Briganti Eleganti. L'arte della moda maschile

Dal 27 Marzo 2024 al 26 Maggio 2024
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: Via Guido Reni 4/a
Orari: da martedì a domenica 11 – 19 la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Curatori: Stefano Dominella
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 12. Gratuito minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); possessori della membership card myMAXXI e altre categorie
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
La mostra racconta l’evoluzione dell’abbigliamento maschile, dalla società contadina e la tradizione regionale a quella borghese, fino al contemporaneo. Sono i briganti che con le loro gesta, prima e dopo l’Italia post unitaria, sono i protagonisti, agendo anche a livello vestimentario, creando dei veri e propri look. Un percorso di stili i cui codici popolari si modificano nel tempo mantenendo viva l’origine.
Inoltre, la mostra, realizzata in collaborazione con Netflix, ospita anche immagini e materiali tratti dalla sua serie italiana Briganti, prodotta da Fabula Pictures e in uscita il 23 aprile.
Con prestiti provenienti dalle collezioni di arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà e da importanti case di moda, documenti dell’Archivio Centrale dello Stato, della Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Roma, dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e del Museo Centrale del Risorgimento di Roma, del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, dell’ Archivio storico del Museo di Antropologia Criminale «Cesare Lombroso» Università di Torino, del Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo