio di quest'anno per i tipi di Longo editore e a stampa Stear Ravenna (realtà locali storicamente vicine al sodalizio culturale di via Baccarini) che, accanto ad un ampio regesto analitico degli eventi, presenta contributi scritti di:Giuliano Babini, Dante Bolognesi, Franco Gabici, Galilea Maioli, Orlando Piraccini, Nicola Samorì, Elsa Signorino, insieme ad una lunga intervista di Silverio Piolanti ad Angela Tienghi Maestri.
L'iniziativa ci riporta alla vicenda della celebre bottega artigiana, che grazie ad un’idea luminosa di Alberto Martini, nel 1965 divenne “Galleria d’Arte” e realtà immediatamente capace di incidere sulla vicenda culturale del tempo. Punto di riferimento per l’ambiente artistico ravennate e regionale, ma anche luogo di accoglienza per importanti esperienze nel campo delle arti visive e letterarie in Italia, polo d’attrazione per altri importanti ambiti cittadini e per le maggiori città d’arte come Roma, Firenze, Milano.
Seppur per sommi capi e con una essenziale scansione tematica: Maestri del Novecento italiano; Arte & Società; Nuove frontiere; Una Romagna senza confine; Firenze e Oltre; la vicenda della “Bottega” di Angela Tienghi e Giuseppe Maestri viene narrata a Palazzo Rasponi dalle Teste, attraverso un’antologia di dipinti e sculture di esponenti dell’arte italiana del '900 come Carlo Carrà, Mario Sironi, Renato Guttuso, Aligi Sassu, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Nicola Samorì e tanti altri, accanto a diversi artisti operanti in ambito romagnolo; tutti presenti nelle programmazioni della galleria ravennate.
A completare il percorso espositivo (che contempla anche diverse opere presentate nelle stesse mostre de “ La Bottega”) sarà una raccolta di apparati fotografici e documentari provenienti dallo stesso Archivio Maestri .
Una storia ravennate 1965 -2005 è frutto di una ricerca avviata nel 2018 e che ha prodotto il volume omonimo uscito nel gennaio di quest'anno per i tipi di Longo editore e a stampa Stear Ravenna (realtà locali storicamente vicine al sodalizio culturale di via Baccarini) che, accanto ad un ampio regesto analitico degli eventi, presenta contributi scritti di:Giuliano Babini, Dante Bolognesi, Franco Gabici, Galilea Maioli, Orlando Piraccini, Nicola Samorì, Elsa Signorino, insieme ad una lunga intervista di Silverio Piolanti ad Angela Tienghi Maestri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo