Andrea Fogli. Ogni cosa

Andrea Fogli. Ogni cosa
Dal 02 Febbraio 2013 al 07 Aprile 2013
Roma
Luogo: Museo del Casino dei Principi - Villa Torlonia
Indirizzo: via Nomentana 70
Orari: da martedì a domenica 9-19
Curatori: Claudia Terenzi
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina
Costo del biglietto: Casina delle Civette, Casino Nobile e Mostra € 10/ € 8; Casino Nobile e Mostra € 8/ € 7
Telefono per informazioni: +39 347 0390832/ 340 3707969
E-Mail info: bbuscicchio@hotmail.it
Sito ufficiale: http://www.museivillatorlonia.it
La mostra presenta una antologia delle opere dell’artista romano. Nel lavoro dell’artista si evidenzia il legame con la visionarietà romantica e simbolista di Scipione e Antonietta Raphael a cui si ispirano le sculture della serie “Cuori”.
L’artista esporrà le serie di sculture Isole (2005/2006) e Cuori (2007), i cicli pittorici della Vierge au Silence (2005) e Vojage au centre du monde (2008), i disegni del Diario delle Ombre (2000-2008) e le grandi carte a carboncino della Vierge au Silence II (2009-2012), oltre la serie fotografica L’Anagramma di Maria (2001).
Una sala ospiterà i nuovi dipinti su tavola e sculture in terracotta della serie Notti Bianche, entrambe del 2012, in cui si rintraccia il legame con il genius loci del Complesso Museale di Villa Torlonia: l’arte visionaria di Scipione e Mafai. Questo legame, filtrato dall’evidente richiamo all’arte simbolista e romantica europea, può essere rintracciato anche nella centralità, oggi “inattuale”, che nella sua opera hanno il disegno, la scultura “modellata” e la preziosità cromatica e stilistica dei suoi piccoli dipinti.
L’artista esporrà le serie di sculture Isole (2005/2006) e Cuori (2007), i cicli pittorici della Vierge au Silence (2005) e Vojage au centre du monde (2008), i disegni del Diario delle Ombre (2000-2008) e le grandi carte a carboncino della Vierge au Silence II (2009-2012), oltre la serie fotografica L’Anagramma di Maria (2001).
Una sala ospiterà i nuovi dipinti su tavola e sculture in terracotta della serie Notti Bianche, entrambe del 2012, in cui si rintraccia il legame con il genius loci del Complesso Museale di Villa Torlonia: l’arte visionaria di Scipione e Mafai. Questo legame, filtrato dall’evidente richiamo all’arte simbolista e romantica europea, può essere rintracciato anche nella centralità, oggi “inattuale”, che nella sua opera hanno il disegno, la scultura “modellata” e la preziosità cromatica e stilistica dei suoi piccoli dipinti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo