ASIA ONE. Un film di Cao Fei

© Cao Fei | Cao Fei, Asia One
Dal 19 Gennaio 2022 al 30 Gennaio 2022
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: 11:30 | 12:45 | 14:00 | 15:15 | 16:30 | 17:45
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
In occasione della prima grande personale in Italia dell’artista cinese Cao Fei, figura di spicco del panorama artistico internazionale, il MAXXI presenta al pubblico il suo lungometraggio Asia One (videogallery del MAXXI).
Presentato per la prima volta al Guggenheim Museum di New York, Asia Oneè un racconto fantascientifico ambientato nel grande centro di smistamento merci di Jiangsu in Cina, il primo al mondo in cui il lavoro è stato completamente automatizzato. In questa dimensione alienante di iperefficienza e produttività senza sosta, in cui umano e “non-umano” si sovrappongono fino a confondersi, tra due operai inizia lentamente a nascere un legame speciale. Il film si concentra in particolare sul tema del lavoro e dell’automazione dei sistemi di produzione e distribuzione.
Guardando alla Cina contemporanea, Cao Fei rappresenta, con toni surreali, poetici, a tratti ironici, un futuro che è già il nostro presente riflettendo sull’impatto che l’accelerazione economica e l’utilizzo delle nuove tecnologie hanno avuto sulla classe operaia, sui nuovi rapporti tra vita quotidiana, produzione intelligente e globalizzazione.
Fino all’8 maggio la mostra Cao Fei. Supernova (a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta) prosegue nella galleria 5 del MAXXI: l’interazione tra realtà e fantasia, reale e virtuale, memoria e futuro prende vita tra gli spazi del museo. La mostra presenta, insieme a due importanti film dell’artista, Haze and Fog (2013) e La Town (2014), opere apprezzate dal pubblico internazionale come il film Nova (2019), il lavoro in realtà virtuale The Eternal Wave (2020), e Isle of Instability (2020) opera commissionata da Audemars Piguet Contemporary, l’ultima creazione realizzata dall’artista nella sua casa di Singapore, in cui esplora le ripercussioni psicologiche della pandemia e dell’isolamento.
Le opere vengono presentate al MAXXI all’interno di un percorso installativo articolato che parte dai luoghi reali, e a volte privati, della vita dell’artista, la Cina contemporanea, il suo quartiere, il suo studio e la sua casa e si affaccia su un futuro virtuale minaccioso e surreale.
Nata a Guangzhou nel 1978, Cao Fei è un artista cinese di fama internazionale che attualmente vive a Pechino. Nei suoi film e installazioni unisce riflessioni sulla società, estetica popolare, riferimenti al surrealismo e linguaggio documentario. Le sue opere riflettono sul cambiamento e la rapida evoluzione della società cinese.
Le opere di Cao Fei sono state esposte in numerose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Shanghai (2004), la Biennale di Mosca (2005), la Biennale di Taipei (2006), la 15° e 17° Biennale di Sydney (2006 e 2010), la Biennale di Istanbul (2007), la Triennale di Yokohama (2008) e la 50°, 52° e 56° Biennale di Venezia (2003, 2007 e 2015)
Presentato per la prima volta al Guggenheim Museum di New York, Asia Oneè un racconto fantascientifico ambientato nel grande centro di smistamento merci di Jiangsu in Cina, il primo al mondo in cui il lavoro è stato completamente automatizzato. In questa dimensione alienante di iperefficienza e produttività senza sosta, in cui umano e “non-umano” si sovrappongono fino a confondersi, tra due operai inizia lentamente a nascere un legame speciale. Il film si concentra in particolare sul tema del lavoro e dell’automazione dei sistemi di produzione e distribuzione.
Guardando alla Cina contemporanea, Cao Fei rappresenta, con toni surreali, poetici, a tratti ironici, un futuro che è già il nostro presente riflettendo sull’impatto che l’accelerazione economica e l’utilizzo delle nuove tecnologie hanno avuto sulla classe operaia, sui nuovi rapporti tra vita quotidiana, produzione intelligente e globalizzazione.
Fino all’8 maggio la mostra Cao Fei. Supernova (a cura di Hou Hanru e Monia Trombetta) prosegue nella galleria 5 del MAXXI: l’interazione tra realtà e fantasia, reale e virtuale, memoria e futuro prende vita tra gli spazi del museo. La mostra presenta, insieme a due importanti film dell’artista, Haze and Fog (2013) e La Town (2014), opere apprezzate dal pubblico internazionale come il film Nova (2019), il lavoro in realtà virtuale The Eternal Wave (2020), e Isle of Instability (2020) opera commissionata da Audemars Piguet Contemporary, l’ultima creazione realizzata dall’artista nella sua casa di Singapore, in cui esplora le ripercussioni psicologiche della pandemia e dell’isolamento.
Le opere vengono presentate al MAXXI all’interno di un percorso installativo articolato che parte dai luoghi reali, e a volte privati, della vita dell’artista, la Cina contemporanea, il suo quartiere, il suo studio e la sua casa e si affaccia su un futuro virtuale minaccioso e surreale.
Nata a Guangzhou nel 1978, Cao Fei è un artista cinese di fama internazionale che attualmente vive a Pechino. Nei suoi film e installazioni unisce riflessioni sulla società, estetica popolare, riferimenti al surrealismo e linguaggio documentario. Le sue opere riflettono sul cambiamento e la rapida evoluzione della società cinese.
Le opere di Cao Fei sono state esposte in numerose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Shanghai (2004), la Biennale di Mosca (2005), la Biennale di Taipei (2006), la 15° e 17° Biennale di Sydney (2006 e 2010), la Biennale di Istanbul (2007), la Triennale di Yokohama (2008) e la 50°, 52° e 56° Biennale di Venezia (2003, 2007 e 2015)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro