20 ventennale 1995-2015

Massenzio Arte
Dal 12 November 2015 al 21 November 2015
Roma
Luogo: Istituto Superiore Antincendi
Indirizzo: via del Commercio 12
Orari: dal lun. al sab. 16-19:30
Curatori: Massenzio Arte
Enti promotori:
- Roma Capitale - Municipio Roma VIII
- Massenzio Arte
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 83086162
E-Mail info: massenzioarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.massenzioarte.it
L’associazione culturale Massenzio Arte è lieta di annunciare che dal 12 al 21 novembre p.v., in occasione del suo Ventennale, saranno esposti i lavori di venti artisti:
Alessio Brugnoli, Enrica Capone, Virginia Carbonelli, Andrea Carini, Antonella Cinelli, Erika De Martino, Elisabetta Diamanti, Roberto Dionisio, Leonardo Galliano, Luca Giannini, Yun Jung Seo, Ferruccio Maierna, Gianluca Murasecchi, Alessandra Pedonesi, Monica Pennazzi, Lydia Predominato, Mariarosaria Stigliano, Maurizio Tiberti, Serge Uberti, Francesco Varesano, scelti tra quanti hanno collaborato, tra premi e mostre collettive o personali, nei venti anni di attività dalla suafondazione.
Il Ventennale della Massenzio Arte è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura dell’VIII Municipio e dall’Istituto Superiore Antincendi.
La serata di apertura potrà vantare la presenza di illustri testimoni dell’arte contemporanea, che hanno fatto parte delle giurie dei premi dal 1995 al 2014. Tra loro alcuni nomi come Guido Strazza, Carlo Lorenzetti, Ennio Calabria, Tommaso Cascella, Maurizio Chelucci, Alessandro D’Ercole, Maria Francesca Giambi, Massimo Locci, Carlo Lorenzetti, Carlo Magnelli e Anna Romanello.
Sede espositiva e cornice di eccellenza dell’evento è l’Istituto Superiore Antincendi, che per il tredicesimo anno ospita l’iniziativa.
L’Istituto da tempo affianca alla sua attività istituzionale di Scuola dei Vigili del Fuoco un percorso culturale di disponibilità e dialogo con la città, aprendo i suoi suggestivi spazi all’arte e ai suoi linguaggi.
Le opere esposte saranno raccolte in un catalogo che verrà diffuso presso gallerie e da addetti del settore.
L’appuntamento è promosso e curato dall’omonima Associazione Culturale, che vanta una lunga esperienza nella realizzazione di manifestazioni di grande rilievo, proponendo da venti anni un’opera di valorizzazione rispetto al lavoro di artisti italiani ed internazionali.
Il suo fine è quello di proporsi come osservatorio di realtà emergenti e non solo, stimolando il dialogo e l’interazione tra gli artisti e gli addetti ai lavori, focalizzando l’attenzione su quei messaggi e quegli interpreti capaci di creare impatto emotivo, realizzando così un’interconnessione efficace tra mondo dell’arte e mondo dellacomunicazione.
Alessio Brugnoli, Enrica Capone, Virginia Carbonelli, Andrea Carini, Antonella Cinelli, Erika De Martino, Elisabetta Diamanti, Roberto Dionisio, Leonardo Galliano, Luca Giannini, Yun Jung Seo, Ferruccio Maierna, Gianluca Murasecchi, Alessandra Pedonesi, Monica Pennazzi, Lydia Predominato, Mariarosaria Stigliano, Maurizio Tiberti, Serge Uberti, Francesco Varesano, scelti tra quanti hanno collaborato, tra premi e mostre collettive o personali, nei venti anni di attività dalla suafondazione.
Il Ventennale della Massenzio Arte è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura dell’VIII Municipio e dall’Istituto Superiore Antincendi.
La serata di apertura potrà vantare la presenza di illustri testimoni dell’arte contemporanea, che hanno fatto parte delle giurie dei premi dal 1995 al 2014. Tra loro alcuni nomi come Guido Strazza, Carlo Lorenzetti, Ennio Calabria, Tommaso Cascella, Maurizio Chelucci, Alessandro D’Ercole, Maria Francesca Giambi, Massimo Locci, Carlo Lorenzetti, Carlo Magnelli e Anna Romanello.
Sede espositiva e cornice di eccellenza dell’evento è l’Istituto Superiore Antincendi, che per il tredicesimo anno ospita l’iniziativa.
L’Istituto da tempo affianca alla sua attività istituzionale di Scuola dei Vigili del Fuoco un percorso culturale di disponibilità e dialogo con la città, aprendo i suoi suggestivi spazi all’arte e ai suoi linguaggi.
Le opere esposte saranno raccolte in un catalogo che verrà diffuso presso gallerie e da addetti del settore.
L’appuntamento è promosso e curato dall’omonima Associazione Culturale, che vanta una lunga esperienza nella realizzazione di manifestazioni di grande rilievo, proponendo da venti anni un’opera di valorizzazione rispetto al lavoro di artisti italiani ed internazionali.
Il suo fine è quello di proporsi come osservatorio di realtà emergenti e non solo, stimolando il dialogo e l’interazione tra gli artisti e gli addetti ai lavori, focalizzando l’attenzione su quei messaggi e quegli interpreti capaci di creare impatto emotivo, realizzando così un’interconnessione efficace tra mondo dell’arte e mondo dellacomunicazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
enrica capone
·
gianluca murasecchi
·
virginia carbonelli
·
elisabetta diamanti
·
erika de martino
·
istituto superiore antincendi
·
antonella cinelli
·
leonardo galliano
·
alessio brugnoli
·
andrea carini
·
roberto dionisio
·
luca giannini
·
yun jung seo
·
ferruccio maierna
·
alessandra pedonesi
·
monica pennazzi
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira