Venere. Natura, ombra e bellezza
Dal 12 September 2021 al 12 December 2021
Mantova
Luogo: Palazzo Te
Indirizzo: Viale Te 13
Orari: Ora solare lun: 13:00-18:30 mar – dom: 09:00-18:30 Ora legale lun: 13.00-19.30 mar-dom: 9.00-19.30
Curatori: Claudia Cieri Via
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 9, gratuito fino a 11 anni; è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Green Pass corredato da un valido documento di identità. Prenotazione consigliata
Telefono per prevendita: +39 0376 323266
Telefono per informazioni: 39 0376 1979020
Sito ufficiale: http://www.centropalazzote.it
L’immagine di Venere e i suoi poteri sono ben noti: la dea della bellezza e dell'amore, che senza molti sforzi ci figuriamo come la botticelliana fanciulla sorgente dal mare, condiziona i desideri e le azioni degli uomini, proteggendo o tormentando gli innamorati, umani e divini.
Ma da dove trae la sua forza? La mostra indaga le origini del mito, la sua stessa creazione grazie al recupero cinquecentesco di leggende e di iconografie antiche, e dedica parte del percorso alla sua diffusione nelle corti, con la creazione di camerini dedicati alla rappresentazione di Venere, delle sue vittime e dei suoi aiutanti, mettendo in luce il legame dei suoi simulacri con le acque, i giardini e i parchi, e con la bellezza delle donne contemporanee. Nell’ambito delle meravigliose residenze aristocratiche del Cinque e del Seicento, viene infatti declinato l’aspetto di Venere come forza generatrice della natura, che le era stato conferito dalla poesia latina e in particolare dall’opera di Lucrezio. Il poeta, secondo la leggenda, morì a causa di un filtro amoroso: nella mostra sarà presente anche una sezione dedicata ai pericoli di Venere e alla sua rappresentazione di maghe e streghe, legate, fin dalla loro origine, al culto della dea.
Il progetto esplora il Mito di Venere nella sua capacità di rappresentare il senso della rinascita dall’antichità alla modernità. Partendo dalle ricerche di Aby Warburg, il progetto consentirà di incontrare alcuni dei grandi capolavori dell’arte Occidentale, dalla statuaria romana al Rinascimento. Tra le opere in mostra quadri di Cranach, Guido Reni, Tiziano, Dosso Dossi, provenienti dai principali musei europei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini