Apertura della sede romana della Galleria d'arte Triphè - Ma Lin. L'incontro

© Ma Lin
Dal 11 Marzo 2017 al 22 Aprile 2017
Roma
Luogo: Galleria d'arte Triphè
Indirizzo: via Delle Fosse di Castello 2
Orari: dal martedì al venerdì 10-13 / 16.30-19.30; sabato 16,30-19,30
Curatori: Maria Laura Perilli
Enti promotori:
- Con il patrocinio dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della R.P. Cinese in Italia
Telefono per informazioni: +39 366 1128107
E-Mail info: info@triphe.it
Sito ufficiale: http://www.triphe.it/
La mostra dell'artista Ma Lin, patrocinata dall'Ufficio Culturale dell'Ambasciata della R.P. Cinese in Italia, sintetizza un percorso artistico autonomo e peculiare; una sintesi di due linguaggi, figurativo e concettuale, resi con una tecnica frutto della duplice formazione dell'artista presso l'Accademia d'arte di Hubei in Cina e l'Accademia di Bologna.
L'artista esalta il corpo, i volti e le espressioni per sottolineare la centralità, tutta rinascimentale dell'uomo, unita ad uno status di leggerezza e immediatezza zen, tipico della cultura orientale.
In mostra saranno presenti 18 opere, realizzate in gran parte con tecnica mista e installate all'interno di vere e proprie tavole in legno di provenienza cinese.
Sono creazioni che hanno la capacità di comunicare pensieri profondi, personali e sociali; il linguaggio, solare e stimolante, intercetta un range generazionale ampio che lo rende ancor più interessante ed apprezzabile.
Il concettuale, nato negli anni 60 con lo scopo di affermare, che l'idea ed il concetto dovevano prevalere sul risultato estetico e sensoriale dell'opera, rischia di scadere in una estetica del disgusto 'banale e ovvia'; l'arte figurativa, invece, come semplice rappresentazione della realtà, rischia di essere relegata in una stantia parafrasi del visibile.
E' necessario, quindi, un nuovo percorso, in grado di fondere entrambe le correnti superandone contrasti generazionali e di tempo. Le tavole dell'artista, in legno, vogliono rappresentare, anche, una sorta di ponte, di apertura verso ciò che è diverso, con l'intento di educare all'accoglienza letta come opportunità di crescita, umana e culturale, pur nel rispetto di origini, tradizioni e identità.
Per questo la scelta della titolare della galleria Maria Laura Perilli di inaugurare un nuovo spazio artistico in Roma, è ricaduta su Ma Lin, in quanto ponte artistico dei due linguaggi, figurativo e concettuale ed esempio di una vita vissuta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo