Beni di interesse culturale. Problematiche e prospettive - Presentazione

Beni di interesse culturale. Problematiche e prospettive
Dal 12 Luglio 2017 al 12 Luglio 2017
Roma
Luogo: Circolo Aniene di Roma
Indirizzo: Lungotevere dell’Acqua Acetosa 199
Orari: h 18
L’Italia è il primo Stato al mondo per patrimonio storico, artistico e culturale, come negarlo. Il Bel Paese pullula di opere architettoniche, dipinti, libri antichi, sculture di pregio, archivi e collezioni - sia pubbliche, sia private - di inestimabile valore.
Tra vincoli e procedure giuridiche da seguire, non è sempre facile districarsi in questo mondo. Tanta secolare ricchezza, però, non va dispersa, ma valorizzata.
E proprio del presente e del futuro dei beni di interesse culturale si discuterà mercoledì 12 luglio, alle ore 18.00, presso il circolo Aniene di Roma, Lungotevere dell’Acqua Acetosa 199, in occasione della presentazione dell’innovativa raccolta di saggi intitolata “Beni di interesse culturale - Problematiche e prospettive”, a cura del notaio Roberto Dante Cogliandro ed edito da Rogiosi.
Parteciperanno: il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, l’Arcivescovo S. E. Mons. Giovanni Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria dello Stato Vaticano, ed il Prof. Mauro Renna, Ordinario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La presentazione sarà introdotta dal Prof. Giuseppe Tesauro, illustre giurista ed attuale Presidente di Banca Carige, e moderata dalla direttrice di Rai Cultura, Silvia Calandrelli.
Il volume, ricco di contributi di giuristi, architetti, archeologi ed archivisti di fama, offre una visione completa e variegata dell’argomento, nel segno dell’innovazione e della multidisciplinarità. Uno strumento utile non solo a chi si occupa di beni culturali.
Dalla normativa che regola la dichiarazione di curabilità del bene, al trasferimento nazionale e internazionale dei beni culturali, la successione in eredità, passando per le novità sui progetti di archeologia preventiva ed in tema dei beni archivistici, fino ai problemi relativi alla circolazione nazionale e internazionale dei beni appartenenti allo Stato, alle Regioni e agli altri Enti, il libro offre interessanti spunti di riflessione sul futuro dei beni culturali pubblici e privati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970