Action/Reaction. Arte Urbana e Street Art a Roma - Street Art. Conservazione Sì / Conservazione No

Action/Reaction. Arte Urbana e Street Art a Roma
Dal 12 Dicembre 2017 al 12 Dicembre 2017
Roma
Luogo: MACRO - Museo di Arte Contemporanea Roma
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: 11-13 / 15,30-18,30
Curatori: Anna Maria Cerioni, Salvatore Vacanti
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- MACRO - Museo di Arte Contemporanea Roma
Costo del biglietto: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Nell'appuntamento, curato da Anna Maria Cerioni e Salvatore Vacanti e coordinato dall’Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni, muovendo dall’esperienza della Sovrintendenza Capitolina, che da anni cura il censimento e la mappatura dell’arte urbana, con il monitoraggio costante del fenomeno, sarà affrontato il delicato tema del rapporto tra contesto urbano e Street Art. In tale prospettiva saranno messi a fuoco gli aspetti fondamentali relativi alle problematiche giuridiche, alla documentazione delle opere e alla loro conservazione.
Sezione I - Oltre l'immagine: pubblico e privato, tra giurisprudenza e committenza
Città e Street Art: un rapporto da coltivare
Anna Maria Cerioni, Storica dell’arte, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni
11,00-11,20
Urban Art: rimozioni delle opere e questioni proprietarie
Giovanni Maria Riccio, Docente “Legislazione dei beni culturali e dello spettacolo”, “Diritto pubblico e Diritto comparato d'autore”,Università degli Studi di Salerno, DISPAC
11,20-11,40
Diritto d’autore e proprietà: alcune questioni aperte sulla Street Art
Francesco Alongi, Avvocato, Esperto di Diritto della concorrenza e proprietà intellettuale
11,40-12,00
Street art, l’arte delle sovrapposizioni
Stefania Grassia, Avvocato, Direttore Dipartimento Patrimonio Sviluppo e Valorizzazione di Roma Capitale
12,00-12,20
Dall’“Arte di frontiera” alla musealizzazione. Il destino dell’Arte urbana tra evanescenza e conservazione: alcuni casi
Francesca Lombardi, Francesca Romana Sinagra, Storiche dell’arte, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni
12,20-12,40
L’opera urbana, un simbolo da salvare: da M.U.Ro. a GRAArt
David Diavù Vecchiato, Artista e Curatore
12,40-13,00
Break
Sezione II - Immagine Vs Muro: documentare e conservare la Street Art
Street Art Stories
Jessica Stewart, Storica dell’arte, Fotografa, RomePhotoBlog
15,30-15,45
Street art: strumento d’inclusione sociale
Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente Fondazione Roma
15,45-16,05
Documentare l’effimero: tracce contemporanee per il futuro
Antonella di Lullo, Curatrice Nufactory
16,05-16,20
Censimento e mappatura della Street Art: il progetto della Sovrintendenza Capitolina
Salvatore Vacanti, Storico dell’arte, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni
Maria Luisa Ciafardini, Camilla Federica Ferrario, Luigi Iannelli, Livia Pompei, Progetto “Street Art a Roma”, Servizio Civile Nazionale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni
16,20-16,40
Documentare la Street art: primi risultati di una ricognizione
Alessia Cadetti, Dottoranda di ricerca, Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
16,40-16,55
La memoria dell’Arte urbana
Mirko Pierri, Curatore, a.DNACollective
16,55 -17,10
Triumphs and Laments di William Kentridge: un caso particolare
Marina De Santis, Federica Giacomini, Restauratrici, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Ufficio Restauri e Nuove collocazioni
proiezione del video-documentario
William Kentridge: Triumphs and Laments. A project for Rome at MACRO (2016, 5’49”)
17,10-17,40
Your Art. YOCOCU Urban Art. Conservazione e restauro
Andrea Macchia, Conservation Scientist
Laura Rivaroli, Restauratrice
17,40-17,55
Il punto di vista degli artisti
AliCè, Andreco, Diamond, MP5, Mr. Klevra, Omino 71, Ozmo, Solo
17,55-18,45
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro