Alessio Deli. Korai. Incipit Memoria

Alessio Deli, Donna del Damascato #2
Dal 21 Marzo 2019 al 03 Aprile 2019
Roma
Luogo: Palazzo Valentini
Indirizzo: via IV Novembre 119/A
Orari: 10-19
Curatori: Michele von Büren
Enti promotori:
- Associazione Culturale Tonino Guerra
- Patrocinio di Città metropolitana di Roma Capitale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@rvbarts.com
Sito ufficiale: http://www.rvbarts.com
Palazzo Valentini ospiterà da giovedì 21 marzo 2019 la mostra personale di ALESSIO DELI, KORAI Incipit Memoria, un’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Tonino Guerra e patrocinata dalla Città metropolitana di Roma Capitale.
Dalle 16:00 alle 20:00 sarà possibile partecipare al Vernissage di presentazione, e la mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 19:00 fino al 3 aprile con ingresso gratuito.
Le Korai sono le ultime sculture di Alessio Deli, frutto di due intensi anni di lavoro dell’artista, che vengono presentate per la prima volta al pubblico nella mostra di Palazzo Valentini.
Le Korai, singolare kore (κόρη – ragazza, plur. κόραι), sono il corrispondente femminile dei kouroi, spesso rappresentate come giovani donne che abbiano appena superato la fase della fanciullezza. Il termine kore venne utilizzato in seguito al ritrovamento di numerose statue votive femminili sull’acropoli di Atene; sono statue femminili stanti di epoca arcaica rappresentate nell’atto di porgere un’offerta, probabilmente un frutto di melagrana, per il suo significato di abbondanza e prosperità. Deli si appropria di questo antico e salvifico messaggio per reinterpretarlo nella sua visione di artista contemporaneo attraverso segni, fratture, corrosioni, ossidazioni e lacerazioni di un tempo che scorre inesorabile verso un’umanità distratta e ferita.
L’artista è conosciuto per le sue sculture realizzate mediante l’assemblaggio e la modellazione di materiali riciclati. Il suo stile scultoreo ha profonde radici nella tradizione classica. Questo rapporto tra contemporaneo e classico si è basato negli anni attraverso il recupero di materiali abbandonati e di riciclo, mentre, in quest’ultima produzione artistica, in particolare per la realizzazione delle Korai, lo scultore mette in scena un recupero della memoria e delle identità storiche legate alla tradizione plastica italiana.
Alessio Deli è nato a Marino, in provincia di Roma, nel 1981. Dopo gli studi all’Istituto d’Arte di Marino si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara dove si è specializzato in scultura. Successivamente si abilita all’insegnamento delle Discipline Plastiche presso l’Accademia di Belle Arti a Roma.
Le opere di Deli sono state esposte in prestigiose sedi istituzionali e importanti gallerie d’arte contemporanea in Italia. In particolare sono collocate in collezioni come la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, Roma; il Museo MacS, Catania; la Raccolta Civica d’Arte Contemporanea di Palazzo Simoni Fè, Bienno, Brescia; il Museo Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona di Rende, Cosenza; la Galleria Nazionale della Calabria, Cosenza; il Palazzo Municipale San Quirico d’Orcia, Siena; la Sede Generale TV2000, Roma; l’Antico Collegio Martino Filetico, Città di Ferentino; l’Università degli Studi “La Sapienza” Roma; la Nuova Chiesa S. Pietro Apostolo, Cosenza; il Chiostro S.Bonaventura al Palatino Roma ed il Parco Porporati, Torino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni