Incompreso. La vita di Antonio Ligabue attraverso le sue opere
Dal 06 Giugno 2020 al 08 Novembre 2020
Gualtieri | Reggio Emilia
Luogo: Palazzo Bentivoglio
Indirizzo: piazza Bentivoglio 32
Orari: sabato 10.00-13.00 e 15.00-19.00; domenica 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). Per una visita in sicurezza, gli accessi saranno limitati ad un massimo di 20 persone ogni 45 minuti, con precedenza ai prenotati
Curatori: Sergio e Francesco Negri
Enti promotori:
- Fondazione Museo Antonio Ligabue
- Comune di Gualtieri
Sito ufficiale: http://+39 0522 221853, M. +39 349 2348333, info@museo-ligabue.it, www.museo-ligabue.it.
Nella storica sede di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri (RE), da sabato 6 giugno apre nuovamente al pubblico la mostra "Incompreso. La vita di Antonio Ligabue attraverso le sue opere", promossa dalla Fondazione Museo Antonio Ligabue e dal Comune di Gualtieri.
Per accompagnare l'uscita nelle sale del film "Volevo nascondermi" di Giorgio Diritti e la magistrale interpretazione di Elio Germano nei panni di Antonio Ligabue, premiata con l'Orso d'Argento alla Berlinale e con il Nastro dell'Anno 2020, l'esposizione è stata trasferita dalla Sala Giove al Salone dei Giganti, uno spazio di rappresentanza interamente affrescato, le cui dimensioni monumentali garantiranno l'accesso del pubblico in totale sicurezza.
Il percorso della mostra, a cura di Sergio e Francesco Negri, comprende 22 dipinti, alcuni bronzi ed un calco in terracotta. Le opere, tutte provenienti da collezioni private, sono esposte in ordine cronologico, con suddivisione in periodi, per consentire al visitatore di osservare l'evoluzione dello stile, della tecnica, ma anche dei temi che cambiano con il passare del tempo.
«L'opera di Antonio Ligabue - spiega, infatti, Sergio Negri - può essere suddivisa in tre periodi. Nel primo periodo (1927-1939) i colori sono molto tenui e diluiti. Sono usuali i temi legati alla vita agreste e le scene con animali feroci in atteggiamenti non eccessivamente aggressivi; pochissimi gli autoritratti. Il secondo periodo (1939-1952) è segnato dalla scoperta della materia grassa e corposa e da una rifinitura analitica di tutta la rappresentazione. Il terzo periodo (1952-1962) è la fase più prolifica. Il segno diventa vigoroso e continuo, al punto da stagliare nettamente l'immagine rispetto al resto della scena. È densa in quest'ultimo periodo la produzione di autoritratti, diversificati a seconda degli stati d'animo vissuti al momento dell'esecuzione».
Nel Salone dei Giganti sono presentati alcuni capolavori, come "Il serpentario" e "Aquila con volpe", che ritraggono animali in movimento, "Castelli svizzeri", che non veniva esposto a Gualtieri dagli anni Settanta, il celebre "Autoritratto con spaventapasseri" e "Diligenza con paesaggio", un'opera inserita, così come altre presenti in mostra, nel film di Giorgio Diritti. Lo stesso regista aveva infatti raccontato a Francesco Negri, durante le riprese, di essere stato a Gualtieri nel 1975 e di essersi innamorato della ricerca di Ligabue dopo aver visto il dipinto intitolato "Diligenza con paesaggio".
Ad arricchire ulteriormente l'esposizione, la presenza di documenti sulla vita dell'artista, la proiezione del film documentario di Raffaele Andreassi del 1961 e diverse foto risalenti agli anni Cinquanta, scattate dal reporter Walter Breveglieri, che ritraggono Ligabue alle prese con la sua Moto Guzzi.
L'esposizione è realizzata in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, con il contributo di Emilbanca (main sponsor), Padana Tubi e Coopservice. I Soci della Fondazione Museo Antonio Ligabue sono: Emilbanca, Boorea, Landi Renzo, Comune di Gualtieri.
La storia di Antonio Ligabue ha inizio il 18 dicembre 1899 a Zurigo. Nonostante la nascita in territorio elvetico, le sue origini sono legate profondamente all'Italia. Viene registrato con il cognome della madre, Elisabetta Costa, che abita a Frauenfeld, nel cantone di Turgau, dove fa l'operaia. Elisabetta ben presto conosce un altro emigrante italiano, Bonfiglio Laccabue, nativo del Comune di Gualtieri (RE); i due si sposano il 18 gennaio 1901 e il 10 marzo dello stesso anno Bonfiglio legittima il piccolo Antonio, dandogli così il proprio cognome. A soli nove mesi d'età, nel settembre 1900, è affidato a una coppia svizzero-tedesca. Il bambino è colpito da rachitismo e carenza vitaminica che gli causano una malformazione cranica e un blocco dello sviluppo fisico - di qui, l'aspetto sgraziato che conosciamo attraverso le sue fotografie da adulto. Nel settembre del 1913, viene affidato agli svizzeri Else e Johannes Valentin Göbel. A causa delle disagiate condizioni economiche e culturali la coppia è costretta a continui spostamenti. Il carattere difficile e i problemi negli studi lo portano a cambiare scuola varie volte: prima a San Gallo, poi a Tablat e infine a Marbach. Nell'istituto, in ogni caso, Ligabue impara a leggere con una certa velocità e pur non essendo capace in matematica e in ortografia, trova costante sollievo nel disegno. Tra il gennaio e l'aprile del 1917, dopo una violenta crisi nervosa, viene ricoverato per la prima volta in un ospedale psichiatrico a Pfäfers. Nel 1919, dopo aver aggredito la madre adottiva durante una lite, su denuncia della stessa, viene espulso dalla Svizzera. Da Chiasso è condotto a Gualtieri, luogo d'origine di Bonfiglio Laccabue ma, non sapendo una parola di italiano, fugge tentando di rientrare in Svizzera. Riportato al paese, vive grazie all'aiuto dell'Ospizio di mendicità Carri. Nel 1920 riceve l'offerta di un lavoro presso gli argini del Po come scarriolante. Proprio in quel periodo inizia a dipingere. Nel 1928 incontra Renato Marino Mazzacurati, che ne comprende l'arte e gli insegna l'uso dei colori ad olio, guidandolo verso la piena valorizzazione del suo talento. In quegli anni si dedica completamente alla pittura, continuando a vagare senza meta lungo il fiume Po. Nel 1937 viene ricoverato in manicomio a Reggio Emilia per atti di autolesionismo. Nel 1941 lo scultore Andrea Mozzali lo fa dimettere dall'ospedale psichiatrico e lo ospita a casa sua a Guastalla. Durante la seconda guerra mondiale fa da interprete alle truppe tedesche. Nel 1945, per aver percosso con una bottiglia un militare tedesco, rientra in manicomio, rimanendovi per tre anni. Nel 1948 si fa più intensa la sua attività artistica tanto che giornalisti, critici e mercanti d'arte si interessarono a lui. Nel 1957, Severo Boschi, firma de "Il Resto del Carlino", ed il fotoreporter Aldo Ferrari gli fanno visita a Gualtieri: ne scaturisce un servizio sul quotidiano con immagini tuttora celebri. Nel 1961 viene allestita la sua prima mostra personale alla Galleria La Barcaccia di Roma. Subisce un incidente in motocicletta e, l'anno successivo, rimane vittima di una paresi. Nel 1963 Guastalla gli dedica una grande rassegna antologica, curata da Sergio Negri. Chiede di essere battezzato e cresimato: muore il 27 maggio del 1965, all'età di 65 anni. Viene sepolto nel cimitero di Gualtieri e sulla sua lapide viene posta la maschera funebre in bronzo realizzata da Mozzali. In paese è soprannominato, nel dialetto locale, Al Matt (il matto) o Al tedesch (il tedesco).
La Fondazione Museo Antonio Ligabue nasce nel 2014 per volontà del Comune di Gualtieri, Emilbanca Credito Cooperativo, Gruppo Landi Renzo (attraverso Girefin S.p.a.) e Boorea Soc. Coop. Nel 2015 la Fondazione organizza una grande mostra antologica dal titolo "Ligabue, Gualtieri. Il ritorno", nell'anno del cinquantesimo anniversario della morte dell'artista. L'esposizione registra un'affluenza da record (oltre 35.000 visitatori). A partire dal 2015 la Fondazione, in stretta collaborazione con il Comune di Gualtieri, inizia un percorso progettuale per la realizzazione di un museo permanente dedicato a Ligabue. Oggi l'attività della Fondazione si declina dunque principalmente su tre fronti: l'organizzazione di mostre temporanee dedicate ad artisti legati al mondo di Ligabue, ad artisti eminenti del territorio e ad artisti di importanza riconosciuta in ambito nazionale e internazionale; la valorizzazione del patrimonio di opere della Collezione Umberto Tirelli (frutto della donazione Tirelli-Trappetti); la valorizzazione del patrimonio monumentale costituito da Palazzo Bentivoglio.
Il Museo Antonio Ligabue nasce nel 2018 dalla volontà della Fondazione che ne porta il nome di dotare Gualtieri di un polo espositivo stanziale per l'opera di Antonio Ligabue, valorizzando inoltre il patrimonio documentale di proprietà del Comune di Gualtieri - che conta quasi 150 documenti originali - attraverso la costituzione di un centro di studio e ricerca sull'opera e sulla vicenda biografica di Antonio Ligabue. Dopo la grande antologica del 2015, intitolata "Ligabue, Gualtieri. Il ritorno", la Fondazione Museo Antonio Ligabue diviene il punto di riferimento in Italia per l'organizzazione di mostre temporanee dedicate all'artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti
-
Dal 21 gennaio 2025 al 18 maggio 2025
Milano | Palazzo Reale
George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia
-
Dal 25 gennaio 2025 al 27 luglio 2025
Roma | Museo Storico della Fanteria
Salvador Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 31 gennaio 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Rinascimento a Fermo
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children