1M sotto la Metro

1M sotto la Metro, mostra diffusa a Roma
Dal 01 Dicembre 2022 al 04 Dicembre 2022
Roma
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Orari: dalle 12 alle 20. La mostra è visibile negli atri prima del varco biglietti delle fermate della metro C Pigneto, Gardenie e Teano e al Fusolab 2.0
Curatori: Arianna Forte
Telefono per informazioni: +39 3892921601
E-Mail info: info@fusolab.net
Sito ufficiale: http://www.1msottolametro.it
1M sotto la Metro è un progetto site e time specific volto a coinvolgere il pubblico in un’esperienza innovativa che, attraverso l’arte contemporanea e le nuove tecnologie, permetta una differente interpretazione degli spazi diffusi della città, nello specifico le fermate della linea C della metropolitana romana.
Una mostra diffusa, in cui opere di arte interattiva animano la rete metropolitana cambiando la relazione con un ambiente in cui passiamo distrattamente tutti i giorni, un “non-luogo” da attraversare, fatto di attese, corse e che ci proietta e ci trasporta in altri luoghi. Le stazioni della Metro C oltre ad essere dei “passaggi ” per la prossima fermata, diventano “gate” su nuovi punti di vista sul mondo: nuove fermate nell’immaginario del futuro e sul presente.
1MSM è una mostra diffusa di opere di arte interattiva, ossia progetti in cui è fondamentale la partecipazione attiva dello spettatore. Prendendo in considerazione la qualità artistica del dialogo tra il livello di contenuto e il livello di interazione, sono predilette le installazioni e i progetti di arti digitali e new media.
Le fermate e le installazioni:
Pigneto-> “Ossa”, l’installazione interattiva dell’artista italiano trapiantato a Helsinki Roberto Fusco, riflette sulle somiglianze tra specie umana e animale tramite l’atto dell’incarnazione, permettendo allo spettatore di osservare il proprio corpo trasformato in quello di un altro essere.
Teano-> “Lumina Fiction #2”, dell’artista iraniana con base a Parigi Golnaz Behrouznia, è un’enorme installazione immersiva che riproduce un ecosistema virtuale di microrganismi luminosi in interazione tra di loro e con i visitatori.
Teano-> “Distantia”, del musicista e digital artist romano Franz Rosati, è un progetto audiovisivo multimediale che, attraverso l’assemblaggio di immagini ottenute da satellite, riflette su come la distanza possa mediare la nostra capacità di osservazione.
Teano-> “The Shielding”, dell’artista e fotografo palermitano Salvatore Vitale, è un’indagine audiovisiva circa la pervasività delle tecnologie sul pensiero critico. Un’intelligenza artificiale compone una narrazione video che si modifica in tempo reale in base agli input che recepisce dal pubblico.
Teano-> “Portrait of a Generative Memory”, della media artist Indiara Di Benedetto, intreccia nuove tecnologie con materiali organici e riflessioni sull’archeologia. In questa installazione il lukasa, un antico strumento mnemonico della tradizione congolese, viene “aumentato” con la tecnologia digitale, invitando lo spettatore a generare una serie di ritratti astratti e irripetibili partendo dal personale ricordo di un volto.
Teano-> “Exposure” è un’installazione in realtà virtuale dell’emergente Martina Carbone che indaga la relazione tra media tecnologici e aspetti sensoriali dell’esperienza immergendo il pubblico in un futuro distopico dove l’essere umano sarà quasi estinto e ormai rinchiuso sotto teca in un museo gestito da creature post-umane.
Gardenie-> “Exolove Encounter”, degli artisti, programmatori e ricercatori francesi Antoine Schmitt e Hortense Gauthier, è un’installazione animata da una creatura artificiale composta da pixel e suoni in grado di provare – realmente – piacere a contatto con lo spettatore. La creatura riproduce un vero e proprio “ormone artificiale” e propone un approccio sensoriale alternativo a quello cognitivo dell’intelligenza artificiale.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022”
Una mostra diffusa, in cui opere di arte interattiva animano la rete metropolitana cambiando la relazione con un ambiente in cui passiamo distrattamente tutti i giorni, un “non-luogo” da attraversare, fatto di attese, corse e che ci proietta e ci trasporta in altri luoghi. Le stazioni della Metro C oltre ad essere dei “passaggi ” per la prossima fermata, diventano “gate” su nuovi punti di vista sul mondo: nuove fermate nell’immaginario del futuro e sul presente.
1MSM è una mostra diffusa di opere di arte interattiva, ossia progetti in cui è fondamentale la partecipazione attiva dello spettatore. Prendendo in considerazione la qualità artistica del dialogo tra il livello di contenuto e il livello di interazione, sono predilette le installazioni e i progetti di arti digitali e new media.
Le fermate e le installazioni:
Pigneto-> “Ossa”, l’installazione interattiva dell’artista italiano trapiantato a Helsinki Roberto Fusco, riflette sulle somiglianze tra specie umana e animale tramite l’atto dell’incarnazione, permettendo allo spettatore di osservare il proprio corpo trasformato in quello di un altro essere.
Teano-> “Lumina Fiction #2”, dell’artista iraniana con base a Parigi Golnaz Behrouznia, è un’enorme installazione immersiva che riproduce un ecosistema virtuale di microrganismi luminosi in interazione tra di loro e con i visitatori.
Teano-> “Distantia”, del musicista e digital artist romano Franz Rosati, è un progetto audiovisivo multimediale che, attraverso l’assemblaggio di immagini ottenute da satellite, riflette su come la distanza possa mediare la nostra capacità di osservazione.
Teano-> “The Shielding”, dell’artista e fotografo palermitano Salvatore Vitale, è un’indagine audiovisiva circa la pervasività delle tecnologie sul pensiero critico. Un’intelligenza artificiale compone una narrazione video che si modifica in tempo reale in base agli input che recepisce dal pubblico.
Teano-> “Portrait of a Generative Memory”, della media artist Indiara Di Benedetto, intreccia nuove tecnologie con materiali organici e riflessioni sull’archeologia. In questa installazione il lukasa, un antico strumento mnemonico della tradizione congolese, viene “aumentato” con la tecnologia digitale, invitando lo spettatore a generare una serie di ritratti astratti e irripetibili partendo dal personale ricordo di un volto.
Teano-> “Exposure” è un’installazione in realtà virtuale dell’emergente Martina Carbone che indaga la relazione tra media tecnologici e aspetti sensoriali dell’esperienza immergendo il pubblico in un futuro distopico dove l’essere umano sarà quasi estinto e ormai rinchiuso sotto teca in un museo gestito da creature post-umane.
Gardenie-> “Exolove Encounter”, degli artisti, programmatori e ricercatori francesi Antoine Schmitt e Hortense Gauthier, è un’installazione animata da una creatura artificiale composta da pixel e suoni in grado di provare – realmente – piacere a contatto con lo spettatore. La creatura riproduce un vero e proprio “ormone artificiale” e propone un approccio sensoriale alternativo a quello cognitivo dell’intelligenza artificiale.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni