Azioni Antiche. Opere e Libri

Azioni Antiche. Opere e Libri
Dal 11 March 2015 al 7 June 2015
Roma
Luogo: Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Curatori: Maria Giuseppina Di Monte
Telefono per informazioni: +39 06 32298221
E-Mail info: s-gnam@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.it
La mostra dal suggestivo ed evocativo titolo Azioni antiche. Opere e libri trae spunto e nome da una poesia di Emilio Villa che accompagna come un refrain la raccolta di disegni e opere di quattro artisti, diversi sia sul piano formale che ideale, eppure ugualmente impegnati in quest’occasione nel dialogo fra immagine e scrittura.
Due donne e due uomini: Lucilla Catania, Alfonso Filieri, Claudia Peill e Nelio Sonego si confrontano e misurano in una partitura a più mani presentando oltre ai libri alcuni lavori su tela e su carta (Filieri, Peill, Sonego) e tre sculture (Catania) concepiti a partire dal motivo ispiratore della mostra ovvero le “azioni antiche” implicate nella realizzazione dei libri.
La carta è quindi il filo conduttore dell’esposizione in cui parole e immagini si alternano riportando in auge la più antica e più appassionante delle querelle, per la quale Orazio coniò il famoso motto: ut pictura poesis.
La serie di opere esposte è sinteticamente rappresentativa della ricerca svolta dagli artisti negli ultimi anni e i disegni, che ne costituiscono il corpus principale, evocano poeticamente il contenuto delle liriche di Villa di cui ricorre il centenario della nascita.
I libri sono editi da Artein/Orolontano e realizzati in numero limitato, in esemplari numerati e firmati.
La rassegna è completata da una selezione di libri d’artista, anch’essi editi da Artein/Orolontano fra il 1980 e il 2014, e presentano, fra gli altri, interventi di: Marisa Busanel, Elisa Montessori, Felice Levini, Paolo Cotani.
Il catalogo della mostra è di Palombi Editore, Roma.
Con il sostegno dell’Associazione culturale per la promozione delle Arti Visive Hidalgo
Due donne e due uomini: Lucilla Catania, Alfonso Filieri, Claudia Peill e Nelio Sonego si confrontano e misurano in una partitura a più mani presentando oltre ai libri alcuni lavori su tela e su carta (Filieri, Peill, Sonego) e tre sculture (Catania) concepiti a partire dal motivo ispiratore della mostra ovvero le “azioni antiche” implicate nella realizzazione dei libri.
La carta è quindi il filo conduttore dell’esposizione in cui parole e immagini si alternano riportando in auge la più antica e più appassionante delle querelle, per la quale Orazio coniò il famoso motto: ut pictura poesis.
La serie di opere esposte è sinteticamente rappresentativa della ricerca svolta dagli artisti negli ultimi anni e i disegni, che ne costituiscono il corpus principale, evocano poeticamente il contenuto delle liriche di Villa di cui ricorre il centenario della nascita.
I libri sono editi da Artein/Orolontano e realizzati in numero limitato, in esemplari numerati e firmati.
La rassegna è completata da una selezione di libri d’artista, anch’essi editi da Artein/Orolontano fra il 1980 e il 2014, e presentano, fra gli altri, interventi di: Marisa Busanel, Elisa Montessori, Felice Levini, Paolo Cotani.
Il catalogo della mostra è di Palombi Editore, Roma.
Con il sostegno dell’Associazione culturale per la promozione delle Arti Visive Hidalgo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
Belle Époque
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo