Generazioni di Donne

Generazioni di Donne, Archivio di Stato, Reggio Calabria
Dal 07 Marzo 2013 al 30 Aprile 2013
Reggio di Calabria | Reggio Calabria
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Lia
Orari: 9-13
Telefono per prevendita: +39 096 56532264
Telefono per informazioni: +39 096 5653211
E-Mail info: as-rc@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archiviodistatoreggiocalabria.beniculturali.it/
La mostra Generazioni di Donne si sviluppa intorno al tema della presenza femminile nelle carte d’archivio. E’ questo un percorso storico difficile da trattare e straordinariamente complicato per l’ingente numero di atti che ha reso difficoltosa la realizzazione delle tematiche e la selezione dei documenti. Tracciare, peraltro, un itinerario storico autonomo, esclusivamente al femminile è impossibile perché la dipendenza della storia della donna da quella dell’uomo è “da sempre” e investe non solo la famiglia, ma anche le relazioni sociali, politiche ed economiche.
Questa mostra, pur rappresentando la ricchezza straordinaria del patrimonio archivistico, vuol essere incentivo e motivazione per un approfondimento della storia delle donne nella nostra Terra. La testimonianza della condizione femminile, anche se in modo discontinuo e incompiuto per la vastità delle tematiche, si impone con l’ energia e la vitalità che è intrinseca nei documenti, sia quando questi portano la firma di grandi donne, sia quando riferiscono di circostanze liete o dolorose o, ancora, di tragedie consumate dentro casa.
Introduce Mirella Marra, direttore ASRC
Relazioni :
Giuseppe Caridi, Pres. Deputazione di Storia Patria
Donne e potere: aspetti storici della condizione femminile nel Mezzogiorno
Francesca Neri
Come un mare in cerca di quiete: ansia di pace e travaglio creativo nei versi di Nella Lo Presti (1918-1945)
Carmelina Sicari
Suggestioni, esperienze, escursioni sulla condizione femminile alla vigilia dell’età moderna
Presentazione del Progetto della Mostra itinerante Generazioni di donne a cura delle sedi Inail e Anmil di Reggio Calabria; interventi di Liborio Cuzzola Direttore Inail RC e Francesco Costantino Presidente Anmil RC
Sono esposti in Mostra riviste, manufatti e fotografie appartenenti alle Collezioni private di Giovanna Maria Manganella Calabrese e Donatella Aversano Medici
Questa mostra, pur rappresentando la ricchezza straordinaria del patrimonio archivistico, vuol essere incentivo e motivazione per un approfondimento della storia delle donne nella nostra Terra. La testimonianza della condizione femminile, anche se in modo discontinuo e incompiuto per la vastità delle tematiche, si impone con l’ energia e la vitalità che è intrinseca nei documenti, sia quando questi portano la firma di grandi donne, sia quando riferiscono di circostanze liete o dolorose o, ancora, di tragedie consumate dentro casa.
Introduce Mirella Marra, direttore ASRC
Relazioni :
Giuseppe Caridi, Pres. Deputazione di Storia Patria
Donne e potere: aspetti storici della condizione femminile nel Mezzogiorno
Francesca Neri
Come un mare in cerca di quiete: ansia di pace e travaglio creativo nei versi di Nella Lo Presti (1918-1945)
Carmelina Sicari
Suggestioni, esperienze, escursioni sulla condizione femminile alla vigilia dell’età moderna
Presentazione del Progetto della Mostra itinerante Generazioni di donne a cura delle sedi Inail e Anmil di Reggio Calabria; interventi di Liborio Cuzzola Direttore Inail RC e Francesco Costantino Presidente Anmil RC
Sono esposti in Mostra riviste, manufatti e fotografie appartenenti alle Collezioni private di Giovanna Maria Manganella Calabrese e Donatella Aversano Medici
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni