Art in the lobby - Matteo Guzzini. African Heroes/ Sebastiano Mauri. The God MachineTM

Art in the lobby - Matteo Guzzini. African Heroes/ Sebastiano Mauri. The God MachineTM
Dal 25 Ottobre 2013 al 12 Gennaio 2014
Roma
Luogo: MACRO - Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: da martedì a domenica 11-19/ sabato 11-22
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 671070443/ 335 490311
E-Mail info: stampa.macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museomacro.org
Il MACRO - Museo d’Arte Contemporanea Roma presenta, dal 25 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014, una nuova ediz ione di ART IN THE LOBBY, l’allestimento, fruibile gratuitamente dal pubblico, che coinvolge gli spaz i del Foyer del Museo , con le opere di Matteo Guzzini e Sebastiano Mauri.
Il progetto fotografico di Matteo Guzzini, African Heroes (2013) – raccolto nel libro "African Heroes", edito da Skira, il cui ricavato è devoluto ad AMREF Italia, per la costruzione di una scuo la presso il clan Samburu Lorokushu presso Lo lmolok – indaga usi e costumi dei Samburu, una delle ultime grandi tribù semi-nomadi africane del Kenia centro-settentrionale. Un inedito percorso a più stadi che rievoca – senza mai cedere al facile fo lklore o all’esotismo di uno sguardo occidentale – un tessuto antropo logico antico, fatto di tradizioni e conoscenze intrecciate alla vita pratica, indagando nei caratteri somatici, nelle usanze alimentari e nel carattere nomade della popolazione Samburu.
L’opera di Sebastiano Mauri, The God MachineTM (2013) è un “distributore multi religioso di spiritualità”: Cristianesimo, Islam, Pachamamismo, Ebraismo, Sikhismo, Buddismo, Yoruba e Induismo sono gli otto credo disponibili, dei quali – inserendo una moneta di qualsiasi valore o valuta – il pubblico può usufruire tramite un altare e musica sacra. The God MachineTM è una mappatura della geografia spirituale e mentale trattata in chiave pop, come un genere di consumo, un gioco, una scommessa.
Matteo Guzzini | Biografia
Nato a Recanati 1972, dopo la laurea in Scienze politiche si dedica alla fotografia a partire dal 2000. Le sue opere sono state esposte nell’ambito di mostre personali e collettive – tra le quali si segnalano Morbì (Ancona, 2000), Palazzo Camerata (Ancona, 2001) Graphola (Recanati, 2004), Degenerative Art (Milano, 2004), Museo Mapp, (Milano, 2011) e Galleria Galica (Milano, 2011) – e pubblicate su diversi volumi, tra cui Po Box, Kenya, Africa, 2010, edizioni Mondadori; MTerritorio, 2011, Edizioni Ancona University Press e Le Marche, battito della m ia terra, 2012, Edizioni Arti Grafiche Picene.
Sebastiano Mauri | Biografia
Nato a Milano nel 1972, vive e lavora tra Milano, New York e Buenos Aires.
Laureato in Cinema alla New York University, ha vinto con i suoi cortometraggi il Warner Brothers Award e il Martin Scorsese Post-Production Award. In qualità di artista visivo ha esposto in numerose sedi istituzionali in Italia e all’esterno, come il MART - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2005), la Triennale di Milano (2007 ), il Centre Pompidou di Parigi (2008) e la Quadriennale di Praga (2011). Alla prat ica artistica affianca quella di scrittore: Goditi il problema è il suo primo romanzo, pubblicato nel 2012 da Rizzoli.
Il progetto fotografico di Matteo Guzzini, African Heroes (2013) – raccolto nel libro "African Heroes", edito da Skira, il cui ricavato è devoluto ad AMREF Italia, per la costruzione di una scuo la presso il clan Samburu Lorokushu presso Lo lmolok – indaga usi e costumi dei Samburu, una delle ultime grandi tribù semi-nomadi africane del Kenia centro-settentrionale. Un inedito percorso a più stadi che rievoca – senza mai cedere al facile fo lklore o all’esotismo di uno sguardo occidentale – un tessuto antropo logico antico, fatto di tradizioni e conoscenze intrecciate alla vita pratica, indagando nei caratteri somatici, nelle usanze alimentari e nel carattere nomade della popolazione Samburu.
L’opera di Sebastiano Mauri, The God MachineTM (2013) è un “distributore multi religioso di spiritualità”: Cristianesimo, Islam, Pachamamismo, Ebraismo, Sikhismo, Buddismo, Yoruba e Induismo sono gli otto credo disponibili, dei quali – inserendo una moneta di qualsiasi valore o valuta – il pubblico può usufruire tramite un altare e musica sacra. The God MachineTM è una mappatura della geografia spirituale e mentale trattata in chiave pop, come un genere di consumo, un gioco, una scommessa.
Matteo Guzzini | Biografia
Nato a Recanati 1972, dopo la laurea in Scienze politiche si dedica alla fotografia a partire dal 2000. Le sue opere sono state esposte nell’ambito di mostre personali e collettive – tra le quali si segnalano Morbì (Ancona, 2000), Palazzo Camerata (Ancona, 2001) Graphola (Recanati, 2004), Degenerative Art (Milano, 2004), Museo Mapp, (Milano, 2011) e Galleria Galica (Milano, 2011) – e pubblicate su diversi volumi, tra cui Po Box, Kenya, Africa, 2010, edizioni Mondadori; MTerritorio, 2011, Edizioni Ancona University Press e Le Marche, battito della m ia terra, 2012, Edizioni Arti Grafiche Picene.
Sebastiano Mauri | Biografia
Nato a Milano nel 1972, vive e lavora tra Milano, New York e Buenos Aires.
Laureato in Cinema alla New York University, ha vinto con i suoi cortometraggi il Warner Brothers Award e il Martin Scorsese Post-Production Award. In qualità di artista visivo ha esposto in numerose sedi istituzionali in Italia e all’esterno, come il MART - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (2005), la Triennale di Milano (2007 ), il Centre Pompidou di Parigi (2008) e la Quadriennale di Praga (2011). Alla prat ica artistica affianca quella di scrittore: Goditi il problema è il suo primo romanzo, pubblicato nel 2012 da Rizzoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia