Adolfo Farsari. Il fotografo italiano che ha ritratto il Giappone di fine '800
Dal 15 Ottobre 2020 al 08 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Istituto Giapponese di Cultura
Indirizzo: via Antonio Gramsci 74
Orari: lun-ven 9.00-12.30 / 13.30-18.30; merc fino alle 17.00
Curatori: Osano Shigetoshi
Enti promotori:
- In collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Tokyo
Telefono per informazioni: +39 06 3224754/94
Sito ufficiale: http://www.jfroma.it
Le mirabolanti imprese di Adolfo Farsari, avventuriero e fotografo nel Giappone di fine ‘800, rivivono nelle 64 immagini della mostra, espressioni della fotografia in bianco e nero colorata a mano dopo la stampa, detta Yokohama Shashin. Ne esce il racconto struggente di un Giappone in lento e ineluttabile divenire, descritto nei topos estetici destinati a costituire l’immaginario occidentale in tema fino ai giorni nostri. Calendario visite/eventi collaterali da definire.
ADOLFO FARSARI fotografo dell’album “Viste e Costumi del Giappone”
di Osano Shigetoshi Professore emerito e Project Professor dell’Università di Tokyo
In Giappone fu creduto a lungo che Adolfo Farsari fosse un americano perché aveva già ottenuto la cittadinanza degli Stati Uniti. Infatti, approdò a Yokohama l’8 settembre 1876 con la nave Belgic, partita da San Francisco. Dopo aver lavorato presso la Yokohama Cigar Company e poi alla Sargent, Farsari & Co., nel 1884 costituì la propria ditta A. Farsari & Co., e nel 1885 acquisì da Franz Stillfried lo studio della Japan Photographic Association, con l’assortimento e i negativi. Così decise di cominciare la sua attività da fotografo. Come scrisse il fotografo scozzese William K. Burton, che lo aveva incontrato personalmente, in un articolo dai toni entusiastici sulla sua tecnica di colorazione delle fotografie, il Farsari aveva riscosso un certo successo professionale.
La riscoperta del fotografo Adolfo Farsari è dovuta soprattutto agli sforzi di Elena Dal Pra. L’abitazione della famiglia Farsari a Vicenza, una grande casa con giardino e orto, fu ereditata da Emma Garbinati Farsari, sorella minore di Adolfo. Poi Emma, non avendo prole, lasciò la casa in eredità alla nonna paterna di Elena. Nella stessa casa fu scoperto un gran fascio di lettere di Adolfo indirizzate dagli Stati Uniti e dal Giappone ai suoi genitori e ad Emma. I due articoli di Elena negli anni Novanta del secolo scorso, derivati dalla sua tesi di laurea presentata all’Università degli Studi di Padova nell’anno accademico 1990-91, e altri due articoli di Lia Beretta gettarono una luce sulla vita avventurosa di Adolfo e le sue attività in Yokohama. Ciononostante, è rimasto un vasto spazio per svolgere ulteriori ricerche farsariane.
La mostra presenta al pubblico una parte del risultato della ricerca sul fotografo, da me condotta con una équipe negli anni 2005-07 in Italia, in particolare a Vicenza, ed in Giappone. In effetti, si mettono a fuoco tre album di fotografie, tutti recentemente ritornati all’attenzione della ricerca e con verificate provenienze che possono essere riferite a documenti e materiali conservati in istituzioni italiane, oltre a particolari riferimenti ad articoli apparsi su giornali quali il Japan Mail e il Japan Weekly Mail, pubblicati in Giappone negli anni ottanta dell’Ottocento.
Il 17 gennaio del 1888, dopo un’interruzione della corrispondenza lunga 21 anni, Adolfo riprese contatto con la sua famiglia in Vicenza, scrivendo una lettera ai genitori. Raccontò di essere fotografo e pittore, e promise di inviare un album fotografico, scrivendo che “Quando riceverò il vostro indirizzo vi manderò un album come campione di quello ch’io sto facendo.” E poi nella missiva del settembre 1888, scriveva: “Finalmente vi mando l’album promesso. Volevo fare qualcosa di straordinario ma dopo tutto vedo che non ho il tempo. L’album è simile a tutti quei ch’io faccio pel commercio. Il frontespizio è differente un poco, ecco tutto. E poi v’è la fotografia del mio ufficio.” Tale album, dal titolo “Viste e Costumi Del Giappone” si trova ora conservato alla Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati di Vicenza come lascito della sorella Emma Garbinati Farsari. Sul frontespizio (PL. I-00), infatti, non solo è vergato in oro il titolo “Viste e Costumi del Giappone / manda alla sua famiglia / l’autore”, ma sono dipinti anche il monte Fuji al centro, e vari bei fiori giapponesi sul margine. L’album è rilegato da copertine lignee tanto di testa quanto di tergo, decorate con lacca nera incastonata di madreperla e pittura maki-e. Del resto, la prima fotografia con firma vergata in inchiostro rosso “Adolfo Farsari”, sul margine a destra verticalmente alla scritta giapponese (PL. I-01), dimostra trattarsi di Adolfo fotografato nel suo ufficio a Yokohama come espresso nella sua lettera sopra citata.
Le altre quarantacinque fotografie dell’album, eccetto quattro includenti il frontespizio e quella dell’ufficio del fotografo, sono tutte simili a quelle rilegate in un album dal titolo “VIEWS & COSTUME OF JAPAN, A. FARSARI & Co., YOKOHAMA ” (Inv. AC 1-144) conservato nel Yokohama Archives of History, ma rispetto a queste sono di gran lunga più belle e meglio conservate quelle in Italia. Molte fotografie del Yokohama Archives of History portano il loro numero e titolo all’angolo inferiore a destra o sinistra del foglio, mentre il margine del foglio destinato a contenere il numero e il titolo venne tagliato da ogni fotografia della Pinacoteca vicentina.
D’altra parte, l’album della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza sembra essere stato rilegato in Italia prima di far parte della raccolta civica, probabilmente dopo la morte del fotografo nel 1898. In esso compaiono alcune fotografie esclusivamente legate alle scene personali del nostro fotografo, che sono infatti risultate d’altissimo valore documentario.
La lettera di Adolfo del febbraio 1889 indirizzata a sua sorella riporta: “Come vedi da una pagina del Direttorio del Giappone che racchiudo in questa lettera, ho un numeroso stato maggiore. 31 tra artisti, stampatori, etc., etc., ed inoltre due cameriere ed un cuoco.” In aggiunta, Farsari impiegò il suo fidato “manager” giapponese che conosceva da circa 15 anni. La fotografia esposta come “E” mostra ventitré uomini, fra cui due in abbigliamento europeo, gli altri in kimono. Infatti, le parole della lettera sopra riportata vengono confermate dalla citata pagina del Japan Directory. Senz’alcun dubbio questa fotografia rappresenta la ditta del Farsari a Yokohama e quel giapponese vestito all’europea potrebbe essere identificato con il manager Tsunetaro Tonokura. Altre foto mostrano rispettivamente il fotografo stesso circondato dalla padrona e dalle giovani prostitute nel giardino del bordello Jinpuro (“A”) e una ragazza sua favorita nella stessa casa (“B”, “C”). Le due seguenti, del tutto affascinanti, sono foto del gioco degli scacchi viventi (“F”, “G”). Molto probabilmente Adolfo giocava a scacchi con pezzi viventi simili a quelli del gioco che ancora oggi si fa nella piazza di Marostica vicino a Vicenza.
L’ultima foto (“H”) mostra un gruppo di passeggeri a bordo della nave Congo su cui Adolfo salì per tornare in patria con la sua piccola figlia Kiku nel 1890. In essa sul lato sinistro possiamo riconoscere il fotografo, e al centro della fotografia una bambina identificabile con Kiku. I suoi lineamenti assomigliano molto a quelli di Kiku in una foto scattata a Vicenza il 4 giugno 1890, tre giorni dopo che fu fatta entrare nel Collegio Farina, ovvero nell’Istituto Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori a Vicenza.
L’amica Chiara Rigoni, ispettore della Soprintendenza del Veneto, mi informò dell’esistenza del lascito di Kiku nello stesso Istituto. Esso è composto di undici articoli. Cosa assai interessante, cinque cassette di negativi su lastra di vetro e fotografie colorate in formato cartolina attestano il forte desiderio del nostro fotografo di ritornare a Yokohama per svolgere una nuova avventura commerciale con foto di vedute di città europee, ma la salute glielo impedì, e morì nella sua città natale il 7 febbraio 1898. L’album conservato in custodia è composto di 23 fotografie di vedute, architetture e costumi del Giappone. Esse sono rimaste belle e in un buono stato di conservazione, equivalente alle fotografie della Pinacoteca Civica di Palazzo Chiericati. Un articolo nel Japan Weekly Mail, datato 8 settembre 1888, riporta: “It is a pretty ideas to put together a photographic album showing the four seasons of the year as they present themselves to Japanese ideas – cherry blossoms, iris ponds, groves of flaming maple, and freshly fallen snow.This is one of Mr. Farsari’s happy inspirations.” L’album del lascito di Kiku, infatti, comprende tali fotografie delle quattro stagioni (PL. II-15, PL. II-16, PL. II-17, PL. II-18). In particolare, è molto interessante quella di Iris, Summer (PL. II-16) perché vi sono fotografati Adolfo stesso e le persone della sua ditta. Infine, faccio menzione della reputazione delle fotografie del Farsari. Fra i visitatori e gli acquirenti presso la sua ditta a Yokohama ci fu il conte di Bardi, principe Enrico, Henry di Borbone con un seguito di cinque conti. Il conte Alessandro Zileri, uno del suo seguito, teneva il diario quasi inedito durante il loro viaggio intorno al mondo. Dopo essere entrato nel porto di Nagasaki il 20 febbraio 1889, il gruppo del conte di Bardi visitò varie città e luoghi in Giappone, fra cui Yokohama in particolare. Dal 14 al 20 giugno, il conte Zileri scrisse sulle frequenti visite del conte di Bardi e della sua consorte alla ditta del Farsari, e nel sabato 15 giugno apprezzò le foto del Farsari, scrivendo che “le fotografie di Farsari passano pelle migliori giacchè le sue foto dipinte non perdono il colore come le altre col tempo ma sono molto care
Giovedì 15 ottobre 2020 ore 17.00
introduzione alla mostra (in presenza,30')
Yokohama:un porto un mercato.
Il contributo italiano alla fotografia giapponese di fine Ottocento
di Rossella Menegazzo, Università degli studi di Milano
su prenotazione al 06 3224754/94
ingresso libero, autocertificazione da scaricare
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli