2025. Future Environment Human

2025. Future Environment Human, Ex-Cartiera Latina, Roma
Dal 12 Febbraio 2015 al 15 Febbraio 2015
Roma
Luogo: Ex-Cartiera Latina
Indirizzo: via Appia Antica 42
Orari: gvenerdì 13 e sabato 14 febbraio 11- 03; domenica 15 febbraio 11-20
Curatori: Giorgia Noto, Sofia Francesca Miccichè
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Creatività Promozione Artistica e Turismo
Costo del biglietto: € 6
Telefono per informazioni: +39 06 2416083
E-Mail info: comunicazione@sevenoclock.it
Sito ufficiale: http://www.sevenoclock.it
L’Associazione culturale Seven O’Clock presenta, da giovedì 12 a domenica 15 febbraio 2015, negli spazi dell’Ex-Cartiera Latina di Roma, 2025 – Future Environment Human, una rassegna di arti visive e live performance. Protagonisti oltre venti artisti nazionali e internazionali, che, attraverso diversi media, sono chiamati a riflettere sul futuro e sulla possibilità di un nuovo rapporto sostenibile tra uomo, natura e tecnologia. 2025 – Future Environment Human è ideato da Seven O’Clock, in coproduzione con Dead Poets Society, gode del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo, Dipartimento Cultura di Roma Capitale, ed è in collaborazione con Dugong Film e lo studio di architettura Startt. La rassegna, sotto la direzione artistica di Sofia Francesca Miccichè e Giorgia Noto, prevede: una mostra con dodici opere legate ai temi dell'innovazione tecnologica, applicata all’ambiente e alla sostenibilità; tre live performance audiovisive e uno spettacolo di danza interattiva; una performance teatrale; un gioco collettivo; due talk su architettura e paesaggio coordinati dallo studio di progettazione Startt; una selezione di opere video realizzate da cineasti indipendenti tramite dispositivi mobili, a cura di Dugong Film. Come sarà il mondo nel 2025? Secondo alcuni dei più autorevoli scienziati, è in corso un inarrestabile declino ambientale causato dall’inquinamento industriale. Gli artisti invitati a partecipare a 2025 – Future Environment Human lavorano alla produzione di un nuovo immaginario, capace di raccontare uno scenario evolutivo in cui l’innovazione tecnologica da un lato, e alcune pratiche produttive dall’altro, si riconfigurano come due pilastri di un pianeta rinnovato nel segno della sostenibilità e di un nuovo rapporto organico tra uomo e natura. Partendo, quindi, da un’analisi critica dell’esistente, 2025 si pone come un atto di immaginazione artistica collettiva, uno stimolo culturale e propositivo rivolto al futuro. > LA MOSTRA Gli artisti in mostra che si confrontano con gli spazi dell’Ex-Cartiera Latina sono: Marco Bernacchia (Italia, 1979), Daniela Di Maro (Italia, 1977), Stéphane Kozik (Francia, 1980), Giuseppe Licari (Italia, 1980), Virginia Lopez (Spagna, 1975), Ludo (Francia, 1985), Marcantonio Raimondi Malerba (Italia, 1976), Ryts Monet (Italia, 1982), Margherita Morgantin (Italia, 1971), Roberto Pugliese (Italia, 1982), Scenocosme – duo formato da Grégory Lasserre (Francia, 1976) e Anaïs met den Ancxt (Francia, 1981) – e Talking Land progetto itinerante di Stefano Capodieci (Italia, 1988) Caterina Giuliani (Italia, 1985) e Giovanna Zanghellini (Italia, 1986). > LIVE PERFORMANCE Giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 febbraio 2015 sono in programma le live performance di Franz Rosati, Giuseppe “Mutech” Guariniello con Rocco Cavalera, CKB = Calembour + K-sine + Breaking Wood,e uno spettacolo di danza interattiva di Martìn Romeo, artista e direttore del Toolkit Festival di Venezia. > DJ SET Da giovedì 12 a sabato 14 febbraio 2015, dopo le live performance, in programma dj set che vedono tra i protagonisti: Palm Wine, Phantom Love, Georgia Lee e Kick Milady. > DUE TALK: TERRA USATA, A CURA DI STARTT Lo studio romano di progettazione Startt cura il progetto Terra Usata con un primo incontro venerdì 13 febbraio, alle ore 15.00, e un secondo appuntamento sabato 14 febbraio, alle ore 15.00. I due appuntamenti, tenuti da Dario Scaravelli, cercano, attraverso la presentazione di progetti a differenti scale, di tracciare un’analisi aperta sui possibili scenari conseguenti all’attività dell’uomo sull’ambiente. Uno sguardo alle trasformazioni da attuare sul territorio, naturale e urbano, tramite interventi basati su principi di riuso e pratiche inedite, che possano condurre a una reinterpretazione del rapporto tra uomo e ambiente. > RASSEGNA E WORKSHOP: CINEMA MOBILE, A CURA DI DUGONG FILM Sabato 14 febbraio, Dugong Film cura una selezione di video realizzati con smartphone e dispositivi mobili, che hanno partecipato ai più importanti festival nazionali e internazionali, e un workshop sulle nuove frontiere degli “smartphonemovie”. > SPETTACOLO DI MUSICA E DANZA: QUADRATURE, A CURA DELLA COMPAGNIA TETRAEDRO Venerdì 13 febbraio, alle ore 17.30, la Compagnia Tetraedro, fondata da Francesco Cerra nel 2005, presenta, negli spazi del Parco dell’Appia Antica, lo spettacolo di musica e danza Quadrature, in cui gli attori, cosparsi di bianco, mimano la statuaria classica con un gioco di gesti, casuali e involontari. > UP@GIOTTO: UN GIOCO COLLETTIVO NELLO SPAZIO PUBBLICO Domenica 15 febbraio, alle ore 15.00 è possibile partecipare al gioco collettivo up@giotto, coordinato da Rossana Ciocca, ideato da Alessandro Ceresoli e dal collettivo A12. Il gioco si configura come una gara di “disegno dettato”, in cui i partecipanti, a turno, pescano una carta su cui è riprodotto un disegno che devono descrivere agli altri giocatori. Questi, a loro volta, disegnano con dei gessetti, direttamente sulla pavimentazione, ciò che viene loro descritto: vince chi riesce a realizzare il disegno più simile a quello sulla carta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniela di maro ·
virginia lopez ·
ryts monet ·
margherita morgantin ·
roberto pugliese ·
marco bernacchia ·
st phane kozik ·
giuseppe licari ·
ludo ·
marcantonio raimondi malerba ·
scenocosme ·
talking land ·
ex cartiera latina
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni