Acquisizioni 2019-2022. Istituto centrale per la grafica
Dal 29 April 2022 al 24 July 2022
Roma
Luogo: Istituto centrale per la grafica
Indirizzo: Via della Stamperia 6
Orari: da martedì a domenica 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.45)
Curatori: Rita Bernini, Gabriella Bocconi, Maria Francesca Bonetti
Enti promotori:
- MiC - Ministero della Cultura
- Istituto centrale per la grafica
Costo del biglietto: intero € 6,00; ridotto € 2,00 (per studenti dai 18 fino ai 25 anni); previste gratuità
Telefono per informazioni: +39 06 699801
E-Mail info: ic-gr@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
Curata da Rita Bernini, Gabriella Bocconi, Maria Francesca Bonetti, con la collaborazione di Ilaria Savino, la mostra presenta al pubblico una cinquantina di opere che rappresentano una panoramica – tra stampe, disegni, fotografie, video d’artista e libri – degli oggetti pervenuti all’Istituto centrale per la grafica attraverso doni e acquisti fatti negli ultimi anni (2019-2022), periodo nel quale, nonostante tutti i limiti imposti dalla pandemia, le attività di salvaguardia del patrimonio e di arricchimento delle collezioni sono proseguite senza soluzione di continuità.
Da segnalare che la mostra sarà visitabile, nei consueti orari, anche nella giornata di domenica 1° maggio con ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria acquistandola sul circuito di Vivaticket.com.
Le rarità
Oltre all’opera di Schiele, la quale rappresenta il picco d’eccellenza dell’intera esposizione, nel quadriennio di riferimento sono entrati nei fondi dell’Istituto romano altri disegni di notevole pregio - un foglio di ambito berniniano (una scenografia ispirata a Piazza del Popolo); una scena di battaglia di Guglielmo Cortese, detto il Borgognone (1628-1679); due grandi studi preparatori di Luigi Ademollo (1754-1849) che si potranno ammirare in mostra per la prima volta.
Il Novecento
La mostra comprende anche testimonianze grafiche del Novecento riferite alle attività e alle relazioni di Carlo Alberto Petrucci (1881-1963) e Alfredo Petrucci (1888-1969), che hanno rispettivamente diretto la Calcografia e il Gabinetto nazionale delle stampe nel periodo tra le due guerre e nei primi anni del boom economico.
Si potranno ammirare, tra le altre, opere di Alberto Martini, Mario Sironi, Umberto Prencipe, Luigi Bartolini, Anselmo Bucci e Duilio Cambellotti, e un raro tanka, componimento poetico inedito di Harukichi Shimoi (1883-1954).
Linguaggi contemporanei
I linguaggi contemporanei che saranno in mostra nelle sale di via della Stamperia 6, a Roma, sono rappresentati da opere di Nunzio, Marisa Albanese, Nikè Arrighi Borghese e Lisetta Carmi, oltre a quelle di artisti delle ultime generazioni come Helen Cammock, Cascione&Lusciov e quelle, acquisite grazie al progetto Cantica 21 per la celebrazione dell’anno dedicato a Dante, di Andrea Martinucci e Marta Roberti.
Nei libri d’artista delle edizioni de Il ragazzo Innocuo, dell’Associazione Culturale La Luna e della Stamperia d'arte Albicocco, parola e incisione dialogano attraverso Mario Ceroli, Mario Luzi, Valerio Magrelli, Emilio Vedova, Massimo Cacciari e altri.
La fotografia
La fotografia è rappresentata da alcuni iconici ritratti di GhittaCarell e da alcune stampe di autori che ben testimoniano sia le tendenze moderniste della fotografia italiana (Bruno Stefani e Riccardo Moncalvo), sia il fotoreportage degli anni Sessanta-Settanta (Calogero Cascio, Antonio Sansone, Fausto Giaccone e Mario Dondero), con immagini che ricordano alcuni momenti salienti della storia del secolo scorso. Accanto alle fotografie, viene presentata una selezione di volumi provenienti dalla biblioteca fotografica di Luigi Albertini, dedicata in particolare alla fotografia documentaria e al fotogiornalismo internazionale del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga