ORIZZONTI DEL CORPO Arte/Danza/Realtà Virtuale

© Antonio Fiorentino | Antonio Fiorentino, Il nuovo Poseidone, 2007-2019
Dal 12 Novembre 2021 al 16 Gennaio 2022
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Palazzo da Mosto
Indirizzo: Via Mari 7
Curatori: Marina Dacci
Sito ufficiale: http://www.palazzomagnani.it
A Palazzo da Mosto, sarà ospitata una mostra molto particolare, nata nel segno del dialogo e della sperimentazione, grazie al contributo della Fondazione Manodori e alla disponibilità di questo splendido palazzo.
Dal 12 novembre 2021 al 16 gennaio 2022, infatti, la Fondazione Palazzo Magnani insieme alla Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto presentano ORIZZONTI DEL CORPO. Arte/Danza/Realtà Virtuale, un progetto inedito che unisce arti visive, performative e tecnologia in un continuo scambio: l’arte, con le opere di tredici artisti contemporanei invitati negli spazi di Palazzo da Mosto; la danza, con le MicroDanze ideate da cinque coreografi internazionali in un dialogo con le opere moltiplicatore di emozioni; la tecnologia, con strumenti virtuali e immersivi che consentiranno ai visitatori di proiettarsi nelle performance per tutta la durata della mostra, permettendo loro di incontrare sia la fisicità dei danzatori che la materia dell'arte in un modo del tutto inedito, innescando una nuova relazione con lo spazio.
Il percorso espositivo, a cura di Marina Dacci, si sviluppa in otto sale dello storico Palazzo da Mosto mettendo in connessione installazioni danzate (le MicroDanze) con una trentina di opere d'arte contemporanea dei tredici artisti contemporanei invitati. Leonardo Anker Vandal, Bianco-Valente, Fabrizio Cotognini, Antonio Fiorentino, Silvia Giambrone, Gianluca Malgeri, Matteo Montani, Mustafa Sabbagh, Vincenzo Schillaci, Namsal Siedlecki, Sissi e Giovanni Termini sono artisti italiani o che vivono da tempo in Italia: le loro opere, per vocazione e assonanza, sono affiancate da sei MicroDanzenate da un’idea di Gigi Cristoforetti, direttore generale della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto e ideate da cinque coreografi: Saul Daniele Ardillo, Philippe Kratz, Ina Lesnanowski, Angelin Preljocai, Diego Tortelli. Si tratta di performance di pochi minuti, per uno due o tre interpreti, destinate a spazi ristretti e a una fruizione espositiva. Le sei MicroDanzeospitate a Palazzo da Mosto sono parte di un corpus di dodici performance brevi coprodotte dalla Fondazione Palazzo Magnani e dalla Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, affidate a coreografi nazionali e internazionali, sia giovani che affermati e il cui debutto europeo è fissato ad Atene il 9 e 10 ottobre 2021, nell’ambito del progetto europeo AN IDEAL CITY, in partnership con Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles e la Greek National Opera di Atene, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.
Dal 12 novembre 2021 al 16 gennaio 2022, infatti, la Fondazione Palazzo Magnani insieme alla Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto presentano ORIZZONTI DEL CORPO. Arte/Danza/Realtà Virtuale, un progetto inedito che unisce arti visive, performative e tecnologia in un continuo scambio: l’arte, con le opere di tredici artisti contemporanei invitati negli spazi di Palazzo da Mosto; la danza, con le MicroDanze ideate da cinque coreografi internazionali in un dialogo con le opere moltiplicatore di emozioni; la tecnologia, con strumenti virtuali e immersivi che consentiranno ai visitatori di proiettarsi nelle performance per tutta la durata della mostra, permettendo loro di incontrare sia la fisicità dei danzatori che la materia dell'arte in un modo del tutto inedito, innescando una nuova relazione con lo spazio.
Il percorso espositivo, a cura di Marina Dacci, si sviluppa in otto sale dello storico Palazzo da Mosto mettendo in connessione installazioni danzate (le MicroDanze) con una trentina di opere d'arte contemporanea dei tredici artisti contemporanei invitati. Leonardo Anker Vandal, Bianco-Valente, Fabrizio Cotognini, Antonio Fiorentino, Silvia Giambrone, Gianluca Malgeri, Matteo Montani, Mustafa Sabbagh, Vincenzo Schillaci, Namsal Siedlecki, Sissi e Giovanni Termini sono artisti italiani o che vivono da tempo in Italia: le loro opere, per vocazione e assonanza, sono affiancate da sei MicroDanzenate da un’idea di Gigi Cristoforetti, direttore generale della Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto e ideate da cinque coreografi: Saul Daniele Ardillo, Philippe Kratz, Ina Lesnanowski, Angelin Preljocai, Diego Tortelli. Si tratta di performance di pochi minuti, per uno due o tre interpreti, destinate a spazi ristretti e a una fruizione espositiva. Le sei MicroDanzeospitate a Palazzo da Mosto sono parte di un corpus di dodici performance brevi coprodotte dalla Fondazione Palazzo Magnani e dalla Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, affidate a coreografi nazionali e internazionali, sia giovani che affermati e il cui debutto europeo è fissato ad Atene il 9 e 10 ottobre 2021, nell’ambito del progetto europeo AN IDEAL CITY, in partnership con Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles e la Greek National Opera di Atene, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
matteo montani ·
sissi ·
silvia giambrone ·
bianco valente ·
mustafa sabbagh ·
gianluca malgeri ·
namsal siedlecki ·
giovanni termini ·
fabrizio cotognini ·
antonio fiorentino ·
vincenzo schillaci ·
palazzo da mosto ·
leonardo anker vandal
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni