1938 - 2018. ACEA: 80 anni dell'Acquedotto del Peschiera

Sorgente del Peschiera. Sbocco cunicolo 1, 1938
Dal 04 Ottobre 2018 al 04 Novembre 2018
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: via Milano 9A
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://https://www.palazzoesposizioni.it/
Se Parigi è la città della Luce, Roma è storicamente la città dell’Acqua, grazie al rapporto millenario che lega simbioticamente la città con il suo fiume sacro, il Tevere, e grazie ai monumentali acquedotti di età imperiale, alle terme e alle magnifiche fontane che danno all’Urbe un’impronta riconoscibile in tutto il mondo.
In tempi moderni, l’Acquedotto del Peschiera rappresenta la continuazione della storica eccellenza dei romani nel campo dell’approvvigionamento idrico, collocandosi tra le opere più importanti in Italia e anche nel mondo.
Non solo perché fornisce pura acqua di sorgente garantendo giorno dopo giorno l’approvvigionamento idrico di Roma e di molti comuni del Reatino, della bassa Sabina e della costa settentrionale del Lazio, da Fiumicino a Civitavecchia, ma perché è una delle più potenti testimonianze del genio italiano nel campo dell’ingegneria civile e idraulica.
Questa esposizione vuole raccontare la storia dell’Acquedotto del Peschiera, che si identifica a tutto tondo con quella di ACEA e che incontra i tempi e i protagonisti della Storia del Paese per un secolo e oltre, se pensiamo che i primi studi di fattibilità dell’Acquedotto del Peschiera risalgono ai primi del Novecento.
Nel 1938, anno di posa della prima pietra, l’Italia si prepara ad affrontare la Seconda guerra mondiale e la conseguente crisi post bellica, per poi riprendersi, trovare ostacoli, crescere, incontrare nuove sfide e arrivare fino ai nostri giorni.
La mostra illustra con immagini, documenti originali, video d’epoca e installazioni gli ottant’anni dell’Acquedotto descrivendo le diverse fasi di realizzazione, dall’inizio dei lavori fino ad arrivare all’Acquedotto del Peschiera oggi, dove qualità dell’acqua, sicurezza e tutela dell’ambiente vanno di pari passo con l’innovazione delle infrastrutture.
Ogni tratta ha il volto e i personaggi di un periodo storico, ogni inaugurazione è una fotografia politica e sociale di un’epoca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole