Palazzo Te
Mantova, Viale Te 13
- Indirizzo: Viale Te 13
 - Telefono: +39 0376 323266
 - Apertura: Lunedì: ore 13 - 18
Martedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica: ore 9 - 18
Venerdì: ore 9 - 22
chiusura della biglietteria un'ora prima della chiusura del Palazzo.
Festività e ponti:
Lunedì 8 dicembre: ore 9 - 18
Mercoledì 24 dicembre: ore 9 - 18
Giovedì 25 dicembre: cHiuSo
Venerdì 26 dicembre: ore 9 - 22
Mercoledì 31 dicembre: ore 9 - 18
Giovedì 1 gennaio: ore 9 - 18
Lunedì 5 gennaio: 9 - 18
Martedì 6 gennaio: 9 - 18 - Costo: intero € 12, ridotto € 9, ridotto Speciale € 6
Biglietto famiglia € 19 - (minimo 3 e massimo 5 componenti, di cui massimo 2 paganti tariffa intera) 
DESCRIZIONE:
Costruito tra il 1524 e il 1534, Palazzo Te è l'opera più celebre dell'architetto italiano Giulio Romano. Come riferisce il Vasari, fu Federico II Gonzaga a comissionargli “un poco di luogo da potervi andare e ridurvisi tal volta a desinare, o a cena per ispasso”. Il proposito era dunque quello di erigere nell’area appena bonificata dell’isola di Tejeto (abbreviata in Te) un luogo destinato all’ozio e al vizio, ai ricevimenti, alla sistemazione di ospiti illustri e dell’amante del duca, Isabella Boschetti. Alternando gli elementi architettonici a quelli naturali e decorando con fantasia stanze e facciate, l’architetto e pittore diede corpo e vita a quell’idea di “isola felice”. Il linguaggio classico era la fonte di ispirazione, ma Romano lo declinò attraverso un’ampia varietà di invenzioni ingenose e licenze stilistiche che si rincorrono negli ambienti del Palazzo tra la sala dei Cavalli, di Psiche, dei Giganti, e ancora nei loggiati e nell’appartamento del Giardino Segreto, nel cortile d’Onore e nel giardino dell’Esedra.
Il Palazzo è oggi sede del Museo Civico. Nelle sale al piano superiore sono ospitate le collezioni permanenti: la donazione dell'editore Mondadori con i dipinti di Spadini e Zandomeneghi; la sezione permanente gonzaghesca di medaglie, monete, coni, pesi e misure dal Trecento al Settecento; la Raccolta egizia di Giuseppe Acerbi e la collezione di Ugo Sissa, artista mantovano che a Baghdad raccolse numerosi pezzi di arte mesopotamica.
                                                
				Costruito tra il 1524 e il 1534, Palazzo Te è l'opera più celebre dell'architetto italiano Giulio Romano. Come riferisce il Vasari, fu Federico II Gonzaga a comissionargli “un poco di luogo da potervi andare e ridurvisi tal volta a desinare, o a cena per ispasso”. Il proposito era dunque quello di erigere nell’area appena bonificata dell’isola di Tejeto (abbreviata in Te) un luogo destinato all’ozio e al vizio, ai ricevimenti, alla sistemazione di ospiti illustri e dell’amante del duca, Isabella Boschetti. Alternando gli elementi architettonici a quelli naturali e decorando con fantasia stanze e facciate, l’architetto e pittore diede corpo e vita a quell’idea di “isola felice”. Il linguaggio classico era la fonte di ispirazione, ma Romano lo declinò attraverso un’ampia varietà di invenzioni ingenose e licenze stilistiche che si rincorrono negli ambienti del Palazzo tra la sala dei Cavalli, di Psiche, dei Giganti, e ancora nei loggiati e nell’appartamento del Giardino Segreto, nel cortile d’Onore e nel giardino dell’Esedra.
Il Palazzo è oggi sede del Museo Civico. Nelle sale al piano superiore sono ospitate le collezioni permanenti: la donazione dell'editore Mondadori con i dipinti di Spadini e Zandomeneghi; la sezione permanente gonzaghesca di medaglie, monete, coni, pesi e misure dal Trecento al Settecento; la Raccolta egizia di Giuseppe Acerbi e la collezione di Ugo Sissa, artista mantovano che a Baghdad raccolse numerosi pezzi di arte mesopotamica.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Isaac Julien.  All That Changes You
									DAL 04/10/2025 AL 04/01/2026
								
						   
							
								
									Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
									DAL 29/03/2025 AL 29/06/2025
								
						   
							
								
									Picasso a Palazzo Te. Poesia e Salvezza.
									DAL 05/09/2024 AL 06/01/2025
								
						   
							
								
									Mantova: l'Arte di vivere
									DAL 26/03/2022 AL 08/01/2023
								
						   
							
								
									Sonografie. Limen. Installazione di Paolo Cavinato
									DAL 25/09/2021 AL 19/12/2021
								
						   
							
								
									Venere. Natura, ombra e bellezza
									DAL 12/09/2021 AL 12/12/2021
								
						   
							
								
									Tiziano. Venere che benda Amore
									DAL 22/06/2021 AL 05/09/2021
								
						   
							
								
									Venere Divina. Armonia Sulla Terra - Sei racconti in video sul progetto espositivo e la prima puntata della serie dedicata alle raffigurazioni della Dea
									DAL 21/03/2021 AL 21/03/2021
								
						   
							
								
									Alexander Rodchenko. Revolution in photography
									DAL 29/03/2018 AL 27/05/2018
								
						   
							
								
									Giorgio Morandi e Tacita Dean. Semplice come tutta la mia vita
									DAL 12/03/2017 AL 04/06/2017
								
						   
							
								
									Un sogno fatto a Mantova
									DAL 12/06/2016 AL 13/11/2016