Altrove. Sculture di Paolo Mayol

Paolo Mayol, Mezzaluna (volo notturno)
Dal 13 December 2014 al 11 January 2015
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara
Orari: da martedì a sabato 15-19; domenica 9.30-13.30
Curatori: Claudio Strinati
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica
- Dipartimento Cultura
- Città di Ciampino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.culturaroma.it
Così Claudio Strinati, curatore della mostra, descrive le opere di Paolo Mayol, esposte negli spazi della Sala Santa Rita dal prossimo 14 dicembre fino all’11 gennaio 2015.
La scelta dei soggetti, che pure sono rappresentativi della produzione artistica di Mayol, è stata filtrata e guidata dallo spazio che accoglie questa mostra.
Il dialogo continuo con questo luogo, che conserva l’afflato sacro di un progetto di devozione, rilancia ed amplia le tematiche proposte, conferisce loro un movente e ne rivela i contorni e il contenuto, portandole Altrove, dove è sacro ciò che appartiene all’Uomo.
Le opere richiamano l’idea che attribuisce ali alle figure spirituali.
Alcune figure sono cariche di simbologie oniriche. Esse non disvelano l’essenza materiale di ciò che è ma un quid più intimo e universale, manifestando l’intenzione di sondare ciò che, tolte le sovrastrutture imposte dalle convenzioni e dalla cultura, ci accomuna nel profondo, differenti gli uni dagli altri, unici, ma di identica sostanza.
Altrove è “dove” e, insieme, è “come” la ricerca interiore si concretizza.
È ciò che si può esprimere con la danza, con la poesia, con la musica, con le arti visive, per dare apparenza e materia ai percorsi delle emozioni.
La scultura di Mayol è pervasa di ricordi, visioni, desideri, che hanno radici nelle passioni universali e, nell’interpretazione dell’artista, assumono sembianze simboliche, emblematiche.
Hanno ali come il sogno, sono antiche e anticipatrici come la fantasia, si materializzano nell’irrazionale, per raggiungere l’anima, per toccare l’intoccabile, per andare oltre.
Spesso, però, chi ha ali trova gabbie: per non permettergli di andare via libero, per averne il controllo, per dominarne quelle virtù che l’aguzzino geloso non possiede.
Le sensazioni vitali di libertà, di respiro, di emozioni che dovrebbero essere di ciascuno e di tutti, trovano adito, allora, nella creatività, per rifugiarsi altrove.
Concludendo con le parole di Claudio Strinati: il suo dominio è quello del bronzo forgiato con la tecnica antica e mirabile della cera persa. Mayol, anzi, in tal senso è netto e perentorio. Non può pensare l’immagine al suo livello di perfettibilità, infatti, se non così. Ma il maestro è anche un formidabile disegnatore, nonché un prolifico autore di incisioni pregevoli che ne propagano il linguaggio con immediatezza.
Paolo Mayol nasce nel ’52 a Napoli. Vive e lavora in provincia di Roma.
Ha studiato a Napoli al Teatro San Carlo, al Liceo Artistico, alla Scuola di Belle Arti – sezione di scultura. E’ stato ospite dell’atelier della Scuola Superiore d’Arte di Randwick, in Australia. Si è specializzato in tecniche di incisione d’arte all’Istituto Nazionale per la Grafica della Calcografia Nazionale a Roma. Ha esposto in Italia e all’Estero, spaziando dal disegno alle incisioni, dai quadri all’assemblaggio di materiali. La scultura è, però, il suo vero terreno di battaglia, un vero scontro fisico con le materie: stagno, legno, ferro, pietre e metalli, come il bronzo a cera persa, che piega a forme eteree e ardite. Ha ottenuto importanti riconoscimenti e vinto concorsi d’arte, aggiudicandosi anche la realizzazione di opere monumentali.
E’ stato spesso citato dai media e annovera importanti recensioni critiche.
La scelta dei soggetti, che pure sono rappresentativi della produzione artistica di Mayol, è stata filtrata e guidata dallo spazio che accoglie questa mostra.
Il dialogo continuo con questo luogo, che conserva l’afflato sacro di un progetto di devozione, rilancia ed amplia le tematiche proposte, conferisce loro un movente e ne rivela i contorni e il contenuto, portandole Altrove, dove è sacro ciò che appartiene all’Uomo.
Le opere richiamano l’idea che attribuisce ali alle figure spirituali.
Alcune figure sono cariche di simbologie oniriche. Esse non disvelano l’essenza materiale di ciò che è ma un quid più intimo e universale, manifestando l’intenzione di sondare ciò che, tolte le sovrastrutture imposte dalle convenzioni e dalla cultura, ci accomuna nel profondo, differenti gli uni dagli altri, unici, ma di identica sostanza.
Altrove è “dove” e, insieme, è “come” la ricerca interiore si concretizza.
È ciò che si può esprimere con la danza, con la poesia, con la musica, con le arti visive, per dare apparenza e materia ai percorsi delle emozioni.
La scultura di Mayol è pervasa di ricordi, visioni, desideri, che hanno radici nelle passioni universali e, nell’interpretazione dell’artista, assumono sembianze simboliche, emblematiche.
Hanno ali come il sogno, sono antiche e anticipatrici come la fantasia, si materializzano nell’irrazionale, per raggiungere l’anima, per toccare l’intoccabile, per andare oltre.
Spesso, però, chi ha ali trova gabbie: per non permettergli di andare via libero, per averne il controllo, per dominarne quelle virtù che l’aguzzino geloso non possiede.
Le sensazioni vitali di libertà, di respiro, di emozioni che dovrebbero essere di ciascuno e di tutti, trovano adito, allora, nella creatività, per rifugiarsi altrove.
Concludendo con le parole di Claudio Strinati: il suo dominio è quello del bronzo forgiato con la tecnica antica e mirabile della cera persa. Mayol, anzi, in tal senso è netto e perentorio. Non può pensare l’immagine al suo livello di perfettibilità, infatti, se non così. Ma il maestro è anche un formidabile disegnatore, nonché un prolifico autore di incisioni pregevoli che ne propagano il linguaggio con immediatezza.
Paolo Mayol nasce nel ’52 a Napoli. Vive e lavora in provincia di Roma.
Ha studiato a Napoli al Teatro San Carlo, al Liceo Artistico, alla Scuola di Belle Arti – sezione di scultura. E’ stato ospite dell’atelier della Scuola Superiore d’Arte di Randwick, in Australia. Si è specializzato in tecniche di incisione d’arte all’Istituto Nazionale per la Grafica della Calcografia Nazionale a Roma. Ha esposto in Italia e all’Estero, spaziando dal disegno alle incisioni, dai quadri all’assemblaggio di materiali. La scultura è, però, il suo vero terreno di battaglia, un vero scontro fisico con le materie: stagno, legno, ferro, pietre e metalli, come il bronzo a cera persa, che piega a forme eteree e ardite. Ha ottenuto importanti riconoscimenti e vinto concorsi d’arte, aggiudicandosi anche la realizzazione di opere monumentali.
E’ stato spesso citato dai media e annovera importanti recensioni critiche.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska