Arte e Natura. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea

Arte e Natura. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Dal 12 Maggio 2021 al 25 Luglio 2021
Roma
Luogo: Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese
Indirizzo: Via Fiorello La Guardia 6
Orari: dal martedì alla domenica 10.00-16.00; dall'1 giugno dal martedì alla domenica ore 13.00-19.00. Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info@museocarlobilotti.it
Sito ufficiale: http://www.museocarlobilotti.it
La mostra è solo uno degli appuntamenti di Back to nature la seconda edizione del festival di Arte contemporanea a Villa Borghese.
Propone un percorso sul tema del rapporto tra l’arte e la natura attraverso l’esposizione di alcune significative opere della collezione d’arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina il cui arco temporale spazia dagli anni ’60 del ’900 a oggi.
La selezione degli artisti, tra gli altri Alfredo Jaar, Renato Mabor, Maria Lai, Armin Linke, Olivo Barbieri, Alessandra Giovannoni, Sissi, Isabella Ducrot, permette di analizzare una serie di differenti visioni sul tema proposto.
L'allestimento prevede il dialogo tra installazioni, Ponte Rotto di Ana Rewacowitz (il tema dell’acqua e il rapporto con la città), Cani di Velasco Vitali (il mondo animale), Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor (un tappeto di tasselli di legno povero colorati con suggestioni di paesaggi naturali), Fleximofoni-sonorizzatori del vento di Piero Fogliati e Derive di Inés Fontenla (un’opera che ha per tema le migrazioni e il globo che si sta liquefacendo), e opere a parete, tra le quali un paesaggio orientale di Isabella Ducrot, la rappresentazione dell'infinito di Maria Lai, le visioni cosmiche di Giulio Turcato e Alberto Di Fabio, la veduta del Parco dei Daini a Villa Borghese di Alessandra Giovannoni.
Nel percorso sono inoltre presenti dipinti della prima metà del Novecento, di Benedetta Cappa Marinetti, Fausto Pirandello, Umberto Prencipe, Enrico Coleman, Onorato Carlandi, provenienti dalle collezioni della GAM a testimonianza della continuità di ricerca su questo soggetto.
Propone un percorso sul tema del rapporto tra l’arte e la natura attraverso l’esposizione di alcune significative opere della collezione d’arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina il cui arco temporale spazia dagli anni ’60 del ’900 a oggi.
La selezione degli artisti, tra gli altri Alfredo Jaar, Renato Mabor, Maria Lai, Armin Linke, Olivo Barbieri, Alessandra Giovannoni, Sissi, Isabella Ducrot, permette di analizzare una serie di differenti visioni sul tema proposto.
L'allestimento prevede il dialogo tra installazioni, Ponte Rotto di Ana Rewacowitz (il tema dell’acqua e il rapporto con la città), Cani di Velasco Vitali (il mondo animale), Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor (un tappeto di tasselli di legno povero colorati con suggestioni di paesaggi naturali), Fleximofoni-sonorizzatori del vento di Piero Fogliati e Derive di Inés Fontenla (un’opera che ha per tema le migrazioni e il globo che si sta liquefacendo), e opere a parete, tra le quali un paesaggio orientale di Isabella Ducrot, la rappresentazione dell'infinito di Maria Lai, le visioni cosmiche di Giulio Turcato e Alberto Di Fabio, la veduta del Parco dei Daini a Villa Borghese di Alessandra Giovannoni.
Nel percorso sono inoltre presenti dipinti della prima metà del Novecento, di Benedetta Cappa Marinetti, Fausto Pirandello, Umberto Prencipe, Enrico Coleman, Onorato Carlandi, provenienti dalle collezioni della GAM a testimonianza della continuità di ricerca su questo soggetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
olivo barbieri ·
piero fogliati ·
isabella ducrot ·
giulio turcato ·
alberto di fabio ·
sissi ·
in s fontenla ·
alessandra giovannoni ·
museo carlo bilotti aranciera di villa borghese ·
armin linke ·
maria lai ·
alfredo jaar ·
velasco vitali ·
fausto pirandello ·
umberto prencipe ·
benedetta cappa marinetti ·
renato mabor ·
ana rewacowitz ·
enrico coleman
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo