Joseph Beuys e Wolf Vostell

Wolf Vostell, Occhio per occhio, 1991, legno, piombo, fotografia, televisore, cm. 190 x 320 x 65
Dal 17 December 2021 al 7 January 2022
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Chiesa dei SS Carlo e Agata
Indirizzo: Via San Carlo 1
E-Mail info: info@flagnoflags.org
Sito ufficiale: http://www.flagnoflags.org
A conclusione di una stagione espositiva di singolare intensità, Flag No Flags Contemporary Art, in collaborazione con l'Archivio Cattelani, propone dal 17 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022 nella Chiesa dei SS Carlo e Agata di Reggio Emilia due opere di Joseph Beuys e Wolf Vostell che vanno ad indagare il rapporto che vincola da sempre il tema dell'arte con quelli della religione, della bellezza e della fede.
“Non si entra nella verità se non con la carità” dice Sant'Agostino e allora il Cristo ligneo di Wolf Vostell accoglierà realmente nella ferita del costato l'immagine dello spettatore riflessa in un monitor mediante una telecamera a circuito chiuso. Per una tradizione della mistica tedesca, nel fondo di qualsiasi cuore umano starebbe riflessa l'immagine di Dio e per questa via, come sostiene Angela Vettese in un saggio dedicato all'opera di Vostell, la tecnologia si piega alla teologia.
L'adesione ad una religiosità intima e l'arte vissuta come azione trasformativa personale e comunitaria sono testimoniate nel lavoro di Joseph Beuys. Si tratta di uno studio preparatorio connesso a Manresa, evento performativo svolto nel 1966 e titolato come la città della Catalogna dove San'Ignazio di Loyola formulò i suoi “Esercizi Spiriturali”, in cui Joseph Beuys già considerava come solo attraverso la spiritualità potesse nascere un individuo libero in grado di crearsi la propria cultura.
Il progetto espositivo sarà presentato venerdì 17 dicembre, alle ore 18.00, presso Palazzo Da Mosto (via Mari, 7). Interverranno: Roberto Cresti (Università di Macerata: Joseph Beuys: ‘La lepre della verità'), Mons. Tiziano Ghirelli (Diocesi di Reggio Emilia: Ricerca artistica e ambiente sacrale. Opera e contesto: l'osmosi tra visuale e rituale), Davide Zanichelli (Direttore Fondazione Palazzo Magnani), Paola Rubertelli (Flag No Flags Contemporary Art). Ingresso gratuito, su prenotazione su Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-joseph-beuys-e-wolf-vostell-presentazione-del-progetto-espositivo-223898916687). È necessario essere in possesso del super green pass.
La mostra è realizzata in collaborazione con Diocesi di Reggio Emilia Guastalla, Fondazione Palazzo Magnani, Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia Città delle Persone; partner tecnici Antherica, CSArt, Studio Di Lorenzo Moratti Gesaldi.
“Non si entra nella verità se non con la carità” dice Sant'Agostino e allora il Cristo ligneo di Wolf Vostell accoglierà realmente nella ferita del costato l'immagine dello spettatore riflessa in un monitor mediante una telecamera a circuito chiuso. Per una tradizione della mistica tedesca, nel fondo di qualsiasi cuore umano starebbe riflessa l'immagine di Dio e per questa via, come sostiene Angela Vettese in un saggio dedicato all'opera di Vostell, la tecnologia si piega alla teologia.
L'adesione ad una religiosità intima e l'arte vissuta come azione trasformativa personale e comunitaria sono testimoniate nel lavoro di Joseph Beuys. Si tratta di uno studio preparatorio connesso a Manresa, evento performativo svolto nel 1966 e titolato come la città della Catalogna dove San'Ignazio di Loyola formulò i suoi “Esercizi Spiriturali”, in cui Joseph Beuys già considerava come solo attraverso la spiritualità potesse nascere un individuo libero in grado di crearsi la propria cultura.
Il progetto espositivo sarà presentato venerdì 17 dicembre, alle ore 18.00, presso Palazzo Da Mosto (via Mari, 7). Interverranno: Roberto Cresti (Università di Macerata: Joseph Beuys: ‘La lepre della verità'), Mons. Tiziano Ghirelli (Diocesi di Reggio Emilia: Ricerca artistica e ambiente sacrale. Opera e contesto: l'osmosi tra visuale e rituale), Davide Zanichelli (Direttore Fondazione Palazzo Magnani), Paola Rubertelli (Flag No Flags Contemporary Art). Ingresso gratuito, su prenotazione su Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-joseph-beuys-e-wolf-vostell-presentazione-del-progetto-espositivo-223898916687). È necessario essere in possesso del super green pass.
La mostra è realizzata in collaborazione con Diocesi di Reggio Emilia Guastalla, Fondazione Palazzo Magnani, Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia Città delle Persone; partner tecnici Antherica, CSArt, Studio Di Lorenzo Moratti Gesaldi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio