Blanceflor a tavola. Curiosità dai depositi del villino Boncompagni Ludovisi

Blanceflor a tavola. Curiosità dai depositi del villino Boncompagni Ludovisi
Dal 21 Dicembre 2016 al 31 Marzo 2017
Roma
Luogo: Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX
Indirizzo: via Boncompagni 18
Enti promotori:
- Polo Museale del Lazio
Telefono per informazioni: +39 06 42824074
E-Mail info: pm-laz.museoboncompagni@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it
Il 21 dicembre alle ore 17.00 il Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli presenta nel Museo Boncompagni Ludovisi, diretto da Matilde Amaturo, il rinnovato allestimento della Galleria degli Arazzi.
"Blanceflor a tavola. Curiosità dai depositi del villino Boncompagni Ludovisi" diventa l'occasione per esporre alcune porcellane solitamente non visibili al pubblico, che la principessa Alice Blanceflor De Bildt, vedova Gancia, già vedova del principe Andrea Boncompagni Ludovisi, donò allo Stato Italiano nel 1970.
L'allestimento interessa prevalentemente la Galleria degli Arazzi dove hanno recentemente ritrovato presentazione gli arazzi seicenteschi a "verzure" di manifattura fiamminga.
Le opere in mostra testimoniano il gusto nobiliare nell'imbandire la tavola e ripercorrono l'evoluzione dello stile della porcellana dal 1700 al 1900, attraverso un breve excursus sulle manifatture europee più famose: dalla storica Meissen, alla bavarese Rosenthal, alla svedese Rörstrand con particolare attenzione al fascino esotico delle manifatture orientali.
L’esposizione sarà anche l'occasione per augurare Buone Festività al pubblico del Museo Boncompagni Ludovisi. Seguirà infatti un piccolo brindisi di Buon Natale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale