Chantal Stolman. L'Image Culte

Chantal Stolman. L'Image Culte, Palazzo Poli, Roma
Dal 30 Settembre 2014 al 26 Ottobre 2014
Roma
Luogo: Palazzo Poli
Indirizzo: via Poli 54
Orari: da martedì a domenica 10-19
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Institut français Italia
- Ambasciata di Francia in Italia
- MiBACT
- Istituto Nazionale per la Grafica
- FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 67361
E-Mail info: in-g.ufficiostampa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.grafica.beniculturali.it
In occasione della XIII edizione di FotoGrafia – Festival Internazionale di Roma, l’Istituto nazionale per la grafica presenta, in collaborazione con l’Institut français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia, la mostra fotografica di Chantal Stoman, L’Image Culte, progetto realizzato a Roma nel corso di una residenza presso l’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici (primavera 2013), ora esposto per la prima personale dell’artista in Italia.
L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative culturali promosse da Tandem Paris Rome (con il patrocinio di Roma Capitale e della Mairie de Paris), ed è realizzato, per la sua edizione romana, grazie al sostegno dell’Institut français Italia e della Fondazione Nuovi Mecenati. Le fotografie di Chantal Stoman mostrano “dettagli” di uno specifico aspetto della cultura italiana che, osservata e interpretata attraverso la sensibilità differente e straniera del suo sguardo/obiettivo, illustra e rivela una realtà tanto semplice, quanto complessa: il ruolo dell’immagine nel culto cattolico e la pratica religiosa nella quotidianità, come vissuti in particolare a Roma, centro universale della cristianità e sede del papato. Spiega l’artista: «In occasione di ogni mia visita a Roma, oltre al fascino storico- artistico che questa città esercita, sono stata sempre attratta dalla presenza costante dell’immagine religiosa. A Roma si è costruita nel tempo un’iconografia artistica e simbolica che ancora oggi alimenta nel quotidiano la fede. Da questo presupposto è nato il progetto – L’Image Culte».
Chantal Stoman vive e lavora a Parigi. Dopo un’esperienza maturata nel campo della fotografia di moda, il suo percorso si è rivolto a progetti artistici dalla dimensione pubblica e a carattere installativo-itinerante negli spazi urbani. Tra le sue mostre più importanti: A Woman’s Obsession, frutto del suo primo soggiorno in Giappone nel 2005, che pone al centro la particolare relazione delle donne giapponesi con il lusso e la moda, dalla quale l’artista era rimasta affascinata. Tra il 2008 e il 2013 realizza in alcuni Paesi dei diversi continenti, e quindi espone tra Parigi, Mumbai, Kyoto e Rio de Janeiro, il suo progetto Lost Highway: a photo project che ha come tema un’indagine sulla prossimità delle sopraelevate ai differenti luoghi di vita nelle grandi città: Tokio, San Paolo, il Cairo, Hong Kong, Mumbai, Calcutta. Entrambi i progetti sono entrati a far parte delle collezioni fotografiche della Bibliothèque Nationale de France (Parigi). Tutte le immagini di Chantal Stoman sono realizzate utilizzando la fotografia analogica.
L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative culturali promosse da Tandem Paris Rome (con il patrocinio di Roma Capitale e della Mairie de Paris), ed è realizzato, per la sua edizione romana, grazie al sostegno dell’Institut français Italia e della Fondazione Nuovi Mecenati. Le fotografie di Chantal Stoman mostrano “dettagli” di uno specifico aspetto della cultura italiana che, osservata e interpretata attraverso la sensibilità differente e straniera del suo sguardo/obiettivo, illustra e rivela una realtà tanto semplice, quanto complessa: il ruolo dell’immagine nel culto cattolico e la pratica religiosa nella quotidianità, come vissuti in particolare a Roma, centro universale della cristianità e sede del papato. Spiega l’artista: «In occasione di ogni mia visita a Roma, oltre al fascino storico- artistico che questa città esercita, sono stata sempre attratta dalla presenza costante dell’immagine religiosa. A Roma si è costruita nel tempo un’iconografia artistica e simbolica che ancora oggi alimenta nel quotidiano la fede. Da questo presupposto è nato il progetto – L’Image Culte».
Chantal Stoman vive e lavora a Parigi. Dopo un’esperienza maturata nel campo della fotografia di moda, il suo percorso si è rivolto a progetti artistici dalla dimensione pubblica e a carattere installativo-itinerante negli spazi urbani. Tra le sue mostre più importanti: A Woman’s Obsession, frutto del suo primo soggiorno in Giappone nel 2005, che pone al centro la particolare relazione delle donne giapponesi con il lusso e la moda, dalla quale l’artista era rimasta affascinata. Tra il 2008 e il 2013 realizza in alcuni Paesi dei diversi continenti, e quindi espone tra Parigi, Mumbai, Kyoto e Rio de Janeiro, il suo progetto Lost Highway: a photo project che ha come tema un’indagine sulla prossimità delle sopraelevate ai differenti luoghi di vita nelle grandi città: Tokio, San Paolo, il Cairo, Hong Kong, Mumbai, Calcutta. Entrambi i progetti sono entrati a far parte delle collezioni fotografiche della Bibliothèque Nationale de France (Parigi). Tutte le immagini di Chantal Stoman sono realizzate utilizzando la fotografia analogica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni