Animali Sacri

Corine Perier, Le Monarque
Dal 28 Maggio 2016 al 30 Luglio 2016
Roma
Luogo: Nero Gallery
Indirizzo: via Castruccio Castrocane 9
E-Mail info: info@nerogallery.com/
Sito ufficiale: http://www.nerogallery.com/
Per concludere la stagione 2015/2016, Nero Gallery è lieta di presentare la mostra collettiva Animali Sacri. La galleria ha il grande onore di ospitare per la prima volta in Italia l’artista americana J.A.W Cooper, affiancata da altrettanto notevoli artisti: la coppia spagnola Twee Muizen, le due francesi Beatriz Mutelet e Corine Perier e l’italiana Selena Leardini.
Per Animali Sacri abbiamo chiesto agli artisti di rappresentare l’animale nella loro dimensione sacrale. La mostra mette al centro i profondi legami esistenti tra le grandi religioni e tutte le forme viventi, ma anche, talvolta, il rapporto complesso e contradittorio.
Tante sono le religioni, dalla preistoria ad oggi, ad aver costruito gran parte dei loro culti sulla venerazione degli animali: le tradizioni sciamaniche, il cristianesimo celtico, la religione egizia, il buddismo, l’induismo... fino alle tre principali religioni monoteiste: l’islam, il cattolicesimo, l’ebraismo.
J.A.W Cooper ci offre, nel suo trittico, la rappresentazione del legame tribale ed ancestrale tra l’animale e l’uomo. In ogni disegno la figura umana è affiancata da una fiera che ne simboleggia un tratto particolare: il leone e i pesci sono allegorie di forza e fecondità, la tigre ha una doppia faccia, da una parte di giustizia e successo e, dall’altra di distruzione, infine, l’ibis descrive il destino.
Beatriz Mutelet ha scelto d’indagare il culto degli animali nella religione egizia, reinterpretando le divinità zoomorfe: Bastet, Horus, Tefnout. Corine Perier, invece, sceglie di rappresentare l’animale nei suoi tratti più ibridi in una veste preziosa e rara, cercando di onorare la loro bellezza e rendendoli così umani.
Le religioni asiatiche sono interpretate dal duo dei Twee Muizen. Il pavone, che rappresenta l’animale sacro indiano e l’unicorno venerato in Cina. Nelle loro opere questi due animali sono simboli di saggezza e bellezza. L’artista italiana Selena Leardini esplora questo universo attraverso un esegesi dei santi cristiani e delle loro simbologie come per esempio l’agnello, in una chiave più onirica e surreale.
Nella religione cristiana e soprattutto durante il medioevo, la figura dell’animale era vista come inferiore e sottomessa all’uomo. Col passare del tempo, però si ritorna al legame che il cristianesimo voleva far sparire dalle religioni pagane, l’animale diventa simbolo del bene, aiuta l’uomo ad interpretare il mondo, e ha anche uno scopo moralizzatore. L’animale è considerato creatura di Dio al pari dell’uomo e quindi allo stesso livello. «L’uomo può e deve amare le creature di Dio. Da Dio le riceve e le guarda e le onora come se al presente uscissero dalle mani di Dio».
Inaugurazione 28 maggio 2016 ore 20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni