Appuntamento in Giardino 2023

Appuntamento in Giardino 2023
Dal 03 Giugno 2023 al 04 Giugno 2023
Roma
Luogo: Sedi varie territorio nazionale
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia
- Con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani
Sito ufficiale: http://www.apgi.it
L’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia propone a tutti i giardini italiani l’adesione all’iniziativa Appuntamento in Giardino in programma sabato 3 e domenica 4 giugno 2023, con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani. La manifestazione, pensata come un’autentica ‘festa del giardino’, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
LO SPIRITO DELL’INIZIATIVA
La manifestazione, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, sarà l’occasione per far conoscere al pubblico giardini normalmente chiusi e per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti.
Come nelle scorse edizioni, saranno moltissimi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità. Per questo l’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini.
Ogni anno viene suggerito un tema differente: un invito a rivolgere al giardino uno sguardo sempre nuovo.
TEMA DELL’EDIZIONE 2023: ”Le musiche del giardino”
Acque placide, mormoranti, tumultuose; foglie croccanti sotto i passi autunnali; lieve crepitìo di fronde accarezzate dal vento; festosi cinguettii nell’aria di primavera. Il giardino è un paesaggio sonoro che ha affascinato artisti e musicisti di ogni tempo, ispirando composizioni memorabili. Teatri di verzura hanno accolto sonate e pastorali; più di recente il giardino si è aperto a nuove sperimentazioni con istallazioni e sculture sonore. Ritmi e geometrie, suggestioni estetiche e rimandi filosofici legano la musica al giardino, arti del tempo e dello spazio.
LO SPIRITO DELL’INIZIATIVA
La manifestazione, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, sarà l’occasione per far conoscere al pubblico giardini normalmente chiusi e per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti.
Come nelle scorse edizioni, saranno moltissimi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità. Per questo l’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini.
Ogni anno viene suggerito un tema differente: un invito a rivolgere al giardino uno sguardo sempre nuovo.
TEMA DELL’EDIZIONE 2023: ”Le musiche del giardino”
Acque placide, mormoranti, tumultuose; foglie croccanti sotto i passi autunnali; lieve crepitìo di fronde accarezzate dal vento; festosi cinguettii nell’aria di primavera. Il giardino è un paesaggio sonoro che ha affascinato artisti e musicisti di ogni tempo, ispirando composizioni memorabili. Teatri di verzura hanno accolto sonate e pastorali; più di recente il giardino si è aperto a nuove sperimentazioni con istallazioni e sculture sonore. Ritmi e geometrie, suggestioni estetiche e rimandi filosofici legano la musica al giardino, arti del tempo e dello spazio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole