Autunno Contemporaneo

Autunno Contemporaneo, Sala Santa Rita, Roma
Dal 14 October 2016 al 17 December 2016
Roma
Luogo: Sala Santa Rita
Indirizzo: via Montanara (ad. Piazza Campitelli)
Enti promotori:
- Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali e Turismo
- Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 060608
Dal 14 ottobre al 17 dicembre 2016 alla Sala Santa Rita è di nuovo tempo di Autunno Contemporaneo che quest'anno, per la sua V edizione, riflette sul rapporto tra arte, sacro e sacralità, analizzando e contestualizzando il concetto di arte sacra attraverso il linguaggio del contemporaneo. Tre artisti del presente interpretano nelle loro installazioni site specific il tema del sacro e della sacralità inteso come memoria originaria, ma anche come fondamentale istanza antropologica.
In programma:
Antropocene di Mauro Pipani
a cura di Raffaele Quattrone
dal 14 al 29 ottobre
La bellezza e la ruggine di Alessio Deli
a cura di Lorenzo Canova
dal 13 al 26 Novembre
La notte s'avvicina di Fabrizio Cicero
a cura di Lori Adragna
dal 2 al 17 dicembre
Autunno Contemporaneo è promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali e Turismo, Ufficio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
La ex Chiesa di Santa Rita da Cascia fu realizzata intorno al 1653 nei pressi della scalinata dell'Aracoeli su progetto dall'architetto Carlo Fontana, che per la sua facciata studiò particolari accorgimenti prospettici per una percezione diagonale anziché frontale. Nel 1928, durante i lavori per la costruzione della Via del Mare, la piccola chiesa venne smontata e solo nel 1937-40 fu ricostruita nello spazio attuale di fronte al Teatro di Marcello. L'interno è a pianta ottagonale preceduta da un piccolo atrio fiancheggiato da due vani rettangolari. L'esterno del complesso religioso venne, dopo la ricostruzione, totalmente restaurato nel 1950. In seguito sconsacrata, la Sala Santa Rita è oggi un suggestivo spazio polifunzionale di Roma Capitale dedicato all’arte contemporanea che ospita mostre site specific, in cui gli artisti dialogano con la seducente architettura barocca di Carlo Fontana dando vita a progetti che ne valorizzano l’originale struttura, ma anche installazioni sonore, performance, concerti, dibattiti sull’arte e la cultura in generale. La gestione dello spazio e le attività realizzate sono curati dal Dipartimento Attività culturali e Turismo e dalla Sovrintendenza Capitolina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso