aMICi online - I curatori dei musei sempre a fianco del pubblico

Sala Orazi e Curiazi, Musei Capitolini, Roma
Dal 11 Novembre 2020 al 31 Marzo 2021
Roma
Luogo: Piattaforma Google Suite
Indirizzo: online
Orari: mercoledì e giovedì pomeriggio
Costo del biglietto: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608. Si accede alla piattaforma con il link che sarà inviato tramite e-mail. Numero massimo partecipanti: 50
I musei sono chiusi, ma i tradizionali appuntamenti dedicati ai possessori della Mic Card e non solo, continuano online sulla piattaforma Google Suite.
Brevi incontri con i curatori dei musei, il mercoledì e il giovedì pomeriggio, per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici.
Nel territorio, visita virtuale al Foro di Cesare, a cura di Antonella Corsaro.
Nel territorio, visita virtuale al Foro di Cesare, a cura di Antonella Corsaro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo